Dove vedere la fioritura di lavanda in provincia di Padova
La provincia di Padova offre borghi e luoghi davvero interessanti da visitare. Uno di questi è Arquà Petrarca.
Ho già avuto modo di raccontarvi la nostra giornata in questo borgo meraviglioso dove si respira aria d’altri tempi, ed ora voglio immergervi nei profumi di un luogo che val la pena di visitare.
La coltivazione della lavanda in Veneto
Da brava erborista so bene quanto sia difficile coltivare la lavanda. Certo, viene utilizzata per bordure e giardini con scopo ornamentale, ma quella officinale per produrre ottimo olio essenziale deve trovare il luogo adatto per proliferare.

In Veneto le zone d’elezione sono quella del Polesine e questa di Arquà Petrarca, dove i Colli Euganei fanno da cornice a venti ed intemperie e proteggono le nuove piante in un microclima perfetto.
Vi ricordate la nostra esperienza in Provenza tra Lavanda e ocra?
La fioritura della lavanda ad Arquà Petrarca
La lavanda è una pianta che appartiene alla famiglia delle Labiate, tipiche della macchia mediterranea e note per le loro caratteristiche aromatiche. Possono essere annuali o perenni a seconda della specie. Hanno foglie di forma diversa e fiori raccolti in spighe.

La fioritura avviene generalmente tra giugno e luglio che sono i periodi ideali per immergersi nelle distese viola dei fiori!
Le specie sono davvero moltissime ma la differenziazione principale da fare è quella tra Lavanda officinale o vera e Lavandino o Lavanda ibrida.
La prima aromatica e leggera, la seconda intensa e ricca di aromi canforati. La lavanda ibrida è più ricca di olio essenziale e quindi favorisce una maggior produttività.
Attenzione quando scegliete di acquistare i prodotti, sono molto diversi tra loro, sia dal punto di vista del profumo che di alcune proprietà.
Perché si usa la Lavanda
L’olio essenziale che questa pianta contiene ha molteplici proprietà:

Il Lavandeto di Arquà Petrarca
Su queste colline la lavanda veniva coltivata già dall’antichità e Cristina e Roberto, i due proprietari del Lavandeto di Arquà Petrarca, hanno voluto ripristinare le coltivazioni.

La zona di visita non è vasta, ma ben organizzata: Cristina spiega ai visitatori con amore e passione tipi, varietà ed usi di lavanda.
La mia scoperta di oggi è stata la Lavanda bianca, che personalmente non conoscevo e mi ha davvero stupito per profumo e varietà.
La coltivazione viene sviluppata per la vendita di talee per coltivazione, ma anche per la produzione di olio essenziale, usato poi per prodotti cosmetici che l’azienda propone in vendita.
Come arrivare al lavandeto
Vi consigliamo di parcheggiare sotto il Borgo, nei pressi del grande parcheggio del Cimitero e poi passeggiare fino alla vostra destinazione.
Non troverete segnaletica ma con le mappe di Google ci arriverete in 5 minuti a piedi. L’indirizzo è: Via Palazzina 16, Arquà Petrarca.
Le nostre considerazioni
La visita dura circa 1 ora e mezza tra spiegazione, giro nel campo e acquisti vari! Ci è piaciuto molto immergerci in questa oasi profumata con il ronzio delle tante api che impollinano la lavanda.
Al momento il Lavandeto è aperto solo la domenica per la visita, altrimenti è aperto lo shop. Dovete prenotare la visita sul sito.
11 Comments
Annalisa Trevaligie-Travelblog
Non amo molto il profumo della lavanda, sarò forse l’unica al mondo! Ma adoro vederne i campi in fiore, anche se finora non sono mai riuscita a vederli dal vivo, causa lavoro nel periodo della fioritura. Ma sono ottimista, chissà magari l’anno prossimo riuscirò nell’intento.
Cristina
Noooo!!! Devi andare a vederla!
Jules
Che meraviglia questo posto! Anche noi ne abbiamo una in Piemonte, non so se riuscirò ad andarci però! 🙁
https://julesonthemoon.com/
Cristina
Molto bella tra l’altro! Vai!
Helene
Amo i campi sterminati di lavanda tant’è che per due volte mi sono dedicata a quella stupenda della Provenza. Interessante come si possa anche ammirare in alcune località italiane.
Cristina
Sì è magnifica!
Roberta
Ottimo! stavo proprio cercando dei campi di lavanda 🙂
beatrice
Che meraviglia! E non serve andare fino in Provenza per fare foto stupende in mezzo alla lavanda, in più si può unire la visita di un borgo bellissimo. Che bello questo posto!
Claudia
Io quest’anno sono andata alla ricerca della lavanda in Piemonte ma il prossimo anno prenderò sicuramente in considerazione i campi di lavanda di Arquà Petrarca. Perché andare in Provenza quando abbiamo la lavanda anche in Italia?
Mimì
Segno il luogo e lo metto in evidenza sul calendario del prossimo anno: adoro la lavanda ma è da tanto tempo che non vado a vedere un campo! E poi Arquà Petrarca non è lontano!
Ciao carissima!
A presto.
Mimì
Cristina
Ciao Mimì grazie mille