Le colline verdi delle Langhe ospitano un progetto davvero carino: quello delle pachine giganti! Dove trovarle? Venite con noi!

Nel nostro weekend nelle Langhe piemontesi non ci siamo potuti perdere la caccia alle Pachine Giganti! Appena abbiamo proposto la mappa ai bambini hanno subito cominciato a guardarsi intorno per cercare di trovarne una!
Ma cosa sono queste panchine giganti?
Sono delle vere e proprie installazioni artistiche fuori scala che dominano i paesaggi delle colline e vigneti piemontesi.

Ideate dal designer americano Chris Bangle, che decise di costruire la prima panchina proprio a Clavesana, sua residenza attuale. The big red bench #1. La sua idea è quella di farci cambiare prospettiva sul panorama circostante e farci tornare bambini ammirando paesaggi diversi.
E’ una grande lezione nell’utilizzo dell’innovazione contestuale. Siamo così ossessionati dallo scoprire sempre cose nuove che spesso ci neghiamo l’interessante esperienza di sperimentare cose ben conosciute ma in un contesto diverso.
Chris Bangle
Le panchine hanno avuto una difusione esponenziale negli ultimi anni. I loro colori tutti diversi e la loro localizzazione sparsa nel territorio ha creato un interesse tale da originare il Big Bench Community Project.
Il progetto no profit
Il progetto nasce con lo scopo di sostenere le comunità locali e le eccellenze artigiane con un’iniziativa no profit. Ognuno di noi, infatti, può costruire una panchina, rispettando alcuni canoni, e partecipando al progetto, oppure acquistandone virtualmente una così da devolvere il contibuto all’economia locale.
Ad ora le Big Bench sono 59 e si stanno diffondendo anche in altre zone paesaggistiche d’Italia e d’Europa!
Dove trovare le panchine giganti nelle Langhe
Per i bambini è davvero divertente cercarle ed arrampicarsi! Sono davvero altissime! La mappa ve la lasciamo qui ma ricordatevi che anche se pensate di esserci vicino, le panchine non sono quasi mai segnalate e dovete davvero scovarle tra le colline!….anche se come sempre google maps vi può venire in aiuto!

Il Passaporto delle Panchine Giganti
Così come il passaporto delle dolomiti di cui vi avevamo già parlato, anche qui c’è un passaporto dove raccogliere i timbri delle panchine colorate! Ciascun timbro riporta il logo delle Grandi Panchine ed il nome del paese in cui sono situate. Collezionare i timbri sul passaporto rende la visita una cosa divertentissima per i più piccoli che si entusiasmano saltando su ogni panchina!
Il passaporto è acquistabile nei punti ristoro vicino alle panchine, dove vi è poi il timbro. Ma non sempre sono vicini, attenzione! Meglio acquistarlo presso l’ente di promozione turistica dove lo troverete sicuramente!
La nostra visita
La nostra visita ci ha portato sopra quella rossa di Dogliani, vicino a Monforte d’alba. Il Panorama qui è quello dei vigneti e del foliage tipico dell’autunno piemontese.

Questo weekend ci ha messo in contatto con la natura delle Langhe ed i suoi profumi e sapori e la caccia alle panchine giganti è stata un’esperienza da ripetere sicuramente!
In fondo….ci mancano tantissimi timbri sul passaporto per cui dovremo assolutamente tornare, ma intanto abbiamo già messo in programma la visita alla panchina di Verona, con vista sulle colline del Garda!
A presto, Cristina
Post scritto in collaborazione con:
Tulangheroero, sito del turismo delle Langhe, Piazza Risorgimento, Alba Tel.+39.0173.35833
11 Comments
Melania Guarda Ceccoli
Bellissime queste panchine. Mi piacerebbe fare delle foto particolari con le bimbe. E poi il panorama è fantastico
Marina
Non è la prima volta che vedevo queste panchine giganti online ma ora finalmente so dove si trovano e come muovermi!!
Chiara
Ma sono davvero bellissime queste panchine così colorate! Un bellissimo pretesto per venire a fare un giro nelle langhe
julia
anche noi vorremmo visitarle, probabilmente lo faremo il prossimo anno
Cristina
Sono bellissime sia in autunno che in estate!
Dani
Un progetto con un intento davvero speciale, che bello poi andare a “caccia” di panchine in mezzo alla campagna.
Cristina
La vista è stupenda!
sofia
Questa cosa delle panchine giganti mi piace un sacco, ne avevo già letto in altre parti e mi hanno sempre intrigato. Ora finalmente ho anche una cartina 🙂 quando torno vado in caccia
Cristina
Ora sono mappate anche su google! Per cui non le puoi perdere!
Francesca
Da cuneese, ho letto con piacere delle nostre panchine giganti, ma (ci credi?) non sapevo del passaporto con i timbri!
È davvero un modo unico per riscoprire con occhi nuovi il nostro territorio!
Cristina
E’ davvero carina come attività da fare con i bambini!