Due giorni alla scoperta della Slovenia in inverno.

Quest’anno capita che la festa dell’8 dicembre cada di sabato, quale migliore occasione per fare una weekend fuori porta? La nostra scelta è la Slovenia, terra verde e rigogliosa, ma anche molto nevosa in inverno!

Ne abbiamo sempre sentito parlare, abbiamo seguito molti forum di viaggiatori e ne siamo rimasti affascinati. Qui la nostra prima tappa: le grotte di Postumia!

Partiamo!

Partiamo in auto perché per noi la destinazione è relativamente vicina, in una grigia mattina di dicembre.

Ingresso grotte postumia
L’ingresso

Postumia nasce sulle conformazioni carsiche delle alpi Giulie e, oltre che per le sue spettacolari grotte, è conosciuta anche per le sue vigne e le sue olive. La terra qui è molto fertile ed il paese fiorente.

Le grotte

Le sue grotte sono tra le più grandi del mondo e costituiscono una delle attrattive più importanti della Slovenia.

Lo spettacolo interno

Nelle sale sotterranee le meraviglie cristalline si susseguono. La bellezza delle stalattiti e delle stalagmiti create dalle gocce d’acqua ci incanta, assieme all’infinita successione di forme strane di cristalli.

Il complesso è molto grande: un enorme parcheggio, una caffetteria e souvenir ed anche un hotel, segno che hanno saputo sfruttare adeguatamente il loro patrimonio naturale. Il numero dei visitatori annui è impressionante, circa 36 milioni!

Dopo l’acquisto del biglietto ci dirigiamo verso il trenino sotterraneo, che percorre un tragitto molto lungo e va anche veloce per la gioia dei bimbi!

Trenino interno alle Grotte
Trenino interno alle Grotte

La visita è guidata e dura circa un’ora e mezza. La prima parte si percorre in trenino, circa 3 km, mentre la seconda a piedi, circa 1 km.

Una delle domande che mi ponevo era: ma quanto freddo farà? Invece ho dovuto ricredermi perché la temperatura è costante all’interno della grotta ed è di 8-10 gradi. Tenetelo a mente se ci andate in estate perché di sicuro vi serve un pile nello zaino! Non è necessaria nessuna attrezzatura particolare, ma vi consiglio delle scarpe con la suola antiscivolo!

Le formazioni più belle

La prima sosta è Velika Gora, la grande montagna, una grotta che sembra il rifugio segreto di qualche 007!

la velika gora
La Velika Gora

Si prosegue poi sul Ponte russo, costruito nel 1916 dai prigionieri di guerra, e nella Belle Grotte, dove ci sono le conformazioni più spettacolari. La sensazione che si ha, percorrendo questi antri, non è di claustrofobia ma anzi…sembra di essere in ”viaggio al centro della terra” , soffitti altissimi, corsi d’acqua sotterranei, ampi spazi e pendii che riflettono la luce circostante.

la vita nella grotta
La vita nella grotta

Le grotte di Postumia sono sempre fotografate con la stalagmite del Diamante, lunga 5 metri e davvero super brillantinosa!

La stalagmite del Diamante

Infine, la visita termina con la sala dei concerti, una zona dove si tengono vere e proprie manifestazioni concertistiche. Noi oggi invece, assistiamo all’allestimento del Presepio e vi assicuro che la collocazione è davvero spettacolare…tanto che ci facciamo pure una foto!

Il presepio all’interno della grotta

Il proteo

A postumia è poi possibile vedere i “piccoli draghi”, i protei o pesciolini umani, degli anfibi ciechi che vivono solo nelle grotte. Possono vivere un secolo e mangiare ogni 10 anni…degli animaletti davvero caratteristici.

Troverete un vivarium all’interno della grotta e poi se vorrete approfondire la cosa vi è una parte esterna, con un biglietto a parte, dove ci sono tutti gli animaletti presenti nella grotta ed anche la storia e le creazioni del mondo carsico.

proteo postumia

Alcune info importanti:

–    Prima di attraversare il confine ricordatevi che in Slovenia l’autostrada si paga acquistando la Vignetta in autogrill. Noi prendiamo quella settimanale da 15 euro ma ce ne sono molteplici a seconda del periodo che trascorrete nello stato. Le autostrade sono belle e scorrevoli e la benzina costa un pochino meno che da noi. Ci sono delle norme diverse dalle nostre per la circolazione stradale. Leggete bene il regolamento Aci che vi lascio qui.

