Santander, capoluogo della Cantabria in Spagna, è una città affascinante con molte attrazioni turistiche da esplorare e tante cose da vedere in 1 giorno. Anche se il tempo potrebbe non essere sufficiente per vedere tutto, ci sono alcuni posti imperdibili da visitare. Noi siamo partiti da qui per fare il Cammino di Santiago.

Cosa vedere a Santander in 1 giorno

La città di Santander è relativamente piccola e ben organizzata, ideale anche per un weekend. E’ la capitale della provincia autonoma della Cantabria. E’ stata una città romana con un notevole porto commerciale e militare ma la sua importanza è relativamente recente in quanto dal XX secolo è divenuta residenza estiva del re Alfonso XIII. E’ anche una città famosa per il suo turismo balneare perché offre bellissime spiagge sabbiose e ampie, ideali per le famiglie.

Quello che troverete qui è un itinerario a piedi perché noi stavamo percorrendo il Cammino di Santiago ma potrete scegliere di vedere le stesse cose aiutandovi con dei passaggi in bus. In tutto per questa giornata noi abbiamo percorso 15 km circa dalla colazione (h 8:00) alle 17:00 circa. Ecco il nostro itinerario.

Il porto

Partiamo con la nostra esplorazione dal porto ed in particolare dal bellissimo Centro Bòtin. Passeggiare lungo la banchina se è una bella giornata vi permetterà di respirare aria di mare e vedere le cose principali di Santander in 1 giorno. Nella zona del porto non potete mancare:

centro-botin-santander
  • CENTRO BOTIN: anche detto Centro Botín per l’Arte e la Cultura. Una struttura culturale ideata nel 1964 da Marcelino Botín, presidente della Banca Santander e opera del famoso architetto Renzo Piano. La struttura abbastanza futuristica, è formata da 2 edifici che sembrano sospesi sopra il mare uniti da una passerella. All’interno vengono ospitate mostre di arte moderna ed organizzati eventi. Dal martedì al venerdì: dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00 Sabato, domenica e festivi: dalle 10:00 alle 20:00 Biglietto: 8€
  • LA GRU DI PIETRA: proseguendo sul lungomare troverete questa struttura, divenuta uno dei simboli della città. La gru di pietra, costruita nel secolo XIX per scaricare la merce che arrivava sulle barche nella baia di Santander, è diventata nel tempo un punto di ritrovo dove scattare una foto ed incontrarsi per un drink sulla spiaggia.
  • LOS RANQUEROS: oltrepassando il bellissimo palazzo dell’embarcadero, troverete poi la statua de los Ranqueros. Un’installazione dedicata ai tanti bambini dei quartieri poveri che in tempi passati si tuffavano in mare per raccogliere le monete.
  • MUSEO MARITTIMO: alla fine del Paseo troverete anche questo museo dove sono esposti relitti e resti di navi, oltre che accessori da pesca e dove c’è un bell’acquario da vedere con i più piccoli. Obbligatoria la prenotazione. Da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00 prezzo: 8 euro, bambini gratis fino ai 5 anni
cosa-vedere-a-santander
La gru e Los Ranqueros

Le spiagge di Santander

Tra le spiagge più belle di Santander da vedere in 1 giorno, vi consiglio di non perdere le 2 spiagge cittadine della Magdalena e del Sardinero.

spiaggia-de-la-magdalena
Playa de la Magdalena

La prima che incontrerete è quella della Magdalena che vi porterà poi alla penisola omonima dove c’è il Palazzo Reale. Questa insenatura ospita una delle spiagge più famose della città, con un panorama mozzafiato sulla baia di Santander.

Penisola della Magdalena

Visitate ora la Penisola della Magdalena. L’ingresso è gratuito, dalle 8:00 alle 22:00, e non può essere effettuato in auto, ma solo a piedi o con il trenino elettrico che potrete prenotare qui al costo di 5 euro. Altrimenti se vorrete proseguire la passeggiata, ci sono molti sentieri che attraversano il parco, fino ad arrivare al palazzo reale.

palacio-real-santander
Palacio Real Santander (foto Canva)

La penisola de la Magdalena è famosa per il Palacio Real, residenza estiva del Re di Spagna. La visita è possibile in modalità guidata oppure per conto proprio ma limitatamente ad alcune zone. All’interno ospita il Museo de Bellas Artes de Santander. Vi consiglio di prendere i biglietti in anticipo sul sito.

Molto belle sono anche le Scuderie, costruite nel 1918 in un inconfondibile stile inglese. Nella penisola vi è poi un auditorium, un campo da golf e la sede di alcuni convitti universitari, oltre ad una riserva faunistica dove potrete trovare foche ed altri animali acquatici (l’ingresso è gratuito) e ad un giardino botanico.

Da qui si arriva alla Spiaggia del Sardinero, sabbia fine, chiringuitos e relax al sole! Se avete tempo trascorretevi un pomeriggio, si sta davvero bene. Noi abbiamo preso un bus e proseguito per il Faro. Esperienza super consigliata. Il faro offre una vista fantastica e soprattutto potrete assaggiare le specialità della cucina cantabrica tra cui le acciughe.

faro-santander
Faro e acciughe del Cantabrico

Il centro di Santander

Rientriamo in bus in direzione Cattedrale passando per la zona commerciale. Santander è una grande città che ospita moltissimi negozi anche di catene internazionali per cui potrete darvi allo shopping! Ultima sosta per noi per visitare la Catedral de Nuestra Señora de la Asunción,  in stile gotico, ha due piani: la cattedrale bassa e quella alta. Al suo interno ci sono numerose cappelle minori, distribuite lungo le due navate laterali. Accanto alla cattedrale si trova un chiostro gotico.

Santander-cosa-vedere-in-1-giorno
Cattedrale di Santander

Questi sono solo alcuni dei molti luoghi che puoi vedere a Santander in 1 giorno. Potreste anche prendere in considerazione un tour in barca per esplorare le coste della città da un punto di vista diverso. Se vuoi seguirci sul Cammino di Santiago questa è stata la nostra prima tappa del Cammino del Nord. Scopri il resto nell’articolo dedicato.

ti potrebbe interessare anche:

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e  Facebook, ti leggo.

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: