Medicinali in viaggio per bambini?
Sono sempre stata una mamma viaggiatrice ed il mio primo pensiero quando sono rimasta incinta è stato come avrei affrontato i viaggi in modo sicuro.

Viaggiare è bellissimo ma bisogna sempre farlo in assoluta sicurezza.
In viaggio può capitare qualunque imprevisto: un ritardo aereo che porta stanchezza e magari pasti disordinati, colpi d’aria che possono scombussolare intestino e stomaco, cibi diversi che possono causare disagi batterici o virus.
Tutto questo viene amplificato nei più piccoli che hanno difese immunitarie in crescita e soprattutto sono meno attenti all’igiene, manine in bocca, ciucci appoggiati in giro ecc ecc .
Per questo cerco sempre di organizzare viaggi “organizzati” portandomi in giro per il mondo ogni genere di medicinale che so di non poter reperire.
Medicinali in viaggio per bambini: come orientarsi
In montagna o al mare, in campagna o in città bisogna sempre prevedere un kit d’emergenza.

Non perché magari andiamo in luoghi sperduti ma solo per essere certi di avere a disposizione quello che ci serve in modo immediato.
Chi ha problemi cronici o malattie pregresse deve portare con sé i propri farmaci con relativa prescrizione medica. Spesso in dogana o aeroporto chiedono la relativa ricetta con traduzione.
La scelta dei farmaci da mettere in valigia dipende anche dalla caratteristica del viaggio, dal tipo di struttura scelta, dalla durata della permanenza e dal clima.
Mi è capitato di andare alle Maldive quando qui era inverno ed il semplice sbalzo termico è stato per il folletto fonte di una febbre improvvisa.
Medicinali in viaggio per bambini: cosa portare
Come sapete io sono un’erborista, per cui cerco sempre di scegliere i farmaci più naturali possibili per risolvere i semplici malanni di stagione o comunque le comuni problematiche infettive.
Certo è che non disdegno i farmaci quando servono ed anzi in viaggio li porto sempre.
Mi è capitato di essere a Cuba e non riuscire in alcun modo a recuperare un antibiotico, così come di dover fare una visita a Capo Verde perché al tempo avevo dimenticato il cortisone!
Quindi cosa portare nel nostro kit emergenza?
- un antipiretico contro la febbre, io porto la Tachipirina
- un analgesico contro il dolore, Moment o Brufen
- un antidiarroico, qui i solito mi affido ai semi di pompelmo con Astrictive di Prodeco che funziona sempre bene per adulti e bambini
- un antibiotico a largo spettro d’azione, prescritto dal pediatra
- del cortisone prescritto dal pediatra
- un farmaco contro la chinetosi (mal d’auto, mal di mare, mal d’aria), di solito uso lo zenzero di Reprinaus Alta Natura
- un collirio in monodose, Gse eye drops di Prodecopharma
- gocce per le orecchie, Gse ear drops di Prodecopharma
- tavolette per la gola e rimedi rapidi per i primi sintomi influenzali, come Influvis di Aboca
- un prodotto repellente contro le zanzare ed altri insetti che prendo forte in caso di possibilità di malaria
- una crema antiscottature alla calendula
- un Kit da pronto soccorso con cerotti e garze disinfettate
- un termometro
- una pomata all’arnica contro ematomi e distorsioni
Medicinali in viaggio per bambini: cosa portare in destinazioni a rischio
Innanzi tutto prima di avventurarvi in paesi sottosviluppati o con condizioni sanitarie scarse cercate sempre di informarvi bene sulla situazione della zona attraverso il sito della Farnesina che vi fornisce info sanitarie e civili sul luogo.
Oltre ai farmaci che vi ho messo sopra potrebbe rivelarsi utile portare con sé anche: sali minerali per eventuali diarree del viaggiatore soprattutto nei piccoli, disinfettanti per l’acqua potabile, disinfettanti per le vie urinarie, farmaci antibatterici specifici per l’intestino, fermenti lattici oltre naturalmente a qualsiasi altro medicinale il medico ci prescriva (ad es. farmaci antimalarici se la zona è a rischio) o ci consigli di portare con noi.
Medicinali in viaggio per bambini: il nostro consiglio
Il primo consiglio che mi sento di darvi è quello di riporre sempre tutto a portata di mano in caso di emergenza.
Una volta mettevo sempre il kit nel bagaglio da stiva ma ora mi accerto sempre di tenere nello zaino le cose principali.
Questo perchè la valigia può essere smarrita e voi rimanere senza scorte anche dei medicinali che prendere abitualmente, ma anche perchè mi è capitato che il piccolo si tagliasse un ditino in aereo giocando con un giochino e la hostess non avesse manco un cerotto!
Oltre a questo, alcuni farmaci, tra cui i fermenti lattici, risentono degli sbalzi di temperatura per cui devono essere tenuti a temperature ragionevoli.
Spero di avervi lasciato qualche consiglio utile, ovviamente non tralascio di dire che alcuni luoghi del mondo hanno obblighi vaccinali importanti ma per questo lascio spazio all’asl di base che saprà sicuramente indirizzarvi verso il consiglio più utile per voi.
Nota bene: questo articolo è puramente informativo, non vuole assolutamente sostituirsi al consiglio medico specializzato.
8 Comments
giordana
Oddio antibioticvo e cortisone prescritto dal pediatra? senza una oggettiva e reale necessitá? Qui in Germania é fantascienza. Qui i medici semplicemente ti dicono che se durante il viaggio i bambini si sentono male basta andare dal medico e li, sul posto, si prenderanno le medicine che il medico locale, pescrive.
Cristina
Sul serio giordana? Io in viaggio porto via sempre tutto perchè non so mai cosa trovo! Poi in realtà non uso mai niente! Mi rendo conto però che qui in Italia siamo anche troppo ansiose a volte!
Chiara
Io pure porto sempre con me il mio kit farmacia e ti devo dire che l’ho dovuto usare più volte. È capitato infatti che i miei figli si siano presi la febbre in viaggio!!!
Dani
Ottimi consigli per un kit da viaggio! Concordo con quanto detto, è più o meno quello che preparo anch’io prima di una partenza.
Marina
Anche io sempre antibiotico, antidiarroico (bimixin) e cortisone per Irene perché non si può mai sapere in viaggio! Ora credo che aggiungerò anche i semi di pompelmo!
Evelina
Ho tre bambini, ho stampato queste indicazioni come promemoria, le trovo molto utili e pratiche 😉
Cristina
Grazie Evelina!