Il Lago d’Iseo mi ha sempre affascinato, ed oggi abbiamo trascorso una giornata qui con il treno dei sapori.
Il lago, sono riuscita a visitarlo per la prima volta solamente quando c’è stata la famosa installazione artistica di Christo, ve la ricordate?
Era il 2016 e l’opera che collegava con passerelle gialle la città di Sulzano a Monteisola ed all’isola di San Paolo, attirò migliaia di visitatori, tra cui me!
All’epoca passeggiai sul lago nella folla e visitai l’isola ma da allora sognavo sempre di ritornarci! Non so perché ma i laghi mi ispirano sempre relax e quiete.
Il treno dei sapori ad Iseo

L’occasione è arrivata quando abbiamo deciso di fare una gita con il Treno dei Sapori, un convoglio storico che è stato trasformato in un ristorante.
Lungo il percorso si possono infatti degustare i prodotti tipici del territorio ed assaggiare il famosissimo vino della Franciacorta.
Un altro treno Slow? Provate una gita sul Trenino del Bernina!
Il treno è un mezzo lento e viaggiare sulle sue carrozze permette di gustarsi anche il paesaggio del lungolago e le sue pendenze che si scartano con gallerie e salite.
Percorso del Treno dei Sapori da Iseo
La gita prevede una guida che ci accompagna per tutta la giornata con spiegazioni storiche sulle cittadine del lago ma anche aneddoti sui suoi abitanti.
Iseo
Si inizia da Iseo, la cittadina che dà il nome al Lago. I palazzi colorati, la sua piazzetta del mercato con la statua di Garibaldi e la sua Pieve storica con il campanile mi danno subito l’impressione di un posto d’altri tempi.

Lo immagino nei primi anni del ‘900 con i suoi palazzi affacciati sul lago e la gente che passeggia mano nella mano.
Tutti in carrozza!
Ci accoglie un treno d’epoca tutto ristrutturato e sistemato con tavoli preparati a ristorante, molti pannelli esplicativi descrivono le specialità che assaggeremo e schermi interattivi proiettano scorci del lago.

Cominciamo subito con un aperitivo “in viaggio” con Franciacorta fino ad arrivare a Pisogne.

Pisogne e Santa Maria della Neve
Pisogne è la cittadina più settentrionale del lago d’Iseo ed ha un centro molto carino per passeggiare.
Molto famosa la sua Chiesa di Santa Maria della Neve che sorse nel XV secolo come monito cristiano alla caccia alle streghe che in questi luoghi fu molto sentita.
La guida ci illustra gli affreschi interni ad opera del famoso Girolamo Romanino.
La struttura della chiesa risponde allo schema delle chiese quattrocentesche con una sola navata e la volta a crociera affrescata a colori intensi. Anche la facciata aveva colori forti per cercare di attirare a sé i fedeli.
D’altronde ricordiamoci che la Val Camonica è nota per la più grande caccia alle streghe mai avvenuta in Italia ed il risanamento religioso era un obbiettivo imprescindibile!
Sulzano
A Pisogne degustiamo il pranzo a bordo con prodotti tipici del territorio, salumi e formaggi, gnocchi e salamella.
Un sommelier ci illustra i vini che beviamo a bordo. Tutti del territorio e veramente ottimi!
La ripartenza per Sulzano ci fa degustare dolci tipici e liquori e grappe.
Battello in direzione Montisola
Da Sulzano ci spostiamo all’imbarcadero e prendiamo una motonave che attraversa il lago e ci porta a Montisola.

È una splendida giornata di sole e le temperature settembrine ci fanno assaporare questa gita in modo particolare!
Montisola
Ultima tappa del nostro tour è l’isoletta in mezzo al lago d’Iseo. Scendiamo a Peschiera Maraglio e abbiamo un’oretta di tempo per perdersi tra le sue stradine!
Famosa per i suoi insaccati ma anche per l’essiccazione delle sardine di lago e per la manifattura delle sue reti, Montisola ha una bella passeggiata lungolago, ideale per gustarsi un gelato e fotografare il tramonto.