–   Le grotte di Postumia hanno dei ticket cumulativi con il castello per un risparmio maggiore ma il parcheggio ha un costo fisso di 5 euro. Noi in questa esperienza abbiamo acquistato il biglietto base e visto più o meno tutto, se volete più info le trovate qui sul sito delle grotte.

–   Se volete un posto tipico, carino ed economico per pranzare vi lascio questo! Storja Pod Stopnicami ma mi raccomando…chiamate prima perchè non ha quasi mai posto! Il pranzo però è fantastico!

21 Comments

  • sofia
    Posted 30/10/2018

    Bellissime queste grotte. E se non sbaglio c’è una buona accessibilità anche per le persone con ridotta mobilità.

    • Cristina
      Posted 30/10/2018

      Sì è vero Sofia! C’è un bellissimo percorso del tutto in sicurezza anche per chi non può camminare. Un abbraccio

  • Stefania
    Posted 30/10/2018

    Che forte la stalattite del diamante! Tu e tuo.figlio siete simpaticissimi nel presepe

  • Chiara Falsaperla
    Posted 30/10/2018

    Ci siamo stati in aprile…mi sono piaciute un sacco, anche se sono un tantino turistiche per i bimbi sono perfette. Sei mai stata a quelle di San Canziano sempre in Slovenia,quelle sono strepitose!!

    • Cristina
      Posted 30/10/2018

      No Chiara! quelle ci mancano! le volevamo mettere in programma per la prossima estate! La Slovenia è sempre bellissima!

  • Dani
    Posted 31/10/2018

    Questa zona mi attira molto, devo solo trovare il momento giusto per andarci. Soffro un po’ di claustrofobiam, ma queste grotte mi sembrano abbastanza ampie, giusto?

    • Cristina
      Posted 31/10/2018

      Sono molto ampie e altissime! Non sentiresti affatto la claustrofobia!

  • Zucchero Farina in viaggio
    Posted 02/11/2018

    Anche per noi era stata un’esperienza molto bella, il proteo ha avvolto i bimbi nel mistero sapendo si tratta di un piccolo “drago”

    • Cristina
      Posted 02/11/2018

      E’ stata la cosa che si ricorda di più il mio bimbo!

  • Robi
    Posted 10/11/2018

    Molto interessante non lo conoscevo! Una bellissima scoperta che sembra proprio essere family friendly.

    • Cristina
      Posted 13/11/2018

      certo! ci sono moltissime attività per i bambini!

  • giordana
    Posted 15/11/2018

    piccoli draghi , protei , anfibi ciechi ! questo post mi ha aperto un mondo che non conoscevo! Molto interessante!

    • Cristina
      Posted 18/11/2018

      Per le tue foto sarebbero top!!!

  • Francesca Mumwhatelse
    Posted 17/11/2018

    E’ da molto che voglio andare in Slovenia, non la conosco per nulla 🙂 Questa grotte tra l’altro sono favolose! E credo che ai bambini piacerebbero molto!

    • Cristina
      Posted 18/11/2018

      La slovenia è una terra bellissima e sopratutto verdissima! Ideale per i bambini!

  • Elena Del Becaro
    Posted 26/08/2019

    Mi piacciono tantissimo le grotte, ma devo ancora buttarmi dal lato adriatico….devo organizzare un viaggio da quelle parti!

    • Cristina
      Posted 27/08/2019

      La slovenia è tutta bellissima elena!

  • Fabiana
    Posted 03/09/2019

    Slovenia, che meraviglia! Mi sono fermata solo una volta a Lubiana, per caso e ricordo che ne rimasi incantata!

  • Paola
    Posted 02/02/2020

    Proprio oggi ho proposto alla mia famiglia un lungo weekend in Slovenia. Conosco poco questa zona e so che è ricca di meraviglie naturali. Aggiungo queste grotte alla lista, manca poco per convincere tutti!

  • Trackback: Grotte di Frasassi, guida alla visita con bambini - Folletti in Viaggio

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: