Alleghe è un paesino montano ai confini tra il territorio bellunese agordino e quello ampezzano. Un paesino che fa da sponda al lago di montagna dalle acque verdi che lo avvolge.
Una meta per famiglie, adatta allo sci invernale, ma anche alle tante passeggiate che si possono fare sulle montagne attorno.
Il lago di Alleghe
Il lago di Alleghe si è formato nel 1770 circa quando un’enorme frana cadde da monte Piz e bloccò il corso del torrente Cordevole che lo attraversava.

Lungo e stretto, permette di passeggiarci intorno sia in bici che a piedi in tutta tranquillità.
Purtroppo la tempesta Vaia del 2016, ha distrutto il fondale e le zone circostanti, che ora si presenta fangoso e pieno di detriti. I lavori sono sempre in corso d’opera e la bellezza del lago risalta comunque agli occhi dei passanti, ma informatevi prima di intraprendere alcuni percorsi perché potrebbero essere momentaneamente chiusi.
Cosa fare ad Alleghe in estate
Le attività estive sono molteplici:
- Arrampicata su roccia e vie ferrate, da fare sul monte Civetta e sul Sass de le Bore. Percorsi dedicati a chi è allenato perché abbastanza impegnativi.

- Mountain bike, con tantissimi tracciati per esperti e principianti. Il più famoso è il Civetta superbike, un percorso di 37 km che dal paese sale fino a Baita Scoiattolo e poi scende di nuovo a valle. Per i meno allenati vi ricordiamo la possibilità di noleggiare le e-bike al Rent Alleghe. Con queste bici noi abbiamo percorso la ciclabile attorno al lago in famiglia.
- Escursionismo, con tantissimi sentieri di diverse difficoltà sul gruppo del Civetta. Alcuni partono dal paese stesso mentre per altri vi conviene prendere la funivia che conduce a i Piani di Pezzè o a Col dei Baldi.
- Attività per bambini e famiglie ai Piani di Pezzè.
Impianti e funivie di Alleghe
Gli impianti di risalita partono dal centro di Alleghe. Potrete parcheggiare l’auto in un grande parcheggio a pagamento ai piedi degli impianti e partire per la montagna.

La seggiovia ha 2 tronconi: il primo fino a Pian di Pezzé ed il secondo fino a Col dei Baldi da dove si può arrivare al Belvedere, alla forcella di Alleghe ed al laghetto di Coldai.

Da qui partono moltissimi sentieri escursionistici, di bassa ed alta difficoltà. Le mappe le trovate un po’ ovunque ma vi consigliamo di seguire i sentieri segnati.
Per gli orari ed i prezzi potete consultare il sito di Funivie Alleghe.
Pian di Pezzè
I bambini amano la montagna: raccogliere fiori, funghi, pezzetti di legno, osservare gli animaletti del bosco, mettere i piedi nei laghetti di montagna.
Qui a Pian di Pezzè avrete l’imbarazzo della scelta su cosa fare ad Alleghe in estate.

Troverete una fantastica area pic-nic immersa tra i boschi i cui trascorrere i le giornate. Vicino all’area pic-nic ci sono anche le griglie se vorrete darvi al barbecue!
Un’area giochi vi aspetta poi per i più piccoli: Ally Farm. Un piccolo laghetto, un percorso sensoriale, e tanti percorsi da esplorare, barefooting, climbing ecc..

Per i più grandicelli poco più in alto vi aspetta il Civetta Adventure Park, un parco avventura immerso nei boschi con percorsi mozzafiato!

Alleghe una località decisamente da visitare in estate in famiglia! Tante attività e tanti spunti da vivere insieme per una vacanza in montagna!
3 Comments
Nadia
Ideale per me che amo le vacanze attive! Escursioni a piedi o in mountain bike a contatto con la natura mi rigenerano un sacco!
Cristina
Anche a me! Le adoro!