Treno dei sapori: info utili
Il Treno dei Sapori parte tutte le domeniche e i giorni festivi con itinerari diversi e degustazioni stagionali. Il treno ha circa 45 posti.
La prenotazione è obbligatoria e potete farla qui. Si possono anche segnalare intolleranze ed allergie.
La quota include
- Ticket Treno dei Sapori
- Servizio catering e menù a bordo del Treno dei Sapori
- Servizio guida per l’intera giornata
- Visita guidata alla chiesa di Santa Maria della Neve
- Escursione a Montisola comprensiva di ticket battello
- Assicurazione
Gli animali, anche se di piccola taglia, non sono ammessi a bordo. Sono esclusi i cani guida in accompagnamento a non vedenti, che possono viaggiare senza limitazioni.
Ti potrebbe piacere anche:
- Iseo segreta, visita al capoluogo del lago
- Attività sul Lago d’Iseo in primavera
- La mappa delle panchine giganti del lago d’Iseo
- Dove dormire sul lago d’Iseo
- Le torbiere del Sebino nel foliage
- Monte Isola, cosa vedere in mezza giornata
- Le piramidi di Zone, i camini delle fate
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e Facebook, ti leggo.
Post scritto in collaborazione con il Treno dei Sapori #ad







24 Comments
Raffi
Giovedì andrò anch’io sul Treno dei Sapori e sinceramente non sapevo cosa aspettarmi. Sono contenta di aver letto questo post.
Cristina
Ma dai? Come è andata poi Raffi?
Ilaria Fenato
Ma è una bellissima esperienza!! Non lo conoscevo affatto! In questi casi mi dispiace molto non abitare nei paraggi, però sé è aperto tutto l’anno posso abbinarlo ad un viaggio in quelle zone meravigliose *_*
Cristina
Te lo consiglio! Il lago è bello in tutte le stagioni!
Stefania
Non sono mai stata sul lago d’Iseo e penso che fare una gita a bordo del Treno dei Sapori sia un bel modo per conoscere tanti paesi e per degustare i prodotti tipici. Mi piacerebbe che venisse fatta una cosa del genere anche nelle mie zone. Vengono fatte gite coi treni storici ma senza offrire servizi completi come questi (guida, visite, degustazioni) che attirerebbero molte più persone.
Cristina
Effettivamente bisognerebbe che ci fossero più proposte così
Annalisa trevaligie_travelblog
Ok, corro a prenotare perché è un esperienza che voglio assolutamente fare. Quanti borghi pittoreschi! Sommati alle degustazioni a bordo devo dire che è davvero un viaggetto tutto da provare!
Cristina
Sì davvero imperdibile!
Arianna
Che peccato non essere capitata prima sul tuo blog. Sono stata in perlustrazione in quelle zone da poco e non conoscevo questa iniziativa, e nemmeno quella chiesa con i dipinti stratosferici che hai fotografato lungo il percorso❤️
Cristina
La chiesa è veramente stupenda!
Monica
Un’altra bella attrazione da provare durante le nostre scorribande sul lago d’Iseo ,che noi adoriamo !
dici che il treno è fattibile con i bambini ?grazie
Cristina
Sì assolutamente! Si ferma spesso ed è divertente!
andrea
ma dai, non sapevo di questo treno, ne terrò di sicuro in considerazione per una visita sul lago. grazie!
Cristina
Grazie a te!
Julia
Avevamo fatto questo viaggio lo scorso anno e ne siamo rimasti entusiasti. Luoghi splendidi e organizzazione impeccabile
Cristina
Esatto! Grazie della segnalazione!
Blerina e Iljana
Ne abbiamo sentito parlare ma ancora non abbiamo avuto il piacere di fare un giro con il treno dei sapori. Sono sempre gite fuori porta che regalano emozioni.
Cristina
Qui poi c’è il lago che è stupendo in questa stagione!
Chiara
Anche noi abbiamo fatto la tua stessa esperienza, e ci è piaciuta un sacco! Un modo alternativo per trascorrere una piacevole domenica diversa dal solito!
Cristina
Una bella gita!
Barbaraetwins
Mi piacerebbe fare una esperienza simile. Pero’ non ho capito se i bambini sono ammessi oppurr no. Bel tour che hai fatto
Cristina
Sì i bambini sono ammessi ed è anche una bella esperienza per loro ma noi ce lo siamo gustato in coppia questa volta!
LaZiaRo
Ho letti di recente di questo treno, sembra veramente una bella gita da fare! 😀 Ho visto che ci sono vari percorsi, tutti tra il culinario e l’artistico. Forse un po’ caro, no? Da provare!!
Cristina
Sembra caro ma alla fine se conti che hai trasporto e pranzo incluso neanche tanto! Solo la gita i battello a Montisola è davvero cara come costo!