La Strada della Forra è un’incredibile strada panoramica che si snoda sul versante lombardo del Lago di Garda, in provincia di Brescia quest’anno compie 110 anni; qui vi spieghiamo come arrivare in questo percorso tortuoso e spettacolare, che offre viste mozzafiato sul lago, sulle montagne e sulle cascate. Recentemente è stata utilizzata come scenario nelle riprese del film Quantum of Solace della saga dell’agente 007 James Bond.
Come arrivare nella Strada della Forra
La Strada della Forra si trova nel comune di Tremosine sul Garda, in provincia di Brescia. Si può raggiungere in auto, moto o bicicletta:
- In auto, si può raggiungere salendo dalla SS249 Gardesana Occidentale e seguendo l’indicazione per Tremosine o, in discesa, dal borgo Pieve.
- In moto, la Strada della Forra è un’esperienza davvero emozionante. La strada è stretta e tortuosa, ma il panorama è talmente bello che vale la pena di affrontare la sfida.
- In bicicletta, è un percorso impegnativo, lungo circa 5 chilometri che richiede circa un’ora di tempo.

Orari e accessi
La Strada della Forra è aperta tutti i giorni, dal 1 aprile al 12 novembre 2023 ma è soggetta ad alcune regole:
– dalle 7.00 alle 10.00 accesso in entrambi i sensi di marcia (salita e discesa). Nel punto più stretto, per evitare ingorghi, senso unico alternato regolato da semaforo (circa 3 minuti di attesa).
– dalle 10.00 alle 19.00 senso unico a salire dal km 0 (intersezione con Strada Gardesana) al km 3 (località la Forra). La seguente parte di strada, dal Km 3 a Pieve resta percorribile in entrambi i sensi di marcia (salita e discesa);
– dalle 19.00 alle 23.00 accesso in entrambi i sensi di marcia (salita e discesa) nel punto più stretto, per evitare ingorghi, senso unico alternato regolato da semaforo (circa 3 minuti di attesa);
– dalle 23.00 alle 7.00 accesso in entrambi i sensi di marcia. Nel punto più stretto il semaforo resta lampeggiante.
Nel restante periodo l’accesso è aperto in entrambi i sensi di marcia sempre; nel punto più stretto, per evitare ingorghi, il senso unico alternato è regolato da semaforo.
Cosa vedere nella zona della Strada della Forra
Storia della Strada della Forra
La Strada della Forra collega il paese di Limone sul Garda al borgo di Pieve di Tremosine. La storia della Strada della Forra inizia nel 1889, quando il sindaco di Tremosine, Italo Cozzaglio, commissionò un progetto per collegare i due paesi. Il progetto fu affidato all’ingegnere Arturo Cozzaglio, un autodidatta che aveva già realizzato diverse opere ingegneristiche in zona.
I lavori di costruzione iniziarono nel 1908 e durarono circa quattro anni. La strada fu inaugurata il 18 maggio 1913, in occasione della Festa del Lavoro. La Strada della Forra è un’opera ingegneristica straordinaria, realizzata in un ambiente naturale molto impegnativo. La strada si snoda attraverso una stretta gola scavata dal torrente Brasa, superando un dislivello di oltre 400 metri. Il percorso segue un canyon profondo e si snoda attraverso gallerie scavate nella roccia e passaggi stretti, regalando viste mozzafiato sulle pareti verticali e sulle acque scintillanti sottostanti.

Durante la sua costruzione, la strada rappresentò una vera sfida tecnica e ingegneristica. Gli operai dovettero lavorare a stretto contatto con la natura, scavando nella roccia e creando passaggi che si adattassero al terreno accidentato. Il risultato finale è stato un capolavoro di architettura stradale che ancora oggi incanta i visitatori provenienti da tutto il mondo.
Oggi, la Strada della Forra rappresenta non solo un luogo di passaggio ma anche un simbolo della connessione tra l’uomo e la natura. La sua storia travagliata e la sua bellezza senza tempo la rendono una destinazione imperdibile per chiunque voglia sperimentare l’armonia tra l’ingegno umano e la maestosità del paesaggio montano.
Oltre la Forra
Dopo avervi detto come arrivare nella strada della Forra e avervi raccontato la sua storia non vi resta che immergervi nella sua bellezza. Potete farlo in auto e in questo caso, vi consigliamo di farla a salire per ammirare le bellezza del canyon, oppure a piedi ma dovete fare attenzione alle moto ed alle auto che transitano di qui. Potete anche scegliere di visitarla con una guida offerta dalla Proloco di Tremosine che vi guiderà tra storia e tradizioni lungo il bellissimo canyon di roccia.
Oltre alla fiorente vegetazione troverete un cartello che indica come Winston Churchill in visita in queste zone, ne rimase talmente impressionato da definirla l’ottava meraviglia del mondo. Come biasimarlo? Perfino 007 l’ha scelta come posto ideale per girarci un film!
Ultimo consiglio che vi lasciamo è quello di assaggiare le specialità locali in un’osteria del luogo e visitare anche il piccolo borgo di Tremosine, una perla incastonata sul Lago di Garda.
Ti potrebbe piacere anche:
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram, Facebook e TikTok, ti leggo.