Una giornata d’altri tempi a riscoprir mestieri perduti e tradizioni antiche a Laghi, nel vicentino dove ogni anno viene organizzata una bellissima manifestazione “Incanto di Natale” che coinvolge artigiani locali, antiche abitazioni e folklore locale.

Da alcuni anni a casa nostra si è instaurata questa tradizione di andare a visitare questo luogo nel giorno di Santo Stefano. Ci poace immergerci nelle tradizioni locali e la manifestazione Incanto di Natale a Laghi, un piccolo comune in Val di Ferro nel vicentino.
Il paesino di Laghi in Val di Ferro
Laghi è un micro comune della provincia di Vicenza, ma micro è dire tanto! Wikipedia riporta 129 abitanti e lui si vanta di essere “il paese più piccolo del Veneto”. Una cittadina piccola piccola che fa parte della bassa valle del Posina, nelle Prealpi venete.
La valle di Laghi è un territorio ricco di storia della grande Guerra ma anche di scorci suggestivi, rocce, montagne e boschi che circondano prati e ruscelli. Il suo nome deriva dai 2 laghetti presenti in valle che sorgono ai piedi delle montagne. Qui le strade sono ancora chiamate “contrade” e gli abitanti si conoscono per nome.
La manifestazione “Incanto di Natale”
Ogni anno qui si svolge una manifestazione natalizia che si chiama Incanto di Natale a Laghi, che anima il centro del piccolo paese con un mercatino natalizio e gastronomico.
Incanto di Natale a Laghi è un evento organizzato dalla Pro Loco di Laghi, che chiama a raccolta i suoi volontari a montar casette addobbare alberi e costruire un bellissimo presepe galleggiante sul lago.

La manifestazione attira migliaia di visitatori anche per la sua caratteristica peculiare di presentare gli antichi mestieri! Appena arrivati nella Piazza c’è un fuoco scoppiettante ad accoglierci ed un albero imponente tutto ghiacciato! C’è chi si scalda all’ombra del fuoco con un vin brulé o chi partecipa ai giochi di una volta con armi di legno a far centro sul bersaglio o far salti e capriole. Le case sono aperte e ci sono le antiche macine dove si pestava il frumento per fare la farina. Gli zampognari suonano e gli abitanti del luogo ci raccontano come si faceva la polenta ed il formaggio.

I bambini si sono divertiti moltissimo girovagando per la piazzetta e mangiando le cose più strane, sempre provenienti dalla tradizione contadina. Ci sono molte cose per loro, tutte volte a fargli riscoprire come si viveva una volta, cosa si mangiava e come si giocava. Riscoprire le tradizioni: i boschi innevati, i canti di natale degli zampognari, le lanterne ed il vin brulé, tutte cose imperdibili a Natale! Per la gioia dei più piccoli si può acquistare l’antica calza della befana, ovvero quella con mandarini, noci e mele di Laghi.Tra le specialità tipiche si possono degustare gli squisiti piatti di una volta come i celebri gnocchi di Laghi, il classico minestrone, e la buonissima polenta con la tosella e il cotechino.

Evento 2022
Incanto di Natale 2022 a Laghi si svolgerà nei giorni 24 e 26 dicembre 2022. Ricordatevi che il 25 è festa per tutti, quindi anche i mercatini restano chiusi! La manifestazione ha luogo grazie a tantissimi volontari che addobbano albero e paese a festa. C’è anche uno spettacolo pirotecnico serale. Non perdetevi il mercatino con molti banchi con prodotti locali ed artigiani di montagna.
Per tutte le info rivolgetevi alla Pro Loco di Laghi.
Ti potrebbe piacere anche:
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e Facebook, ti leggo.
14 Comments
Selene
A volte il bello e’ Proprio a due passi da casa, sono contenta che hai sentito di nuovo il magico momento del Natale !
Un abbraccio cara e ancora buone feste
Selene
Laura
Anche a noi piace riscoprire le tradizioni natalizie vicino a casa: questo paesino con il suo Incanto di Natale mi sembra davvero molto suggestivo.
Hartine
In genere mi piaciono i mercatini di Natale, poi scoprire le tradizioni dei piccoli paesini ha proprio un fascino particolare
Sara Chandana
Adoro piccole gite di questo genere, la bellezza é vicino a noi più di quanto possiamo immaginare.
Cristina
Assolutamente!
Sara
Non conoscevo questa zona e le sue tradizioni, eppure non è molto distante da casa mia! Sempre bello scoprire cose nuove, gli zampognari poi che cosa particolare.
Claudia e Mattia
Non sono mai stata ai laghi di Posina, mi sembra tutto così raccolto e caratteristico! Adore il presepe nel lago!
Irene
Non conosco questi posti, ma sono vicini e comodi da raggiungere: tengo presente per l’anno prossimo!
Sabrina
Mi sono immersa con grande piacere in questo racconto, sarà perché provengo anch’io dalla provincia di Vicenza e quelle zone mi stanno molto a cuore, sarà perché anch’io adoro le tradizioni locali e le cose autentiche. Ed il Natale ai Laghi di Posina profuma proprio di autenticità! Grazie di cuore per questa chicca, me la segno per il prossimo dicembre
Cristina Giordano
Ciao che bella esperienza su questo lago e nel paesino più piccolo del Veneto, che paesaggi e personaggi da vivere ogni anno
andrea
non ci sono mai stato, nonostante sia relativamente vicino a casa. grazie per le dritte!
Cristina
Andrea ci devi andare! Noi oggi siamo al Presepe di Bariola! Anche quello bellissimo
Marina
I paesini più piccoli e sperduti spesso regalano le esperienze più coinvolgenti perché sono realizzate col cuore e non con l’intenzione di fare soltanto profitto. Leggendo il tuo post mi sembra proprio di cogliere l’aspetto dell’autenticità, cosa che invece si sta perdendo in tante manifestazioni natalizie italiane
Cristina
Hai proprio ragione Marina!