Sulle colline del Montello, ad un passo da Treviso, tra il verde dei prati e l’ombra degli alberi c’è una vecchia osteria, l’osteria ai Pioppi.
Osteria ai Pioppi Nervesa della Battaglia
Un’osteria di una volta, di quelle tipiche venete, dove non era importante il luogo e nemmeno la bellezza del ristorante ma dove ci si trovava per mangiare bene e divertirsi la domenica in famiglia.
L’Osteria ai Pioppi è proprio così, vassoi e piatti in coccio, carne alla griglia e lumache con la polenta e, per i più piccoli, la modernità del gelato espresso!

Un posto dove il tempo si è fermato, dove le persone lavoravano in agricoltura e dove i soldi scarseggiavano e ci si adattava con le cose più semplici.
Qui il fondatore, il signor Bruno, con la moglie ha dedicato la sua vita alla costruzione di giostre con pezzi di riciclo ed in modo assolutamente artigianale. Una persona umile che con l’inventiva e la sua manualità ha creato un luogo magico dove i bambini possono scatenarsi a giocare ma anche riflettere su tutto ciò che la modernità ha cambiato nella nostra vita moderna.

Il parco ai Pioppi
Le giostre si trovano nel bosco di Pioppi che circonda l’osteria. La cosa bella è che oltre alla freschezza della collina, il parco si trova tutto in zona ombreggiata, per cui per i bambini il posto è ideale.
La zona è completamente gratuita, previo acquisto del pasto in osteria, e le attrazioni dalle più semplici alle più complesse, sono tutte omologate e non utilizzano né motore né elettricità, tanto che questo parco è conosciuto proprio per le sue “montagne russe senza elettricità”.

Il ristorante ai Pioppi
La cucina, come ho detto, è quella casalinga ed il pasto comprende cose tipiche venete: carne alla griglia, salsicce, formaggio cotto, lumache e baccalà…oltre al vino buono!
Ottimo il caffè aromatizzato con le spezie e servito col mestolo dal pentolone!

Non c’è servizio ma i tavoli sono tutti esposti in ombra, sotto una pergola ed il servizio è self-service. Insomma…sembra un po’ di essere alla sagra del paese, dove si acquistano i bigliettini numerati e poi si fa la fila al bancone!
Luna park senza elettricità
Le attrazioni sono 40, si va dalle banali funi con cui ci si può lanciare, scivoli lunghissimi, tappeti elastici fino alle gabbie dove con il peso del corpo ci sposta fino a fare il giro della morte!

Ovviamente i miei folletti si sono lanciati subito sulle montagne russe, che sono grandi e piccole a seconda dell’altezza del bambino, e soprattutto vanno velocissime!!! Usando solo la forza cinetica eh!
Il bello per tenerli impegnati??? Eheh…ricordatevi che qui non c’è corrente per cui quando i vagoncini arrivano alla fine…bisogna riportarli sù…e che muscoli ci vogliono!
I papà sono avvisati! Mettetevi i tenuta ginnica e cominciate a spingere!!!

Insomma…la nostra esperienza è stata super positiva…una giornata spesa tra giochi, risate e pranzo in compagnia! Guardate il nostro video!
Treviso ed il Montello
La zona è quella della campagna trevigiana e del Montello, con tantissimi percorsi a piedi e tappe enogastronomiche. Quindi si può prendere come spunto per un weekend primaverile in famiglia.
Treviso è una bellissima città e i dintorni sono ricchi di grotte e percorsi in montagna adatti a tutti!
I nostri consigli per parco giochi Treviso
Sicuramente la prenotazione se siete in tanti ma anche prendere subito il “numero” come al supermercato! Il turno vi fa acquistare subito i ticket per i pranzo così da non fare file infinite dopo!
Acqua? C’è la fontanella con acqua freschissima sempre a disposizione dei bimbi!
Alcune giostre sono disponibili solo il pomeriggio perchè richiedono sorveglianza da parte di un operatore, ma sono solo le montagne russe e le attrazioni più temerarie!
D’estate ci sono anche molti eventi che l’osteria ospita, gruppi musicali e tornei, per questo vi rimandiamo alla pagina Facebook dell’osteria stessa così da essere sempre aggiornati! Buon divertimento folletti!
Ti potrebbe piacere anche:
- visitare il Planetario di Padova
- visitare l’oasi wwf a Vicenza
- visitare la Fabbrica della Scienza a Jesolo
- visitare la fattoria degli alpaca a Vicenza
- visitare il Museo del corpo umano a Padova
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e Facebook, ti leggo.
10 Comments
Sara Chandana
Mi sembra una bella realtà e i messaggi che vengono trasmessi sono molto profondi. Amore per l’ambiente e per i suoi abitanti, cosa chiedere di più?
Blery&Ily
Sembra un bellissimo parco divertimenti dove passare una domenica in famiglia all’insegna della spensieratezza.
Se poi si mangia anche bene ancora meglio.
Marina
Ma che meraviglia! Pensate che ci si può divertire senza elettricità sembra impossibile, che bell’idea questa del signor Bruno
Cristina
Davvero incredibile!
Rossella
Un posto che unisce la famiglia intorno ad un tavolo per il pranzo e poi su giochi intelligenti e istruttivi: stupendo!
Cristina
Sì Ross ti aspetto qui così andiamo insieme!
MARTINA BRESSAN
Sono originaria proprio di quella zona, per cui fino a qualche anno fa con gli amici ci andavamo spesso anche se non eravamo più tanto bambini.
E’ un posto davvero eccezionale, e il signor Bruno con la moglie, due persone eccezionali.
Cristina
La moglie è pazzesca! Fa ancora la pasta a mano…non so come fa!
Barbara
Cristina è da un po’ che voglio andarci, stiamo aspettando che Alessio cresca ancora un pochino… Andrea non vede l’ora di andarci!!!
Cristina
Ci sono tante attrazioni anche per i piccolini Barbara! Secondo me vai!