La straordinaria concentrazione di Musei importanti e degni di nota, fanno di Madrid una delle capitali della cultura europee più importanti, ecco perché abbiamo pensato di darvi dei consigli su come organizzare la visita dei musei di Madrid e soprattutto cosa vedere all’interno di ogni museo in modo da non perdere tempo ed ottimizzare quello a disposizione senza perdersi nulla di importante!

musei-Madrid-organizzare-visita
prova

I musei principali di Madrid si trovano sulla stessa via, tanto che la strada viene denominata anche Paseo del arte, anche se fa parte del famoso Paseo del Prado, una strada pedonale immersa nel verde che attraversa la città per circa 1 km. “Prado” fa riferimento a prato perché Madrid è una città davvero verdissima (come piace a noi!).

L’arte custodita all’interno di questi spazi ci porta a scoprire epoche storiche davvero molto differenti tra loro: si va dal Medioevo all’ottocento del Museo del Prado, alle correnti di pittura del ‘900 al Museo Thyssen-Bornemisza, agli avanguardisti del Museo Reina Sofia, per concludere con il Caixaforum Madrid, uno spazio multivalente dedicato a mostre di arte contemporanea e attività socio-culturali. Vediamoli uno per uno, così da aiutarvi nella scelta di come organizzare la visita nei musei di Madrid.

1. Museo del Prado di Madrid

Il museo del Prado vale da solo la visita a Madrid (anche se non è stato il nostro preferito!) ma la ricchezza e la varietà delle collezioni pittoriche e scultorie è tra le più importanti al mondo. Racchiude infatti, la pittura spagnola dal XII al XIX secolo con capolavori di El Greco, Velàsquez, Goya per passare al barocco di Ribera e Murillo fino al post impressionismo di Sorolla. Ci sono poi opere fiamminghe e tedesche ed i nostri italiani, tra cui: Botticelli, Mantegna, Antonello da Messina, Tintoretto e Caravaggio.

musei-Madrid-organizzare-visita
Una delle gallerie del Prado

Vi consigliamo una visita nei giorni feriali perché nel weekend è davvero affollato, oppure nelle ultime ore della sera in cui tra l’altro l’ingresso è gratuito. Tenete conto almeno 4 h di visita, anche solo per vedere le opere più importanti perché le sale sono molto grandi e dispersive. Come organizzare la visita in questi musei di Madrid? Importantissima la mappa in ingresso per segnarvi il percorso e non perdevi tra inutili corridoi!

Cosa vedere al Museo del Prado

Vi lascio alcune opere imperdibili da vedere al Museo del Prado:

  • Las meninas di Velàsquez, un ritratto della famiglia reale (sala12)
  • L’annunciazione del Beato Angelico, con i suoi colori vividi e lucenti (sala 56B)
  • Il giardino delle Delizie di Bosch, raffigurazione visionaria fiamminga (sala 56A)
  • Davide e Golia di Caravaggio (sala 6)
  • Ritratto di Cardinale di Raffaello (sala 49)
  • Ritratto di Carlo V a cavallo di Tiziano (sala 27)
  • Immacolata Concezione di Giambattista Tiepolo (sala 19)
  • Giuditta al banchetto di Oloferne di Rembrandt (sala 76-84)
  • Maja desnuda e la Maja vestida di Francisco Goya (sala 36)
  • Fucilazioni del 3 maggio 1814 di Francisco Goya (sala 64)

E’ VIETATO FOTOGRAFARE!

Orari di apertura e costo del biglietto per il Museo del Prado

Orari di apertura:

Dal lunedì al sabato: 10:00 – 20:00
Domenica e festivi: 10:00 – 19:00
Costo del biglietto: intero 15 €. Ridotto 7,50 €

Giorni di ingresso gratis

Dal lunedì al sabato: 18:00 – 20:00
Domenica e festivi: 17:00 – 19:00
Accesso al Museo fino a 30 minuti prima della chiusura

Chiuso: 1 Gennaio, 1 maggio, 25 Dicembre

Orario ridotto: 6 gennaio, 24 e 31 dicembre dalle 10:00 alle 14:00

Sono disponibili attività per famiglie ad orari concordati con cacce al tesoro artistiche e indovinelli ed indizi. Vi lascio il link per scoprirne di più se vorrete coinvolgere i bambini nelle visite museali.

2. Museo Reina Sofia di Madrid

Il museo che rappresenta l’arte moderna e contemporanea a Madrid è sicuramente il Reina Sofia che viene considerato anche la “Casa di Guernica” per la presenza del noto dipinto di Picasso. Già entrando nella zona museale si è accolti da una struttura imponente e moderna, con vetro e acciaio, volta a compensare l’ex ospedale settecentesco Sabatini che ne fa parte.

