Lo scorso weekend ci siamo ritagliati una pausa nella nostra amata Toscana, ed in particolare nel parco della Maremma, dove abbiamo fatto sia trekking che mare.

Il parco è molto esteso ed abbiamo già avuto occasione di esplorarlo ma oggi vi vogliamo far scoprire i percorsi percorribili da Talamone all’interno del parco della Maremma.

Il parco regionale della Maremma

Il parco Regionale della Maremma è una delle zone più belle della Maremma Toscana; comprende spiagge sabbiose ma anche scogliere ripide, tante pinete ma anche pascoli ed uliveti.

Una varietà che ha permesso ad alcune specie di trovare il loro habitat perfetto. La macchia mediterranea la fa da padrone con i suoi profumi e colori e potrete trovare davvero tanti tipi di piante, uccelli e animaletti del bosco!

Il Parco è a misura di bambini! Tantissime attività vengono organizzate per loro con percorsi a cavallo, in bici, a piedi e con attività nelle fattorie didattiche.

Talamone

Per questo weekend abbiamo scelto come base Talamone, un piccolo borgo marinaro, proprio sul promontorio terminale del parco della Maremma.

Il piccolo paese, ha una piazza centrale molto animata con bar e locali che danno sul golfo dell’Argentario, con una vista fantastica!

talamone-centro
Talamone

Una zona molto ventosa e frequestata dagli amanti del kitesurf e degli sport acquatici ma anche dalle famiglie che trovano fondali bassi e sabbiosi per i bambini.

Talamone è sede dell’acquario del parco della Maremma ( attualmente chiuso ) dove vengono mostrate le specie che popolano questa zona.

Nel centro del borgo c’è poi la scenografica Rocca degli Aldobrandeschi, che di notte offre una vista spettacolare sul faro e su Porto S. Stefano ed in giornate limpide permette di vedere l’isola del Giglio, Montecristo, Elba e Corsica.

talamone-spiaggia
Spiaggia di Talamone

Talamone è un posto che vi consigliamo se cercate una vacanza attiva, uno degli ingressi al Parco Naturale della Maremma, dove vivono in libertà daini, caprioli, cinghiali, volpi e molti altri animali selvatici.

Itinerari da Talamone

In questa parte di Maremma i percorsi segnalati da Talamone sono i sentieri T1, T2 e T3 che partono tutti dalla zona delle Cisterne Romane.

Qui c’è un grande parcheggio in cui lasciare l’auto ed incamminarsi a piedi. La salita lungo il sentiero, in estate, è abbastanza impegnativa perché il primo pezzo è tutto sotto il sole.

parcheggio-cisterne-romane

Si inizia a camminare bene dopo Punta del Corvo, un punto panoramico dove sostare per vedere tutto il litorale dall’alto.

Per i più pigri si può risalire in auto fino ad Apparita, dove si trova un altro parcheggio, proprio prima di una casa solitaria all’apice della collina.

Da qui bisogna per forza proseguire a piedi nel bosco. L’andata in discesa, mentre il ritorno in salita, fino alla spiaggia delle Cannelle.

I percorsi da Talamone in Maremma sono infatti così suddivisi:

maremma-sentieri-da-talamone

Le percorrenze sono singole, quindi se farete tutti e tre i sentieri di seguito sono circa 8 km solo andata più il ritorno.

Alcuni siti rimandano a possibili percorrenze in bicicletta, ma al momento del nostro racconto, se volete arrivare in spiaggia, ve lo sconsigliamo perché la parte che va da Apparita a Le Cannelle è molto sconnessa ed, a meno che non abbiate delle biciclette da downhill, quasi impercorribile!

Spiaggia Le Cannelle in Toscana

La spiaggia delle Cannelle deve il suo nome alla torre cha la domina dall’alto, una spiaggia incontaminata ottima per una pausa sole e bagno durante la camminata attraverso i sentieri, ma anche per godersi una giornata di relax esplorando il fondale.

La nostra prima sosta è stata questa! Per arrivarci il sentiero è semplice e adatto a tutti, tenendo conto però della salita inziale.

spiaggia-cannelle
Spiaggia delle Cannelle

Qui non troverete sabbia ma mare cristallino, scogli e sassi, un po’ di sana brezza marina e un ottimo posto dove fare snorkeling. Si possono vedere pesci, crostacei e molta flora marina.

Ovviamente la spiaggia è libera, non c’è nulla, nessuno stabilimento e nessun bar né bagno, per cui dovrete attrezzarvi con stuoini e teli mare con cesti da pic-nic.

La grotta di Stoppa

Se dopo il relax in spiaggia vorrete proseguire il cammino dovrete risalire nuovamente verso Apparita, e prendere il T3 che vi porterà (in salita!) fino a Cannucceto e poi alla grotta di Stoppa.

Questo anfratto è piccolo e stretto, non aspettatevi una grotta di grandi dimensioni.

La leggenda racconta che qui si rifugiasse il brigante Stoppa e che utilizzasse questa grotta come luogo dove sequestrare i prigionieri che rapiva a scopo di estorsione.

Tornando indietro verso Talamone potrete anche avvistare la torre di poggio Raso, una fortificazione antica che spicca tra la vegetazione.

Consigli per l’itinerario a piedi

  • Calzare scarponi da trekking o comunque scarpe comode e chiuse
  • I biglietti vanno acquistati presso il Parco Regionale della Maremma, anche on-line. La zona è protetta e va salvaguardata anche con questo contributo
  • Portare sempre la mappa dei sentieri reperibile al Centro Visite perché la connessione in alcuni punti è assente ed il panorama nel bosco è tutto uguale. Bene anche la bussola!
  • Portare acqua da bere, un k-way, un cappello e una lozione antizanzare che, soprattutto in certi periodi dell’anno, può essere molto utile
  • Portare con sé mascherina e gel disinfettante da norma anti-covid
  • Organizzatevi con cibo e acqua perché non troverete nulla in questa parte del parco.

Ti potrebbe interessare anche:

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e  Facebook, ti leggo.

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: