Quest’estate le nostre escursioni sulle Dolomiti si sono orientate verso la Val di Zoldo. Una zona ancora relativamente incontaminata a pochi chilometri dalle grandi mete note.
Le dolomiti patrimonio UNESCO
Lista del patrimonio mondiale per la loro bellezza straordinaria ma anche per la loro rilevanza scientifica a livello geologico e geomorfologico, le dolomiti bellunesi offrono attività estive ed anche invernali.

Animali selvatici, boschi e pascoli vi aspettano in estate mentre il comprensorio dell Ski Civetta in inverno permette percorsi sciistici tra Alleghe e Selva di Cadore.
I sentieri che collegano le valli dolomitiche sono tantissimi: il monte Civetta fa da collegamento tra val di Zoldo e Agordino, il Pelmo tra Cadore, Agordino e val di Zoldo, inoltre questa valle è attraversata dall’Alta via numero 1 che da Braies porta a Belluno e dall’Alta via numero 3 che da Villabassa porta a Longarone.
Dove si trova la val di Zoldo
Questa valle si trova nella zona nord del Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi.
Le vette principali sono il monte Pelmo ed il monte Civetta e le valli che li circondano.
Cosa fare in estate in Val di Zoldo
Le escursioni in questa valle sono tantissime! Ed ovunque girerete il vostro sguardo troverete verdi pascoli, ruscelli e laghetti.
Tra le escursioni che più abbiamo amato, vi consigliamo:
- Le orme dei dinosauri sul Monte Pelmetto con la successiva visita al museo Cazzetta di Selva di Cadore per immergervi nella preistoria
- Le sorgenti del Maè, un torrente di montagna che vi farà scoprire le sue fonti
- Il lago incantato di Coldai, una perla blu tra il verde delle montagne
- La piana di Mondeval con il ritrovamento dell’uomo di Mondeval

Ma anche nella valle vicina
- Alleghe con la zona di Pian di Pezzè ideale per i più piccoli
- la sua pista ciclabile che arriva fino a Sottoguda, tra i borghi più belli d’Italia.
- un giro in carrozza tra i boschi, pic-nic tra le valli, le ferrate e e arrampicate ed i giri in Mountain bike.
Cosa fare in Val di Zoldo in inverno
Lo sport più tradizionale qui è lo sci nordico che negli anni ha consentito lo svolgimento di vari campionati, olimpiadi ed importanti gare a livello nazionale ed internazionale.

Diciamo che per gli amanti di sci e snowboard la zona comprensorio del Civetta ski, è un paradiso innevato con 1200 km di piste, illuminate anche in notturna.
Le attività invernali sono supportate poi da tanti eventi organizzati in loco dalla Pro loco tra cui ciaspolate, camminate ma anche percorsi culturali e museali.
Cosa non perdere
La val di Zoldo è la patria della gelateria…una lunga storia fatta di tradizione e persone.

Il gelato dovete assolutamente assaggiarlo!
Così come scoprire il Museo del Ferro e del chiodo ed il Museo Cazzetta a Selva di Cadore che vi immergeranno nella preistoria.
Pronti a tuffarvi in questa valle ed assaporarne i suoi sapori?
2 Comments
Federica Assirelli
Non conoscevo proprio questa zona anche se mi rendo conto di esserci andata intorno diverse volte. Soprattutto il panorama del Lago Incantato è meraviglioso! Lo terrò presente!
Eliana
Non conoscevo per niente questa valle e penso che valga la pena di visitarla! Le Dolomiti poi sono incredibili, hanno degli scorci e dei luoghi che non esistono in nessuna altra parte del globo!