Se siete in vacanza sull’altopiano di Asiago, un’ escursione che non potete perdere è quella che porta al Forte Interrotto.
Di breve durata, può essere percorsa da tutti, bambini compresi, anche in passeggino!
Avete già percorso il giro delle malghe di Asiago? Un’altra bellissima escursione con i bambini!
Il Forte Interrotto
Il forte interrotto era in realtà una caserma militare, costruita nel 1800 e parzialmente fortificata durante la Prima Guerra Mondiale per difendere il confine italiano contro l’Impero austro-ungarico.
Il suo compito fu quello di costituire uno sbarramento in caso di avanzata austriaca. Pesantemente danneggiato dall’offensiva, occupato poi dall’esercito austro-ungarico durante l’avanzata verso Asiago, fu adattato ad osservatorio sull’altopiano, dominando la vallata.

Il forte è effettivamente tutt’ora incompiuto ma il suo nome non deriva da questo ma dal fatto che il monte stesso si chiama Monte Interrotto, dal cimbro Hinterrucks, “monte posto a nord”.
L’edificio assomiglia più ad un castello medievale che ad una caserma, ha una struttura a pianta rettangolare con la piazza d’armi al centro e su due angoli opposti ha due torri alte circa 10 metri.


Da alcuni anni è stato sottoposto ad un piano di ristrutturazione grazie al progetto denominato “ecomuseo Grande Guerra delle Prealpi vicentine”. La storia che si respira all’interno è segnalata da grandi tabelloni con le spiegazioni.
Come raggiungere Forte Interrotto da Asiago
La fortezza si trova nel comune di Asiago, nell’altopiano dei 7 comuni ed è raggiungibile da Camporovere.
Da Asiago basta impostare il navigatore verso Vicenza e si arriva nella frazione. Qui prima di entrare in paese c’è un parcheggio gratuito, vi lascio il link per comodità!
Incamminandovi verso il paese, girate a destra sulla via principale e sulla prima via a sinistra troverete le indicazioni per l’escursione al Forte Interrotto.
Se volete allungare il percorso potete partire direttamente da Asiago a piedi. L’escursione si allunga di un bel po’ ma attraversa prati e boschi, offrendovi anche la visita del laghetto di Lumera.

Oltrepassa la zona dell’aeroporto e inizia a salire da Camporovere, allacciandosi al sentiero che vi ho indicato prima.
Il sentiero per Forte Interrotto
Il sentiero parte dapprima su strada asfaltata per poi entrare nel bosco. Sale a tornanti con poca pendenza, quindi è consigliato anche ai più piccoli.
Vi raccomandiamo sempre di avere un abbigliamento adeguato e di portarvi l’acqua.
Ecco la scheda percorso:

Dietro al forte ci sono dei tavoli da pic-nic. Non ci sono malghe o rifugi in cui pranzare ma questo spazio è davvero molto ben tenuto e sotto l’ombra degli alberi del bosco.
Se volete proseguire l’escursione, potete salire fino ai cimiteri del Mosciagh per poi riscendere in un giro circolare. Il dislivello per salire è di altri 300 metri circa, poi c’è tutta la discesa.
Informazioni Importanti
A noi è piaciuto molto percorrere questo sentiero tra boschi e mucche! Il panorama che si vede da sopra domina la vallata e fa vedere l’aeroporto e la zona dell’Ossario di Asiago. Una passeggiata easy per trascorrere una domenica in famiglia!
- Il percorso è adatto a tutti, anche con il passeggino.
- Scarpe da trekking obbligatorie, il sentiero è scivoloso in tutte le stagioni. No scarpe da ginnastica!
- Il parcheggio che vi ho indicato è libero. Cercate di arrivare presto nella stagione estiva altrimenti non trovate posto.
- Portate acqua e pranzo al sacco. Sopra il Forte c’è lo spazio pic-nic dove fermarsi. Non ci sono fontane o ruscelli lungo il percorso.
- Per la percorribilità dei sentieri consultate sempre il sito istituzionale di Asiago.
ti potrebbe piacere anche:
- Escursione all’Altar Knotto sull’Altopiano di Asiago
- Il giro delle malghe di Caltrano – trekking da Cesuna
- Il sentiero del Silenzio a Campomulo
- Campolongo, itinerari a piedi
- Itinerari sul Monte Corno
- alba in malga
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram, Facebook e TikTok, ti leggo.