Il lago d’Iseo è una meta molto ambita in tutte le stagioni: in estate ci si può rilassare e fare il bagno nelle sue acque, in primavera si possono fare escursioni e trekking abbinati alla scoperta del territorio, in autunno andare in cerca di castagne nei boschi e d’inverno salire verso Bormio e le sue piste.

I paesi del Lago d’Iseo

Il lago d’Iseo si estende a forma di esse per cui non è mai possibile vederlo interamente se non dall’alto. I paesi che popolano le sue rive sono molti: Iseo, Clusane, Sarnico, Sulzano, Marone, Pisogne e Lovere, per citare i più importanti.

Ognuno porta con sé una sua caratteristica tipica ed un motivo per essere visitato: dalla degustazione di olio o vino alla visita ad un castello, da un trekking in quota ad una ciclabile vista lago.

Quale paese scegliere per soggiornare

Difficile la scelta di quale paese scegliere dove dormire sul Lago di Iseo. Qualunque sia il posto che sceglierete potrete muovervi in bici o in auto ed ogni destinazione sarà a portata di pochi km. Lungo il lago, infatti, c’è una bella ciclabile in piano, mentre se siete più da mountainbike potrete scegliere la zona collinare.

lago-iseo-panorama
Panorama sul lago d’Iseo

Se vi spostate in auto dovrete tenere conto che in alcuni momenti il traffico è davvero congestionato e che le strade non sempre sono scorrevoli. Ma qualunque mezzo voi scegliate vi consigliamo di scegliere un alloggio a metà del lago. Sia sulla sponda bresciana sia su quella bergamasca le soluzioni sono moltissime. Noi abbiamo scelto Marone.

Casa tua alla Torre

La nostra scelta per il nostro weekend ad Iseo è caduta sulla struttura di Lucia, Casa tua alla Torre. Una casa vacanze con tutti i servizi per una famiglia a due passi dal lago.

casa-tua-alla-torre
L’esterno della casa

Se non sapete dove dormire sul lago d’Iseo ve la consigliamo per la sua struttura rustica come piace a noi. Si tratta infatti di una ristrutturazione di una casa di corte in zona collinare sopra il borgo di Marone. La casa è di origine medioevale con una casa-torre trecentesca che era posta guardia dell’ingresso del borgo fortificato di Ponzano.

La vista è splendida e la casa molto accogliente. Si tratta di un appartamento dotato di cucinino separato e zona giorno con tavolo e divano letto per 2 persone soppalcata con una camera matrimoniale che ospita altri 2 adulti ed infine un bagno con doccia e lavatrice, sempre utile in vacanza!

Il parcheggio è a disposizione in una corte chiusa e l’ingresso è indipendente. Ottimo il wi-fi ma anche la possibilità di avere riscaldamento e condizionamento a seconda della stagione.

Per prenotare si può contattare direttamente la proprietaria, la Signora Lucia via mail a lucia.zanotti@gmail.com oppure prenotare attraverso booking o Airbnb.

I proprietari sono davvero gentili e disponibili. Soggiornare a Casa Tua è stato un vero piacere.

*Post in collaborazione

Ti potrebbe piacere anche:

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e  Facebook, ti leggo.

1 Comment

  • Eliana
    Posted 25/04/2022

    Non conosco la zona del Lago d’Iseo benché si trovi a circa solo due ore da me! Devo rimediare e mi piacerebbe prendermi magari 3-4 giorni per farlo, magari alloggiando proprio qui dovete avete alloggiato voi! Mi sembra che la struttura sia dotata dei confort che di solito cerco anche io, ottima scelta!

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: