Nel nostro weekend a Madrid a dicembre, non abbiamo potuto mancare l’assaggio dei mitici churros con la cioccolata, un must per la colazione o una merenda nella capitale spagnola.
Dove mangiare cioccolata e churros a Madrid
Il comfort food per eccellenza dei Madrileni è la cioccolata con i churros, piccoli bastoncini di pasta fritta a forma di stella allungata. Ideali per colazione ma amati molto dai ragazzi in tarda sera, dopo le nottate in discoteca, possono essere ricoperti di zucchero e cannella o solo zucchero. Una tazza di cioccolato fondente caldo e godurioso con bastoncini appena fritti, una tentazione a tutte le ore del giorno!

Dove assaggiarli?
Il posto per dove assaggiarli è la Chocolateria San Ginés un locale storico nei pressi di Puerta del Sol. Qui troverete 2 file, la prima per fare lo scontrino, la seconda per sedervi. Anche se la fila è lunga vi consigliamo assolutamente di dedicarci quei 10 minuti perché scorre veloce e l’esperienza vale la pena!

Siete nel locale più storico di tutta la Spagna per questa degustazione, un bar storico dei primi dell’800 con tavoli in marmo e bancone piastrellato. Aperto tutti i giorni dell’anno, è famoso per i madrileni perché qui vengono a bere il primo cioccolato dell’anno, la prima colazione del nuovo anno insomma!
Seconda tappa consigliata è Chocolateria Tacita de Plata, un locale storico in Calle Mayor ma completamente rinnovato, dove degustare churros anche in versioni diverse. Ultima tappa è la churreria Los Artesanos, vicino a Plaza de San Martin, un compromesso tra tradizione e modernità che non vi potete perdere!
Ricetta dei churros
Se volete provare a replicarli, ecco la ricetta! Churros da gustare in famiglia davanti al caminetto!
INGREDIENTI PER CIRCA 22 CHURROS
Farina 00 145 g
Acqua 250 g
Sale fino 1 pizzico
PER FRIGGERE Olio di oliva 1 l
PER COSPARGERE Zucchero q.b.
Per preparare i churros versate l’acqua e il sale in un pentolino e portate a bollore. Nel frattempo setacciate la farina in una ciotola a parte. Quando l’acqua sarà arrivata a bollore aggiungete la farina tutta in una volta e mescolate subito con un cucchiaio di legno. Continuate a mescolare a fuoco dolce finché il composto risulterà compatto e omogeneo e sul fondo del pentolino si formerà una patina bianca. Trasferite il composto in una ciotola e coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente.
Con una sac-à-poche con bocchetta a stella, versate il composto nell’olio bollente, tagliandolo a pezzi di 10 cm circa. Friggere a doratura, scolare e passarli nello zucchero semolato. Ideali inzuppati nel cioccolato caldo!
Ti potrebbe piacere anche:
- Itinerario di 3 giorni a Madrid
- Dove dormire a Madrid
- Dove mangiare tipico a Madrid
- Musei di Madrid: come organizzare la visita
- 5 punti panoramici da non perdere per l’aperitivo a Madrid
- Madrid a Natale: mercatini e luminarie
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e Facebook, ti leggo.