Brescia è una città lombarda tra Bergamo ed il Garda, spesso sottovalutata nella sua bellezza per la vicinanza ad altri siti storici ma davvero molto bella da visitare.
Noi lo abbiamo fatto in una giornata d’agosto in cui per caso ci siamo trovati a passare in queste zone e l’abbiamo trovata davvero incredibile! Mai avremmo pensato avesse reperti romani così ben conservati!
Brescia con bambini si è rivelata istruttiva e didattica!
Cosa vedere a Brescia
La città storica romana, quella rinascimentale, la città della Mille Miglia e della Franciacorta con i suoi vini, ma anche la città del teatro e dell’opera…ecco i mille volti di Brescia!
Città ricchissima di acqua, tanto da essere nota come “Città dalle mille Fontane” per le fontane che troviamo in tutte le piazze.
Brescia romana
Brixia in età romana, era una delle città più importanti dell’Italia settentrionale, situata sulla via Gallica.

L’area archeologica che ora troviamo conserva un Foro con templi e colonne ancora intatte ed un parco archeologico Patrimonio dell’umanità dell’ Unesco. Ben visibile il Capitolium del 73 d.C. tempio dedicato alla triade capitolina -Giove, Giunone e Minerva- ed il teatro con le gallerie a semicerchio.
Il teatro romano che riveste tutt’ora un’importanza enorme per la città, è visitabile anche con tecnologie visive e visori. Centinaia di artisti animano settembre con la Festa dell’Opera che porta il melodramma nelle piazze di Brescia, in teatro e nei luoghi più antichi.

Il Museo di Santa Giulia, unico nel suo genere in Italia, si trova all’interno di un complesso monastico di origine longobarda. Ricco di reperti dall’età del bronzo ad oggi, è un vero e proprio viaggio nella Brescia della storia e dell’arte. Al suo interno troviamo importanti domus romane e la basilica longobarda di San Salvatore e di Santa Maria in Solario, oltre che chiostri e portici spettacolari.
Le 3 piazze
Le tre piazze di Brescia ci fanno ripercorrere anch’esse la storia.
La piazza Paolo VI è sede dei due Duomi, uno antico Longobardo di forma circolare e costruito su fonti termali,

l’altro rinascimentale tardo barocco con pianta a croce circolare, moderno e chiaro.
Il Broletto, con la torre del Pègol e la loggia delle grida è uno dei palazzi storici più antichi della città.
Piazza della Loggia, dove ci si ritrovava per commerci e scambi con il suo orologio astronomico e la sua cupola di Andrea Palladio che sormonta la loggia dei Monti di Pietà.

Ed infine piazza della Vittoria, di chiaro stampo novecentesco con il grattacielo di mattoni rossi ed il palazzo delle poste.
La Millemiglia
Campari, Varzi, Nuvolari e Taruffi…piloti leggendari di questa famosa gara automobilistica che si disputò per la prima volta nel 1927 da Brescia a Roma.
Le frecce rosse di segnalazione e le auto immerse in una scenografia simulata si possono ritrovare nel Museo della Mille Miglia.
Un percorso molto simpatico da fare con i piccoli amanti delle corse da brivido!
Il castello
Nella lista di Brescia con bambini non può infine mancare il Castello, che con i suoi bastioni domina la città, costruito nel Medioevo come rocca militare ora ospita torri, camminamenti, stradine e tante aree verdi dove correre e giocare!
Brescia con bambini
Se volete visitare Brescia con bambini vi consigliamo di recarvi presso l’ufficio del turismo in piazza Paolo VI dove vi verrà consegnata la guida “Scopri Brescia” con mappe, disegni giochi e tantissime cose da scoprire per coinvolgere i più piccoli nella visita di questa città.

Ogni sabato dall’Infopoint parte alle ore 10 una visita guidata condotta da guide turistiche autorizzate, ma con il libretto avrete sicuramente catturata la loro attenzione per una visita wow! 🙂
Itinerario su Brescia
L’itinerario classico vede la partenza da Piazza Paolo VI con la visita del Duomo vecchio e quello nuovo per poi passare a piazza della Loggia dove l’orologio sarà molto divertente ed istruttivo.
Vi consiglio poi di passare attraverso il decumano ed arrivare al foro, visitando tempio e teatro romano.

