Ferrara è una città di provincia dove tradizione contadina e innovazione si mescolano tra loro creando assaggi davvero ottimi!
Noi ci siamo immersi nella scelta culinaria di questa città nel nostro weekend a Ferrara.
Cosa mangiare a Ferrara
1. I Cappellacci
Una delle ricette più note della provincia di Ferrara: i Cappellaci con la zucca serviti con il ragù.
Lo so…ai più sembrerà un abbinamento azzardato ed infatti io, da perfetta veneta, li ho assaggiati con il burro e salvia, prendendomi le critiche della proprietaria del ristorante.

Sono simili ai tortellini ma in versione grande e si dice che la loro forma richiami il cappello dei contadini, dal quale oltretutto prendono il nome.
2. La salama da sugo
Ebbene sì…con una temperatura estiva improponibile siamo riusciti ad assaggiare anche questa specialità decisamente invernale!

Preparata secondo un antico e rigido rituale, la salama da sugo è un impasto di carne di maiale macinata con vino rosso e spezie. Viene fatta cuocere per ore e poi schiacciata sopra ad un purè di patate insipido.
Una bomba di grassi e calorie ed il sapore risulta molto intenso e salato…preparatevi a bere!
3. La torta tenerina
Ecco il mio assaggio preferito della città di Ferrara! La torta tenerina è una torta bassa e morbida e molto cioccolatosa!

Ne avevo assaggiata una in Francia ma questa ha il cuore morbido, un po’ come i tortini col cuore liquido che sono diventati molto famosi nei ristoranti alcuni anni fa.
Street food a Ferrara
Ferrara come tutte le città italiane si sta dando allo street food sempre più. In piazza Verdi d’estate la sera ci sono tantissimi tavolini dove fermarsi a bere un cocktail al tramonto ed assaggiare street food etnico e “nostrano”.
Potete trovare hamburger e patatine, cibo giapponese ma anche proposte etniche diverse, come quelle del Punto veg.

Due ragazzi giordani che si sono approcciati al cibo Vegan e che spaziano tra Falafel e Hummus e tipicità internazionali rivisitate.

Noi abbiamo assaggiato il loro menù e ve li consigliamo per la loro proposta vegan ma anche per le prelibatezze e l’amore che mettono nel preparare il loro cibo.
Dove mangiare tipico a Ferrara
Per assaggiare il cibo tipico ferrarese invece, vi portiamo nel Ghetto ebraico all’Osteria del Ghetto, dove un’arzilla signora prepara con cura e dedizione sfoglia e secondi piatti.

Qui potrete assaggiare tutte le specialità ferraresi tipiche che non potete assolutamente perdervi!
Se invece volete fare un’esperienza alternativa c’è il pic-nic sotto le stelle che vi abbiamo raccontato qui!
Post scritto in collaborazione con Punto veg e Osteria del Ghetto
11 Comments
Ilenia
Questo post capita a cecio visto che potrei andare un paio di giorni a Ferrara; mi segno l’indirizzo che suggerisci, magari ci faccio un salto!
Cristina
A cecio è bellissimo!!!
Simona
I cappellacci e la tenerina sono assolutamente deliziosi. La salama da sugo so che è molto apprezzata ma poichè non sono una amante della carne non fa per me. Punto Veg può essere un’idea carina per un pranzo un pò meno tradizionale (inoltre da quando vivo a Londra sono diventata Hummus-dipendente ).
Cristina
Anch’io adoro l’hummus
paola
A Ferrara si mangia benissimo! Io sono innamorata del pane ferrarese, quello con quattro cornetti. Ogni volta che mi capita di passare da Ferrara ne compro a chili!
Cristina
Bravissima! Me ne sono dimenticata!
Michela A.
Sono le dieci di mattina e questo post mi fa venir fame!! La cucina ferrarese, così come tutta quella della regione, è davvero gustosissima. Grazie per le dritte sui posti, lo terrò a mente!
Cla
A Ferrara si mangia davvero molto bene. Noi la salama non abbiamo avuto il coraggio di mangiarla, ma i cappellacci sono super
Valentina
A Ferrara come in molte città italiane si mangia benissimo. Anch’io avrei mangiato i cappellacci con la zucca burro e salvia. Per la salama aspetto l’inverno, se passo da Ferrara vado nel ristorante tradizionale. Con la cucina che abbiamo in Italia perché dobbiamo mangiare nei ristoranti stranieri?
Lisa Trevaligie Travelblog
Ecco l’articolo che cercavo. Stavo giusto programmando un week end tra Mantova e Ferrara e guarda un pò… sono piacevolmente colpita anche dalla parte enogastronomica della città. Non vedo il momento di potermi dedicare a banchettare tra queste specialità!
Cristina
Alcune sono davvero buonissime! Ferrara è una buonissima città!!!