Le torbiere del Sebino offrono una bellissima passeggiata da fare in coppia o in famiglia (ma senza cane!) che noi vi proponiamo in autunno, durante il foliage. Le foglie ricoprono la terra e contrastano con il colore della torbiera e tantissimi animali si preparano al letargo o alla migrazione.

Le torbiere del Sebino nel foliage

Comincio con il lasciarvi delle informazioni generali su come arrivare, dove parcheggiare e cosa vedere, prima di mostrarvi i panorami del foliage alle torbiere del Sebino.

torbiere-del-sebino
Panorama sulle torbiere

Dove si trovano

Le torbiere del Sebino si trovano in Lombardia, in provincia di Brescia, poco lontane dal Lago d’Iseo. Fanno parte della riserva naturale dichiarata zona umida di importanza internazionale e sono considerate un’area prioritaria per la conservazione della biodiversità nella Pianura Padana Lombarda.

Dove parcheggiare

Troverete più parcheggi lungo il percorso dove lasciare l’auto, dipende dal vostro punto di partenza. Noi abbiamo scelto quello nei pressi di San Pietro in Lamosa che è gratuito e ci siamo incamminati a piedi. Vi consiglio di partire da qui.

Quanto costa entrare alle torbiere?

L’ingresso costa 1 € e potrete fare il biglietto liberamente alla macchinetta posta davanti all’ingresso principale o in altri punti durante il percorso.

quanto-costa-entrare-torbiere-sebino
Biglietto di ingresso 1€

Quanto dura il giro delle torbiere?

Ci sono 2 percorsi principali:

1.  ITINERARIO SUD-CENTRALE: partenza e arrivo dal Monastero S. Pietro in Lamosa
Lunghezza complessiva : 4 Km circa
Tempo di percorrenza: 2 – 3 ore. 

2. ITINERARIO NORD-CENTRALE: partenza e arrivo dal Centro Visite (via Tangenziale Sud, Iseo).
Lunghezza complessiva : 5 Km circa
Tempo di percorrenza: 3 – 4 ore. 

Mappa delle torbiere del Sebino

mappa-torbiere-sebino
Mappa deli percorsi alle torbiere

Quando visitare le torbiere del Sebino?

Come vi ho detto prima, ad eccezione della calda estate, secondo me ogni stagione ha il suo perché. Sicuramente le stagioni migliori sono la primavera che permette di vedere alberi in fiore e animaletti ripopolare gli stagni, e l’autunno con il foliage che rende le torbiere del Sebino color oro e permette di osservare le migrazioni e gli animaletti del bosco che si preparano al letargo.

Cosa vedere nelle torbiere del Sebino durante il foliage

Noi amiamo partire dal Monastero di San Pietro in Lamosa, dove vi abbiamo già detto che lasciamo l’auto, e percorriamo il lato sud. Si cammina sulla torba nera per cui munitevi di scarpe da trekking perché c’è molta umidità e ci si sporca facilmente.

Se potete fermatevi per una visita al Monastero, per visitarne gli interni, ne vale la pena.

Il percorso è segnato e attraverserete zone con campi coltivati, tratti di bosco e specchi d’acqua. Ci sono alcune terrazze in legno da cui ammirare gli uccelli e i piccoli anfibi sull’acqua. Camminando noterete foliage a perdita d’occhio fino ad arrivare alle vasche da pesca.

Si attraversa anche un boschetto in cui abbiamo visto delle lepri correre via, prima di arrivare al percorso centrale con le passerelle in legno a sfioro sull’acqua. Un bellissimo modo per scattare foto al tramonto e godersi una vista sul territorio che preserva queste specie acquatico-palustri, rare o a rischio di estinzione in Lombardia e in Italia.

Ti potrebbe piacere anche:

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e  Facebook, ti leggo.

Lascia un commento