Se state cercando un sentiero da fare in famiglia sull’altopiano di Asiago, certamente questo fa per voi! Un percorso semplice e poco impegnativo con tanti momenti di sosta.
I sentieri di Campomuletto
Il sentiero del Silenzio di Campomulo, in realtà si trova poco avanti, a Campomuletto, nel comune di Gallio, altopiano dei 7 comuni.

Dal parcheggio della Malga Campomuletto si accede principalmente al Sentiero del Silenzio, un itinerario circolare che parte e arriva in rifugio.
La zona è verde d’estate e bianca di neve in inverno, tanto che ci sono ottime piste per lo sci di fondo che attraversano tutta la montagna.
Percorrere il sentiero del silenzio di Campomulo
Questo percorso è stato dedicato dal comune di Gallio a tutti i caduti della Grande Guerra ed è ora tenuto in cura dagli alpini.
La piana tra Campomulo e Campomuletto, è stata infatti teatro di grandi scontri bellici nella prima guerra mondiale, con moltissimi caduti che si è pesato di celebrare con delle installazioni artistiche.

IL sentiero del Silenzio di Campomulo è facilmente percorribile in poco meno di un’ora ma attenzione che non si può salire con il passeggino.

Le installazioni lungo il percorso
Le tappe sono 10 ed ognuna rappresenta uno spunto per riflettere:
- Pace riscoperta
- Pietà
- Speranza
- Lettere dal fronte
- Testimoni
- Eserciti
- Fiori viventi
- Labirinto nero
- Immortali
- Cimeli di gloria
Installazioni in bronzo, cemento o legno che riproducono ansie e perdite di tutti noi.
Avete letto anche il nostro itinerario arte in montagna ad Artesella?
Molto difficile non fermarsi per una preghiera davanti agli elmetti o alle mani tese che sbucano dalla terra.

La parte più coinvolgente è sicuramente leggere le lettere dal fronte. Un sentiero che suscita profonde emozioni in chi lo visita e che fa riflettere sulla storia dell’Altopiano e le sue guerre.
Ti potrebbe piacere anche:
- Escursione al Forte Interrotto – trekking da Asiago
- Il giro delle malghe di Caltrano – trekking da Cesuna
- Escursione all’Altar Knotto sull’Altopiano di Asiago
- Campolongo, itinerari a piedi
- Itinerari sul Monte Corno
- alba in malga
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram, Facebook e TikTok, ti leggo.
22 Comments
Helene
Indicazioni sicuramente interessanti ed utili per chi abita in zona e vuole percorrere qualche bella passeggiata in famiglia.
Cla
Mi sembra un bel sentiero, facile da percorrere, ma molto interessante. Lo terrò presente
mara
una gita molto bella ed un percorso davvero particolar. amo questo genere di escursioni le trovo molto piacevoli
Cristina Giordano
Ciao che meraviglia un sentiero facile, non troppo lungo e con step da seguire, mi piacerebbe farlo una volta
Annalisa trevaligie_travelblog
Hai fatto bene a specificare che è inaccessibile con i passeggini. Spesso sono dovuta rimanere in giro sulla pianura proprio perché i sentieri erano impervi e difficilmente percorribili anche con bimbo in braccio. Bellissimo percorso quello che hai proposto. Lo tengo in considerazione per la prossima incursione in zona.
Valentina
Sarà sicuramente una bella gita per chi vuole andarci con i bambini. Io però ho voglia di mare e sole, e non amo camminare, ma lo consiglierò alle famiglie che conosco.
Cristina
Mah…è più un sentiero riflessivo in effetti!
Speranza
Visitai l’Altipiano di Asiago tanto tempo fa e ancora ricordo le sensazioni e la commozione provate quel giorno.
Cristina
Molto commovente. I ricordi di guerra sono toccanti
Raffi
Bello questo sentiero. Mi ha incuriosito e sto già cercando di inserirlo nelle mie vacanze. In caso ti chiederò qualche informazione.
Annalisa
Sicuramente una visita a forte impatto emotivo e di riflessione. Bello!
Francesca
Un sentiero interessante da tenere in mente per qualche gita!
Michela
Appena vista l’immagine con glie elmetti il mio pensiero è subito andato a tutte le vittime si guerra celebrate all’interno dei ciniteri. Io ne ho visitati molto soprattutto in USA
Teresa
Un trekking che potrei fare anche io, visto che è molto semplice, non dura molto, ma soprattutto perchè molto denso di significato.
ANTONELLA MAIOCCHI
Deve essere davvero molto emozionante questo percorso che invita alla riflessione e diventa molto educativo per i bambini e non solo. Un percorso simile ma più difficile emotivamente, l’ho fatto a Birmingham in Alabama e il tema erano le lotte per i diritti civili dei neri negli anni ’70. Il tema si ripropone più che mai attuale…
Cristina
Purtroppo sì Antonella….
Simona
Nonostante sia un sentiero facile dal punto di vista fisico, è sicuramente impegnativo dal punto di vista emotivo. Credo che il nome scelto sia davvero azzeccato e spero di andarci presto!
Laura
Che bella scoperta
Non sapevo esistessero sentieri con installazioni per riflettere, un buon modo per trascorrere un weekend all’insegna di natura e relax.
paola
Molto bello questo percorso che mescola la natura alla storia. Aria buona mentre si ricorda quante brutture provoca la guerra.
Eliana
Molto bello e particolare questo sentiero, sicuramente lo farei se fossi in zona! Una domanda, ci sono solo opere e rimandi alla prima guerra mondiale o anche alla seconda? Grazie mille 🙂
Cristina
Sono solo della prima che è stata combattuta proprio su questo fronte!