La passeggiata tra le piazze, la cittadella romana ed il teatro dura all’incirca un paio d’ore. Se volete visitare anche Santa Giulia tenete del tempo in più.
Questo museo offre laboratori per bambini dove potete anche lasciare i piccoli finché voi vi guardate il museo con calma e un activity book speciale da usare nella pinacoteca!
Brescia inoltre aderisce al progetto del Passaporto Inlombardia di cui vi parlerò in un altro post.
Brescia: informazioni utili
La visita guidata a cui abbiamo partecipato è organizzata dal Comune di Brescia. Il costo è di 5 euro a persona, i bambini accompagnati dai genitori, se minori di 14 anni, non pagano. Non occorre la prenotazione, anche se consigliata, ma arrivate in anticipo per fare il biglietto. Altrimenti telefonate al 030-3061266 per gruppi numerosi.
È disponibile la Bresciacard che comprende tutti i musei del circuito ed altre agevolazioni. Per più info vi rimando al loro sito. Queste card consentono sempre di risparmiare tempo e denaro! Vi ricordate quando vi ho parlato della Milanocard?
Per il pranzo non potete mancare di assaggiare i famosi Casoncelli, della pasta ripiena che vi consigliamo di assaggiare presso la Trattoria Gasparo vicino alla Torre Bruciata.
Per gli eventi per bambini organizzati al Museo di Santa Giulia ed al sito romano vi rimando al sito corrispondente. Vi ricordo che ci sono dei Family ticket molto vantaggiosi per risparmi ed attività comprese.
Articolo scritto in collaborazione con Brescia tourism ed Inlombardia

25 Comments
Priscilla
Beh sarò di parte ma Brescia è proprio bella!
Cristina
Davvero incantevole!
Annalisa trevaligie_travelblog
Che bella idea il libretto per i bambini! Dovrebbe essere d’esempio per tutti le altre città, più e meno turistiche. I bambini saranno i viaggiatori del domani, e ben venga spronare loro in ogni modo possibile a visitare, e soprattutto a rispettare, i grandi luoghi d’arte!
Cristina
Dovrebbe essere proprio così Annalisa!
Natascia
In effetti non avevo mai preso in considerazione di visitarla, ma sembra davvero bella! E quella guida farebbe la gioia dei miei figli!!
Cristina
Sì è incredibile!
Elisa
Non sono mai stata a Brescia ed effettivamente quando penso ad una città da visitare non mi verrebbe mai in mente, però sembra davvero interessante da quello che hai scritto, ci farò un pensierino per la prossima gita fuori porta 🙂
Cristina
Non ci avevo mai pensato neppure io ma si è rivelata una bella scoperta!
Anna
Che bella Brescia, devo metterla in lista tra le città da visitare, anche in giornata direi giusto? Perfetta per questa stagione, che tra scuola, calcio e lavoro non lascia tanto tempo libero!
Cristina
Assolutamente! Una giornata è più che valida!
MOIRA
Sono stata a BRESCIA quando ero molto piccola, poi ho visitato un po’ le valli. Mi hai fatto venire voglia di farci un giro!!
Cristina
Vale la pena!
Francesca
Brescia è una di quelle città a cui non pensi come meta di viaggio. Ed è un errore. Quante cose da vedere!! E anche per bambini. dobbiamo valorizzare di piu le città piccole e ricche di tesori.grazie per le preziose informazioni
Cristina
Grazie a te!
Il Circolino dei Folletti
Interessante lo spunto della guida di Brescia per bambini: lo terrò in considerazione per una prossima visita con il Folletto dai capelli rossi in Lombardia
Cristina
Ahaha! Tra folletti ci si intende!
Ilaria Fenato
E pensare che sono stata alla stazione di Brescia per fare un cambio treno e mi sono persa un sacco di belle cose! Devo assolutamente tornare ed esplorarla un po’!! *_*
Cristina
Sì è una città da vedere!
Giovy Malfiori
Brescia è una di quelle città che non ho mai pensato di visitare e non so nemmeno io perché. L’ho vista in un documentario e mi sono ricreduta.
Cristina
È molto bella la parte romana!
Carmen
Una città in cui non sono mai stata ma che conosco bene grazie ai miei studi storico-artistici (es. Santa Giulia). Prima o poi ci andrò!
Cristina
Ma dai? 🙂
Roberta
A Brescia, la leonessa, ci sono stata più volte perchè ho diversi parenti. Mi faccio di quelle scorpacciate di “casusei” e salame bresciano che adoro!!!!
Cristina
Mmmm che bontà!
Justin
Great post.