Dopo avervi portato a Laghi (VI) per coinvolgervi nella manifestazione Natalizia “Incanto di Natale”, abbiamo pensato di passeggiare per questo paesino di Valli del Pasubio, un comune limitrofo, per mostrarvi il Presepe di Bariola.

Ogni anno infatti in questa contrada del comune di Valli, si tiene un fantastico presepe che anima tutto il periodo natalizio.
Il presepe di Bariola
Il presepe di Bariola racconta la natività di Gesù ma rappresenta anche tutto il contesto rurale di vita della comunità montana nei primi del ‘900. Rievoca povertà e fatica di questi abitanti che basavano la loro vita sul ritmo delle stagioni e dei raccolti, sulla condivisione degli spazi e della vita.

Il presepe è allestito all’interno di cantine, portici e focolari messi a disposizione dagli abitanti. La contrada è caratteristica da visitare già di per sé, perché ha case pittoresche, corti comuni e case rurali davvero incredibili. Le statue sono a grandezza naturale e ricreate in modo perfetto dagli artigiani del paese che si adoperano per produrle e farle funzionare in modo meccanico per tutta la durata del presepe.

Le statue sono animate e rappresentano tutte scene di vita locale e contadina. C’è il fabbro intento a forgiare il ferro, il calzolaio che sistema una scarpa, la mamma che impasta la pasta fatta in casa e la vecchina all’arcolaio.
Il presepe ai giorni nostri
Il presepe di Bariola si è evoluto in modo digitale negli ultimi anni e, in ogni stazione, troverete un QRcode da cliccare con il cellulare per attivare racconti e storie dell’epoca. Al folletto è piaciuto un sacco immergersi nei racconti del paese, anche se tanti sono in dialetto veneto. Ma bellissime sono anche le scene interattive dove i bambini possono scoprire cose nuove.


Alcuni raccontano la bellissima tradizione del Filò che coinvolgeva anziani e bambini davanti al focolare della sera per racconti e storie.

Un ritorno alle origini ed alle radici della tradizione veneta che porta i bambini a riscoprire usi e costumi ormai quasi dimenticati.
Programma ed orari
Il presepe di Bariola si svolge a Sant’antonio di Valli del Pasubio, in contrada Bariola appunto. Viene inaugurato ogni anno il 24 dicembre dopo la S. Messa e si può visitare fino all’ultima domenica di gennaio dalle 8.00 alle 22.00.
Il percorso è pedonale e dura circa un’oretta o poco più. Alla fine troverete uno stand per cioccolata, vin brulé e le mitiche frittelle di Natale che noi ci siamo mangiati sotto l’albero!
Nei giorni festivi sarà attivo un servizio di bus navetta che gratuitamente porta dal piazzale della NORDA i visitatori direttamente nei pressi del Presepe, altrimenti c’è un parcheggio in loco.
Ti potrebbe piacere anche:
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e Facebook, ti leggo.
12 Comments
sheila atrendyexperience
ma che meraviglia questo presepe e chissà che gioia i tuoi piccini
Cla
Che bello questo presepe,ne resto sempre affascinata! Da piccola lo facevo sempre, ora non più
Antonella
Io sono sempre incantata dai presepi che riportano l’evento della nascita di Gesù alle abitudini del quotidiano. E questa è un’occasione per imparare qualcosa sulle tradizioni contadine
Francesca Giannoni
Non conosco il nord italia e non avevo mai sentito parlare del lago di posina. Credo che l’anno prossimo dovrò rimediare con un bel giro. Presepi inclusi!
Cristina
Dai! Così mi vieni a trovare!
Annalisa Artoftraveling
All’inizio pensavo che fossero persone… è veramente realizzato benissimo, che meraviglia! Il finale con le frittelle ci sta proprio!!!
Cristina
Sono fatte benissimo le statue! sembrano vere!
Robi
Un presepe che mi piacerebbe visitare con il mio bimbo. E’ vero, è realizzato splendidamente!
Francesca
Io sono solita visitare presepi viventi, ma anche questo dev’essere davvero suggestivo (oltre che tecnologico)! Le statue sembrano vere ed io starei ore a guardarle. Grazie per avermelo fatto conoscere!
Sara Alessandrini
I presepi sono proprio il mio punto debole, se potessi passerei il mese di dicembre in giro per l’Italia alla scoperta di queste opere d’arte! La storia del qrcode è davvero un’innovazione! Inoltre, la zona dei Laghi di Posina deve essere veramente bellissima. 🙂
Cristina Giordano
Ciao un presepe anche moderno da come lo descrivi, così da ascoltare anche molte storie di vita vissuta passata, bello
Micaela
Grazie per avermi fatto scoprire questo posto che non conoscevo Magari prima della fine del mese riusciamo a farci un salto! A presto!