Cosa fare In Maremma con i bambini per divertirsi insieme in primavera: ecco tutte le dritte per un weekend in famiglia.
Alla nostra famiglia folletta piace moltissimo la Toscana! È uno di quei luoghi che non riusciamo a non visitare almeno una volta all’anno! Un luogo del cuore dove la natura si fonde con le tradizioni e la gente è sempre sorridente e spontanea…insomma ci si sente proprio a casa!
Di solito preferiamo la primavera per il clima mite e il profumo dei prati, ma a me e papà folletto piace anche l’autunno e il tempo della vendemmia!

Questa volta la nostra scelta ricade sulla Maremma, una vasta zona geografica compresa tra Toscana e Lazio che si affaccia sul mare. Ecco dunque tutte le nostre info su cosa fare in Maremma con i bambini.
Cosa vedere in Maremma con i bambini
Essendo la nostra gita solo di un weekend, ci siamo orientati verso la Maremma Grossetana, la zona del Parco regionale della Maremma, zona famosa per le spiagge e per le bellissime passeggiate.
Il Parco Regionale della Maremma si estende da Principina a mare fino a Talamone e comprende la zona costiera tra Marina di Grosseto e Talamone.

All’interno del Parco è possibile fare escursioni a piedi ed in bici, ma anche in canoa ed in barca, ammirando le specie che lo popolano come la famosa vacca maremmana, il falco pescatore e tante altre.
Cosa fare in Maremma con i bambini: esperienza in agriturismo
Cerchiamo sempre di scegliere strutture locali per i nostri soggiorni per incentivare le comunità rurali ed anche per vivere a contatto con le realtà del posto.
La toscana in generale, è davvero ricchissima di strutture agrituristiche che negli anni si sono anche fatte punto di riferimento per le famiglie. Per questa gita abbiamo scelto la Tenuta agricola dell’Uccellina, a Magliano in Toscana, con alloggi rustici, puliti e soprattutto all’interno del Parco Naturale della Maremma.
Qui siamo nel territorio pianeggiante subito sotto alle colline ed ai monti dell’Uccellina, dai quali si domina lo stupendo paesaggio delle isole del Giglio, Elba e Corsica.
Il nostro appartamento è in stile rustico, tipicamente toscano, con un bagno in pietra molto spazioso e si apre su di un giardino rigoglioso.
Si può partire a piedi per delle passeggiate immerse nella natura, anche a cavallo! Il nostro folletto ha fatto il “Battesimo della sella”, il suo primo approccio con un cavallo e la prima passeggiata a spasso nei boschi circostanti, una bellissima esperienza per tutti noi!

Tra le cose da fare in Maremma con i bambini, la scelta dell’agriturismo è ottima: ha una grande area giochi all’esterno, oltre al maneggio ed alla fattoria didattica con laboratori e attività per ogni età.
Si produce olio d’oliva, miele, vino e tantissimi vasetti ricchi di leccornie come ragù, marmellate e verdure sott’olio! I giorni scorrono tra passeggiate, risate, corse nei prati e scoperta del territorio.
Cosa fare in Maremma con i bambini: la visita del Parco regionale
Come non visitare questo parco stupendo e le sue bellezze? Decidiamo di farlo in bicicletta e noleggiamo l’attrezzatura presso il punto visite di Alberese.
Da qui percorriamo una strada asfaltata che sfocia poi su di una sterrata tra campi e macchia mediterranea.
L’itinerario che facciamo è quello fino alla spiaggia di Collelungo, circa 4 ore in tutto ma fattibilissime anche dai bambini, la strada è tutta pianeggiante.
Il profumo del rosmarino e del cisto marino ci inebriano e cominciamo a vedere le prime vacche maremmane, quelle con le corna “in sù” come dice il nostro folletto!

Il gioco che ci piace sempre fare è quello della “caccia all’avvistamento degli animali”…chi ne scoverà di più? E qui ce ne sono veramente molti da scovare!
La fauna è ricchissima: cinghiali, daini, caprioli, istrici, tassi, volpi, faine, donnole e varie specie di uccelli.
Scorgiamo un cinghiale tra i boschi, il tempo di uno scatto veloce e…scappiamo correndo per la paura che ci insegua!
Per gli itinerari a piedi o in bici in Maremma con i bambini vi rimando al sito del parco che risulta sempre aggiornato anche in caso di maltempo o sentieri chiusi http://www.parco-maremma.it

E…il mare? Il nostro weekend di primavera è ancora ventoso, ma in estate è bello fare un pic-nic in spiaggia e prendere il sole!
Il paesaggio è pulito e i pini marittimi lasciano spazio alla spiaggia ed al mare dove i bimbi possono correre e giocare vista l’assenza di ombrelloni fissi.
Primavera in Maremma: info pratiche
Il Parco è aperto tutto l’anno, tutti i giorni della settimana. Presso il Centro visite di Alberese bisogna pagare l’ingresso che, ad oggi è 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bimbi dai 6 ai 12 anni, i piccoli gratis.
È possibile prendere un autobus oltre alle bici. Il servizio è disponibile da Alberese dove sono disponibili mappe ed orari a seconda della stagionalità. I sentieri possono essere percorsi sia singolarmente che in gruppo, accompagnati o meno da una guida, in base al periodo dell’anno. Valutate attentamente le distanze se siete con i bambini, sia in bici che a piedi. Alcuni sentieri sono impegnativi soprattutto sotto il sole estivo!
Il noleggio biciclette ha biciclette con seggiolini ed anche carrellini per i bambini più piccoli. Ovviamente sono disponibili fino ad esaurimento scorte per cui prevedete di arrivare presto o di prenotare prima.
Gli itinerari sono molti. I più battuti sono quello che porta all’abazia di San Rabano e quello che porta al mare. Ma in un altro periodo abbiamo fatto anche quello da Talamone, ne avevamo parlato qui.
Vi consigliamo in ogni caso di calzare scarpe da montagna in goretex impermeabili (quelle da trekking), di portare sempre la mappa dei sentieri con voi (Google maps non prende sempre sulle colline!), portare acqua da bere, un k-way, un cappellino e una lozione antiinsetti soprattutto in estate!
Ti potrebbe interessare anche:
- dove dormire in Maremma a contatto con la natura
- 10 cose da vedere in provincia di Grosseto
- dove dormire a marina di Grosseto per una vacanza mare
- Percorsi da Talamone
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e Facebook, ti leggo.
7 Comments
inviaggiocolbisonte
Che bella la Maremma, da ragazzini ci andavamo sempre al mare in estate ma non abbiamo quasi visto altro che il mare. Grazie per avermi fatto scoprire questo parco, buona idea per portare il piccolo bisonte.
Cristina
Una bellissima ciclopedonale!
Laura
Io andrei al mare solo fuori stagione, questo itinerario sembra quindi fatto apposta per me! Mi segno i tuoi preziosi consigli, mi piacerebbe visitare la Maremma con il mio giovane esploratore.
Cristina
E’ bellissima, vai!
Massimo
La Toscana è sempre bellissima, dovunque si vada. Ho visitato quasi tutto il Grossettano ma mai il parco. Grazie per le info e i consigli.
Cristina
grazie a te!
Francesca Giannoni
Sono fiorentina ed amo leggere i post sulla toscana. Questa zona è bellissima e visitarla in primavera e’ stata una scelta ottimale sia per il clima che per il poco afflusso di persone