La visita è abbastanza dispersiva per cui il nostro consiglio su come organizzare la visita nei musei di Madrid è quello di arrivare preparati e di saper cosa visitare, ma in generale vi consiglio di partire dal secondo piano dove sono concentrate la maggior parte delle opere delle avanguardie novecentesche.

Cosa vedere al Museo Reina Sofia di Madrid

  • Guernica di Picasso, finalmente sono riuscita a vedere questa tela tanto sognata per anni! Imponente e assolutamente da assaporare in un orario in cui ci sono pochi turisti, si trova nella sala 206
  • Il grande masturbatore di Salvator Dalì, con il suo costante dualismo tra vita e morte e le sue ossessioni e ambiguità (sala 205)
  • La Caduta di Barcellona di Le Corbusier
  • Ragazza alla finestra di Da
  • Donna in blu di Picasso
museo-reina-sofia-cosa-vedere
  • Uomo con pipa di Joan Mirò

PURTROPPO NON E’ POSSIBILE FOTOGRAFARE ALCUNE SALE (TRA CUI GUERNICA)

Orari di apertura e costo del biglietto per il Museo Reina Sofia

Orari di apertura:

Lunedì – sabato: 10:00 – 21:00
Domenica: ore 10:00 – 14:30.
Chiuso: ogni martedì, il 24, il 25 e il 31 dicembre, il 1 e il 6 gennaio, il 1 maggio e il 9 novembre.
Costo del biglietto: intero 12 €

Giorni ad ingresso gratis

Dal lunedì al sabato: 19:00 – 21:00
Domenica e festivi: 12.30 – 14.30
Accesso al Museo fino a 30 minuti prima della chiusura

3. Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid

I quadri del Museo Thyssen-Bornemisza sono della collezione privata del magnate tedesco dell’acciaio, Thyssen-Bornemisza, diventato ricchissimo durante la seconda guerra mondiale. Di tutti i musei visti a Madrid devo dire che questo è stato il mio preferito in assoluto. Le 70 sale su 3 piani coinvolgono lo spettatore in un viaggio nell’arte con opere di Van Eyck, Caravaggio, Van Gogh, Gauguin e Hopper. Dedicateci il tempo necessario (non meno di 4h) perché ne vale la pena!

Cosa vedere al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid

  • Ballerina inchinata di Degas
  • Donna in giardino con ombrello di Renoir
  • Sogno causato dal volo di un’ape un secondo prima del risveglio di Dalì
  • Santa Caterina di Caravaggio
  • Mata Mua di Gauguin
  • Combattimento di tori di Picasso
  • Conversazione sotto gli ulivi di Matisse
  • Ritratto di Giovanna Tornabuoni del Ghirlandaio
museo-thyssen-madrid-cosa-vedere
  • Santa Caterina d’Alessandria del Caravaggio
  • Piazza San Marco del Canaletto
museo-thyssen-madrid-cosa-vedere
  • Venere e Cupido di Rubens
  • Autoritratto di Rembrandt
  • Stanza d’albergo di Hopper
  • Veduta di Les Vessenots di Van Gogh
  • Donna con il Mandolino di Braque
  • La vergine del villaggio di Chagall
  • Marrone e argento di Pollock

Orari di apertura e costo del biglietto per il Museo Thyssen-Bornemisza

Orari di apertura:

Lunedì – sabato: 10:00 – 21:00
Martedì – Domenica: ore 10:00 – 19:00.
Chiuso: ogni lunedì, 25 e 31 dicembre, il 1 gennaio e 1 maggio.

Biglietto: Intero 13 €.

Come risparmiare sui musei con il ticket cumulativo

Se siete interessati a visitare i musei del Paseo del Arte vi consiglio di acquistare il ticket cumulativo chiamato “The art walk” che con 32 euro (prezzo 2022) vi consentirà di avere un pass per immergervi nell’arte di Madrid. Lo trovate qui.

4. Caixa forum di Madrid

Il Caixa Forum è uno spazio riservato a mostre e attività socioculturali inserito in un’ex centrale elettrica riadattata da Herzog e De Meuron nel 2007. Una costruzione ultramoderna che presenta all’esterno un bellissimo giardino verticale.

In questo spazio si organizzano incontri, spettacoli e mostre. La bellissima scala a spirale, conduce al ristorante-caffetteria dove la schermatura in acciaio traforato isola dall’esterno e permette di assaggiare specialità locali con una vista esclusiva sulla città. Da provare anche solo per un caffè.

Ti potrebbe piacere anche:

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e  Facebook, ti leggo.

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: