Alla scoperta dell’arte tra le montagne del Trentino con i bambini
Ho sempre adorato l’arte…questa splendida capacità dell’animo umano di trasmettere le emozioni più profonde e mandare i messaggi più personali.

La cosa che mi attrae sempre di più è la personale interpretazione che ognuno di noi fa dell’arte stessa. Ed in questo i folletti ci stupiscono sempre…sanno riconoscere forme improbabili e divertenti in ogni scultura, quadro o opera…strappandoci risate ma anche facendoci riflettere sui molteplici significati che l’autore può avere.
Come organizzare la giornata ad Artesella con bambini
Questo weekend abbiamo percorso i meravigliosi sentieri di Artesella con bambini, un percorso che attraversa la natura ma accoglie opere di artisti contemporanei di tutto il mondo.
ArteSella nasce da un’idea di un gruppo di amici che decide di realizzare un connubio tra arte e natura. Le opere vengono create con materiale reperibile nel bosco: legno, sassi, foglie, e vengono immerse nell’ambiente circostante, quasi a creare un’armonia visiva.

Nella sua cornice si organizzano eventi estivi di prosa, danza e musica che la Val di Sella fa risuonare in tutto il suo splendore.
Come arrivare all’installazione
Da Vicenza si percorre la strada Valsugana, ma la valle è accessibile anche dall’autostrada uscendo a Trento e raggiungendo Borgo Valsugana. Da qui parte la salita fino a Malga Costa che è il punto di partenza della zona Artesella.
Noi folletti, scegliamo però di percorrere tutto l’itinerario e quindi lasciamo la macchina nel parcheggio all’inizio del sentiero ArteNatura, che si snoda nel bosco. Se siete pigri o non avete voglia di camminare, potete tranquillamente parcheggiare a Malga Costa.
All’ inizio la salita è un po’ impegnativa ma poi il sentiero è tutto in piano ed è percorribile anche con il passeggino. Il tempo di percorrenza è indicato in un’ora e 45 minuti ma in realtà ci impieghiamo poco più di un’ora.

Nella boscaglia si sta freschi e ci sono le prime installazioni artistiche. Ogni tappa è una scoperta ed un motivo per fermarsi a riposare ed esplorare sassi, alberi, pezzi di corteccia e animaletti! Inoltrandosi sul pendio del Monte Armentera si raggiunge il Biotopo, una zona che circonda uno stagno alpestre nel quale confluisce il torrente che si snoda attorno ad Artenatura.
Arrivati a Malga Costa, iniziamo il percorso artistico
Il sentiero è ad anello e dura circa un’oretta. È meno ombreggiato, tranne la parte centrale della collina che ospita le installazioni più grandi, tra cui la bellissima Cattedrale vegetale ed il teatro all’ aperto dove, in estate, si svolgono gli eventi. Le opere sono molto grandi ed i folletti possono esplorarle e cercare di capire le idee di ogni artista che le ha create. Ogni sito ha le sue spiegazioni ed illustrazioni.

Ci sono aree per il pic-nic ovunque ed anche dei bagni molto puliti ed attrezzati per i piccoli. Qui è il paradiso dei bimbi: ampi prati, boschi da esplorare e rocce da scalare…un bellissimo parco giochi in legno e tanta aria buona da respirare! Questo è Artesella con bambini!

Dove pranzare
Per il pranzo ci fermiamo dall’Ersilia, un piccolo bar-ristorante che ha saputo ricavare dalla natura un pergolato entusiasmante. Una sorta di tunnel fatto di piante rampicanti dove i tavolini vengono incorniciati dall’ombra e dove la cucina è veloce ma sana e con ingredienti locali. Se fate questa scelta mi raccomando prenotate perché in alta stagione è molto affollato. Noi ci siamo pappati lo spezzatino con la polenta!

Dopo questi 2 sentieri e circa 4 km percorsi, ci sentiamo invadere dalla stanchezza e decidiamo di usufruire della navetta che parte dalla malga e ci riporta al parcheggio. Il costo è di 2 euro adulti e 1 euro i bambini. Ci lascia proprio davanti a Villa Strobele, dove ci accoglie una musica di sottofondo ed un bellissimo giardino per rilassarci un po’.
Una bellissima giornata trascorsa in mezzo alla natura ed alle opere di artisti straordinari. Sicuramente il fascino dell’inverno con la neve deve rendere questo prato di una bellezza unica…e ci riproponiamo di tornare con il freddo.
Il biglietto è pagamento e per le tariffe aggiornate vi rimando al sito ufficiale di Artesella
Ma se voi invece avete voglia di fare un’altra gita in Montagna…potete leggere qui! Vi portiamo ad Asiago, un’altra località ideale per immergersi nella natura con i folletti con un’esperienza speciale, L’alba!
A presto
Cristina
9 Comments
Barbaraetwins
Prendo nota . Un posto che mi piacerebbe visitare abbinandolo a visite in montagna periodo estivo o primaverile ! I twins sono sicura che si divertirebbero molto .
Cristina
Si divertirebbero sicuramente Barbara! Oltre alle installazioni ci sono prati su cui correre e tantissimi parco giochi!
Enrico M.
Bellissima esperienza!
Cristina
Davvero!
Elena
Mi piacciono molto le installazioni site-specific. Queste poi dove la natura è fonte ispiratrice ancora di più. Grazie per la dritta, lo segno tra i luoghi da vedere!
Cristina
Certo Elena! grazie a te!