Cosa vedere in Val di Fiemme in estate ed inverno, tutte le attività per grandi e bambini!
La “Piccola Norvegia delle Dolomiti”, come amano definirla i suoi abitanti, racchiude tesori naturali davvero incredibili: scopriamo la Val di Fiemme e le sue attività!

La Val di Fiemme attraversa i paesi di Cavalese, Tesero, Ziano di Fiemme e Predazzo. Le montagne che la circondano sono quelle del gruppo del Latemar e del Lagorai che la dividono dalla Valsugana.
L’altitudine non è elevata ma la facilità con cui ci si può spostare in alta montagna è uno dei motivi per cui viene scelta da sciatori d’inverno ed escursionisti d’estate.
Destinazioni principali
Cavalese
Il centro abitato principale della Val di Fiemme merita sicuramente una visita per una passeggiata tra i suoi negozietti e ristoranti tipici.

Sulla piazza spicca il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme riccamente affrescato ed oggi adibito a museo. Mentre se siete appassionati di libri non potete perdervi la bellissima Biblioteca Muratori, con edizioni antiche e mappe d’epoca.
Tesero
Tra le cose da vedere in Val di Fiemme vi consigliamo Tesero. Il “paese degli artisti” famoso per i suoi Presepi e le sue manifestazioni di rievocazione storica con usi e costumi di un tempo è base di partenza per la montagna più vera.
Ziano di Fiemme
Di fronte alle montagne del Lagorai ed attraversato dal torrente Avisio, Ziano è un borgo sede di soggiorni estivi ed invernali. Punto di partenza per tutte le escursioni in valle e per la pista ciclabile delle Dolomiti.
Predazzo
Il “Giardino geologico delle Alpi” è Predazzo con il suo Museo Geologico delle Dolomiti che offre collezioni di rocce minerali e fossili davvero incredibili.
Oltre a tutti gli itinerari e sport montani, il piccolo centro offre una chiesa neo-gotica ed una bella passeggiata relax.
Cosa fare in inverno in Val di Fiemme
A pochi minuti dal centro di Cavalese troverete la Funivia dell’Alpe del Cermis, tristemente nota per l’incidente avvenuto alcuni anni fa, da dove partono tantissimi percorsi e impianti sciistici.
Da provare la Pista Olimpia che viene illuminata in notturna per un’esperienza ancora più emozionante.

Se siete amanti dello sci di fondo il Passo Lavazè vi offre km di piste tra boschi e falsipiani con una vista fantastica su Catinaccio e Latemar.
Pampeago è invece la frazione nei pressi di Tesero, da cui si sale con gli impianti fino alle cime del Latemar. La zona si connette a carosello con le piste dei paesi di Obereggen e Predazzo in un susseguirsi di impianti ed avventure sugli sci!
Nella culla dello sci nordico non poteva mancare il trampolino allo Stadio del Salto di Predazzo usato tutt’ora dagli atleti in allenamento ma chiuso al pubblico.
Cosa fare in estate in Val di Fiemme
Le attività estive sono tantissime: si va dalle escursioni in alta montagna, alle camminate di bassa difficoltà adatte anche alle famiglie con bambini.

Ci sono molti musei da visitare, la pesca sportiva al Laghetto di Lavazè ed una pista di pattinaggio sul ghiaccio aperta tutto l’anno.
Vi segnaliamo qui le principali cose da vedere in Val di Fiemme in estate:
RespirArt
A 2000 metri di quota vi aspetta uno dei parchi d’arte più famosi d’Europa. Un giro ad anello di 3 km tra il Rifugio Monte Agnello ed il Rifugio Caserina, nei pressi di Pampeago, dove ammirare opere d’arte integrate perfettamente nella natura.
Avete letto il nostro articolo ad Artesella, arte in Trentino?
Osservatorio Astronomico
Osservare le stelle in montagna è un’esperienza unica. L’inquinamento luminoso delle città è quasi assente ed il cielo si rivela in tutto il suo splendore. L’osservatorio ha un telescopio riflettore ed un planetario digitale che simula la volta celeste. si trova in frazione Zanon.
Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo
11.000 esemplari tra cui la più ricca collezione di fossili invertebrati delle scogliere medio-triassiche conservate in Italia. Un viaggio alla scoperta della varietà geologica delle Dolomiti di sicuro interesse anche per i più piccoli.
Centro visitatori Terra Foresta
Nel parco naturale di Paneveggio-San Martino, una vecchia segheria veneziana racconta la storia del suolo e del sottosuolo di questa regione.
Una bellissima camminata nel bosco vi porterà alla scoperta dei segreti del bosco mentre all’esterno troverete i cervi Selva e Marco.
Montagnanimata
Itinerari e percorsi a piedi interattivi per famiglie e bambini.
Vi dice qualcosa la Foresta dei Draghi?Leggete il nostro racconto!

Pura magia per coinvolgere i bambini sul complesso montano del Latemar a Passo feudo.
Val di Fiemme eventi
Uno degli eventi invernali più famosi è la Marcialonga, una granfondo di sci lunga quasi 70 km che attraversa la val di Fiemme e la val di Fassa da Moena a Cavalese. L’iniziativa è talmente apprezzata che da alcuni anni si svolge anche in versione ciclistica e running in estate.
6 Comments
Helene
Non ho mai visitato la Val di Fiemme ma dal tuo articolo sembra davvero una meta interessante, ma la segnerò per le prossime escursioni.
Cristina
Se la frequenti in famiglia è una meta da fare! Anche in camper!
Federica Assirelli
Che ricordi! Sono andata due volte in Val di Fiemme quando avevo il mio primogenito piccolo e ne ho un ricordo bellissimo. Ricordo un distesa bianca in cui facevo km con il bambino e lo slittino mentre il papà sciava nelle piste che partivano da lì. Ha proprio un paesaggio particolare e c’era una luce sempre bellissima
Cristina
Per lo sci è una meta davvero bellissima da fare!
Cla
In questo momento cerchiamo tutti il modo di stare in mezzo alla natura. Ottimo spunto per un weekend