Abbiamo visitato molte volte Venezia ed ogni volta è una scoperta! Oggi partecipiamo ad un’escursione in Bragozzo, la tipica imbarcazione veneziana scoperta che con il suo ritmo lento ci permette di esplorare la laguna di Venezia in barca girovagando tra antichi monasteri e colorate isole di pescatori.

Cos’è il Bragozzo?

Il Bragozzo è la tipica imbarcazione a fondo piatto della laguna. In passato veniva usata come barca da pesca ma ora è sempre più spesso utilizzata come barca da turismo.

venezia-in-bragozzo

Frequente nella zona di Chioggia, viene utilizzata anche a Venezia per visitare le isole. Non può entrare nei canali centrali ma può stare solo nella zona lagunare, permettendo di visitare i luoghi meno frequentati della laguna.

Ti ricordi la nostra gita a Chioggia?

Ecco cosa vedere!

Questo permette una navigazione lenta che fa scoprire flora e fauna della laguna (quanti avvistamenti!) ma anche posti meno noti al turismo di massa, in armonia con i ritmi dell’acqua e il fluire dei pensieri.

Dove prendere il Bragozzo

Generalmente le barche vengono noleggiate ad uso esclusivo di piccoli gruppi, noi l’abbiamo utilizzata insieme alla nostra accompagnatrice per Venezia Annalisa di Venicelocalfusion che ci ha accompagnato in questa gita.

Abbiamo preso il bragozzo dalla riva dietro Piazzale Roma. Ci si arriva con un breve tratto a piedi dalla Stazione S. Lucia oppure, se arrivate in auto, dal parcheggio do Piazzale Roma.

Il luogo di prelievo può essere concordato in altri punti con l’azienda che gestisce i bragozzi, Terra e Acqua.

Hai già visto il nostro itinerario per la street art a Venezia?

Scoprilo qui!

Posti da visitare in barca a Venezia

La laguna di Venezia è bellissima da esplorare in barca. Si scoprono posti e luoghi suggestivi che sarebbe impensabile raggiungere altrimenti.

laguna-venezia-in-barca

Le Barene con le garzette e gli aironi, i Ghebi-canali di comunicazione- ricchi di flora spontanea, i borghi colorati dei pescatori e l’aria della laguna respirata a pieni polmoni…tutto questo è Venezia!

Nella nostra gita abbiamo visitato due isole differenti ma bellissime che vi voglio far conoscere!

Isola di San Francesco del Deserto

Quest’isola si trova a circa 45 minuti di navigazione lenta da Venezia. Ospita un convento di frati francescani e fu fondata proprio da San Francesco di ritorno dall’oriente e dalla quinta crociata, dove si era recato a predicare il Vangelo al sultano e porre fine alla guerra.
Scelse l’isola per fondarvi un ricovero per pregare e meditare in pace, lontani dalla mondanità. Dopo la sua morte fu abbandonata a causa delle condizioni malariche della laguna, per poi essere riportata a splendore, dopo la dominazione austriaca, dal patriarcato di Venezia.

laguna-venezia-in-barca

L’isola è oggi un’oasi di pace, con il suo convento popolato solo da 5 frati residenti che si prendono cura della struttura e delle visite.

Si organizzano weekend di preghiera e meditazione aperti a tutti, prenotabili su questo sito.

chiostro-san-francesco-del-deserto

Il chiostro con il pozzo e quello con la madonnina sono molto caratteristici, così come la piccola chiesetta disadorna e la cella di San Francesco.

cella-san-francesco-del-deserto

Isola di Sant’Erasmo

La seconda isola per estensione dopo Venezia e la più ricca di terre coltivabili, tanto da essere definita “l’orto di Venezia” per le coltivazioni che la rendono famosa.

Ottimo il carciofo violetto, presidio slow-food ed i cereali coltivati su questo terreno.

Sostiamo qui per un aperitivo organizzato dalla fattoria didattica Gino E Inda con i sapori della terra di My experientia. I produttori coltivano cereali antichi ed hanno una serie di animali da cortile che sono fantastici da ammirare con i più piccoli.

sant-erasmo-fattoria-didattica

Ma sapevate che Sant’Erasmo è l’unica isola sulla quale circolano le auto? E’ così grande che ci sono strade asfaltate e segnaletica!

A metà strada da Cavallino e Venezia centro, è raggiungibile da entrambe le rive.

Hai letto il nostro percorso sulla ciclabile di Lio Piccolo?

Vieni a scoprirlo qui!

Per questa volta la nostra avventura termina qui …ma sicuramente torneremo ad esplorare Sant’Erasmo, magari alla prossima sagra del carciofo violetto!

2 Comments

  • andrea
    Posted 21/06/2021

    non sono mai salito in bragozzo:(( deve essere davvero un’esperienza da fare in laguna! grazie per le dritte 🙂

    • Cristina
      Posted 21/06/2021

      E’ molto bello il giro Andrea! Magari da evitare con questo caldo perchè le barche sono tutte aperte! Ma le isole viste così hanno tutte un altro fascino!

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: