Treviso ed i suoi dintorni offrono moltissime gite da fare in famiglia, tutte nel verde dei boschi e tra la campagna.
Oggi vi portiamo alla scoperta delle Grotte del Caglieron, uno spettacolo della natura, ottime da visitare in una giornata in famiglia.
Le grotte del Caglieron
Le grotte che costituiscono questo complesso sono davvero particolari! Una parte di esse è di formazione naturale, un’altra parte è di formazione artificiale.
Infatti, se da una parte il torrente Caglieron ha segnato profondamente le valle fino a formare una spaccatura nella roccia, dall’altro l’uomo ha utilizzato la pietra calcarea detta “pietra dolza” per la costruzione edilizia creando a sua volta cavità di scavo importanti.

Il metodo di estrazione della pietra, obbligava i minatori ad utilizzare una tecnica che incideva la pietra a 45°, così da lasciare colonne e cavità a sostegno delle volte.

Il percorso parte dal Centro visite e tramite un ponte pedonale si scende lungo un sentiero che attraversa il torrente e porta alle grotte.
La parte più caratteristica è sicuramente la passerella che si percorre tra la spaccatura, attraversando le cascate che rendono la visita davvero “fresca”!

La passeggiata è piacevole e dura circa un’ora e mezza. Attraversa la grande grotta dei Breda, una grotta dove si produce il formaggio di grotta del caseificio Agricansiglio e passerelle sospese tra le rocce davvero scenografiche.

Non aspettatevi le classiche grotte con stalattiti e stalagmiti, buie ed al chiuso, qui si respira la “vita”! Muschi, piante del sottobosco e microfauna trovano la loro collocazione ideale!
Al termine del percorso ad anello, troviamo anche un antico mulino, ora adibito a ristorante ed un agglomerato di casupole antiche rinominate “Museo dello Scalpellino” in onore degli scultori artistici che ogni anno qui si ritrovano.
Attività ed eventi
Tantissime attività vengono organizzate in questo luogo per bambini ed adulti.
Prima fra tutti le visite guidate, ma anche tanti laboratori didattici per le scuole e laboratori di educazione ambientale.
Mi piacerebbe molto visitarle in inverno per ammirare le loro cascate di ghiaccio! Chissà che non riesca a ritornarci!
Grotte del Caglieron come arrivare
Le grotte si trovano a Fregona, in provincia di Treviso e sono facilmente raggiungibili dall’autostrada Le Grotte del Caglieron sono situate in località Breda di Fregona, in Provincia di Treviso.
Grotte del Caglieron mappa
Per una visita più semplice vi alleghiamo la mappa dei sentieri della Proloco di Fregona che troverete all’ufficio informazioni all’inizio del percorso.

Depliant della Proloco Fregona
Orari, prezzi e informazioni pratiche
Percorso: circa 3 km, il dislivello è minimo, c’è solo una piccola salita finale.
L’ingresso è gratuito;
Il percorso delle Grotte è sempre percorribile, dall’alba al tramonto;
Passeggini: il fondo è sconnesso e in ghiaia, la strada è ampia ma dovete avere un passeggino con ruote grandi.
Tempo di percorrenza: circa 1 ora e mezza
Vi consigliamo scarpe da trekking vista l’umidità delle grotte.
Ogni domenica alle ore 10.00 sarà possibile effettuare una visita guidata alle grotte. Costo € 3 a persona.
Per info e prenotazioni vi rimandiamo al sito della Proloco di Fregona.
E se vi piacciono le grotte e volete vederne di davvero imponenti perchè non andare a Postumia? Ecco il nostro articolo!
5 Comments
massimo
Veramemte belle e caratteristiche. Fare un giro nelle grotte e poi magari degustare i formaggi, è una cosa che mi stuzzica. Grazie
Cristina
La degustazione del formaggio di grotta è imperdibile!
Claudia e Mattia
Mi piacciono le grotte. Queste proprio non le conoscevo, magari prima o poi le visiterò. Grazie!
Cristina
Grazie a te Claudia!