Il passaporto In-Lombardia, una raccolta di timbri ed esperienze imperdibili per i nostri bambini!
La nostra continua voglia di esplorare l’Italia e viaggiare si è fatta un po’ più impegnativa da quando il folletto è cresciuto.
Tutti i genitori si lamentano sempre di quanto stancante è viaggiare con un bambino piccolo ma io mi dissocio totalmente da questo. Da piccoli hanno bisogno di più attenzioni e di tante cose in valigia, ma da grandi il problema è catturarla la loro attenzione!
Cercare di coinvolgerli in attività che non li facciano sbuffare ogni 5 minuti e che alla fine della giornata li abbiano impegnati in modo costruttivo!
Per questo sono stata davvero felice di aver conosciuto il Passaporto della Lombardia.
Passaporto turismo Lombardia, il progetto
Già da alcuni anni utilizziamo il Passaporto delle Dolomiti che timbriamo nelle camminate in montagna…lo ricordate? Ve ne avevo parlato durante un itinerario sul Catinaccio.

Il principio qui è lo stesso, un passaporto unico e numerato su cui raccogliere timbri, impressioni, disegni ed avere un ricordo indelebile di quella giornata.
Ogni pagina corrisponde ad una meta o attività da fare in Lombardia…sapete quante cose ci sono in Lombardia?
Tantissime! Penso che lo finiremo tra qualche anno!!!
Passaporto Regione Lombardia, come ottenerlo
Il passaporto Inlombardia è gratuito. Per averlo basta richiederlo presso uno dei punti visita Inlombardia oppure on-line a questo indirizzo, ma comunque poi va ritirato al point.
Il richiedente deve avere almeno 14 anni ma per i piccoli lo compilano i genitori!
Per luoghi di ritiro e modalità vi lascio al sito promotore del progetto Inlombardia.
Passaporto In Lombardia, dove ottenere i timbri
I timbri sono fatti dalle aziende di promozione turistica, dai tanti siti Unesco e dalle attività che vengono organizzate nei vari luoghi.
L’elenco totale dei siti partecipanti lo trovate qui.

Noi ne abbiamo ottenuto come “Città Cult” nella nostra visita a Brescia ma non vediamo l’ora di visitare le incisioni rupestri della Val Camonica o i liutai di Cremona per riceverne un altro!
La raccolta di timbri è suddivisa per itinerari: città, sapore, inbici, cammini, natura e tanto altro, così da organizzare la visita al meglio!
Il passaporto Inlombardia è molto più di un ricordo, è una raccolta di esperienze che spazia da luoghi turistici a luoghi sconosciuti.
Noi ve lo consigliamo e vi consigliamo di rivolgervi alle guide di Inlombardia per ricevere info e materiale per coinvolgere i bambini in attività di visita davvero diverse.
29 Comments
Veronica
Aw che bella iniziativa se vivessi ancora in Italia o comunque al Nord, mi piacerebbe poterlo avere e sfruttare il più possibile per conoscere una regione che non ho ancora mai esplorato!
Cristina
La Lombardia è bellissima!
Monica
Molto interessante,noi non lo abbiamo ancora. Provvederemo!
Cristina
Devi Monica! Con tutti gli itinerari che fai tu! 🙂
Veronica Nicky Tacco12
ma è una cosa carinissim! *__* chi ha pensato a questo passaporto intraregionale è stato un genio. Divertente e innovativo.
Cristina
Davvero carino!
Virginia
Interessante per i bambini e… forse anche per gli adulti! A noi, ad esempio, piace collezionare i timbri: in Giappone in entrambi i viaggi abbiamo riempito il nostro goshuinchō con i sigilli di ogni tempio visitato
Cristina
Che bello virginia! Stiamo progettando il giappone e ci piacerà un sacco questa raccolta!
Julia
Ne avevo sentito parlare! Grazie per le informazioni, mi sa che lo faremo! È divertente per i bambini
Cristina
Fatelo Julia, da voi ci sono tantissimissime cose!
inviaggiocolbisonte
Che bella iniziativa per incentivare il turismo nella regione! Peccato che programmi del genere non ci siano in tutte le regioni. Magari lo stesso programma a livello nazionale…
Cristina
Eh…magari…ma le apt non sono sempre così openminded!
Irene
Assolutamente da fare, magari abbinandolo all’abbonamento musei Lombardia! Grazie del suggerimento!!
Cristina
Anche quello è assolutamente da fare!
Cristiana Franzini
Mi chiedo come sia possibile che non ne ho mai sentito parlare! Me lo procuro subito!
Cristina
No Cristiana! Devi procurartelo! Su Mantova ci sono tantissime cose!
eliana
No dai ma è bellissima questa idea del passaporto!!1 Non l’avevamo mai visto, un ottimo modo per coinvolgere i bambini alla scoperta!
Cristina
Assolutamente! I timbri li tengo molto coinvolti!
Silvia
Anche io ho il Passaporto della Lombardia, peccato che è semi-vuoto ! Avevo tentato di farmi fare qualche timbro a Varese, ma non li avevano più…boh…insomma… non è proprio un granchè sto passaporto, ma non demordo… cerco timbri ovunque 🙂
Cristina
Ma dai? Noi finora abbiamo fatto mantova e brescia e qualche timbro su milano!
francesca
Un0iniziativa davvero interessante e soprattutto utile per far interessare i più piccoli alle visite per loro un po’ “noiose”. Complimenti alla Regione Lombardia, sempre un passo avanti in queste cose!
Cristina
Esatto la regione Lombardia è sempre avanti!
MOIRA
Bellissima questa idea!! Ne ero assolutamente ignara!! Chissà se esiste anche per le altre regioni d’Italia… ora indago. Per il momento grazie della dritta 🙂
Cristina
Credo che l’abbia fatto solo la regione lombardia ma c’è quello delle Dolomiti che è bellissimo! hai letto il nostro articolo?
Alessandra
Ma che idea carina! Non sapevo esistesse questo passaporto! Anch’io ho quello delle Dolomiti, ma se abitassi in Lombardia farei anche questo. Anche gli adulti alla ricerca dei timbri diventano un po’ bambini!
Cristina
Esatto! Son quasi più io che cerco i timbri di mio figlio!!!!
Giada Capotondi
Avevo gia’ sentito parlare di questo passaporto su un altro blog ma non avevo approfondito, ora che ho letto l’articolo mi e’ tutto piu’ chiaro. Ho una “lievissima” passione per i timbri (chiamala pure ossessione 😀 ), ho gia’ acquistato il passaporto dei Parchi Nazionali USA, quello dei Fari e ora quello del National Trust qui in UK dove mi sono trasferita da poco. Sono contenta che anche in Italia siano arrivati, trovo che siano un ottimo modo per far scoprire non solo ai bambini ma anche agli adulti tanti luoghi in cui magari altrimenti non avremo idea di visitare…ho anche letto il tuo articolo sul passaporto delle Dolomiti, interessante!!!
Cristina
Ho visto il tuo percorso con il National Trust e mi piace un sacco! Brava!
Giada Capotondi
Grazie! Ne vado molto fiera infatti 😀