La Lettonia è un piccolo stato tra i paesi del Nord che, oltre ad ammaliarci con la sua Capitale Riga, offre moltissime escursioni da fare in giornata per esplorare il verde territorio circostante. E’ uno stato relativamente piccolo. Lo si può attraversare in circa 3 ore d’auto e Riga si trova in posizione centrale, ideale per spingersi ovunque in una settimana di visita.
Escursioni in giornata da Riga
Jūrmala, Mar Baltico e terme
La prima delle escursioni da Riga in Lettonia che vi propongo, è la cittadina balneare di Jūrmala, la versione lettone della Costa Azzurra! Già meta dei ricchi oligarchi russi e della borghesia lettone, rispecchia i fasti di un tempo con le sue case art nouveau rigorosamente in legno, il suo lungomare con locali e stabilimenti chic e le terme più vicine a Riga.

Noi ci siamo stati in inverno ed abbiamo adorato la vista sul Mar Baltico ghiacciato e l’immersione nelle caldi acque del centro termale. Se volete saperne di più trovate il nostro articolo completo su cosa fare a Jūrmala in inverno qui.
*Jūrmala dista circa 30 minuti da Riga. Potete raggiungerla per una visita di mezza giornata oppure una giornata intera se vi fermate alle terme. Ĕ disponibile un bus per il trasporto dalla stazione di Riga.
Il palazzo barocco di Rundāle
Il palazzo di Rundāle è un castello barocco costruito per il Duca di Curlandia nel 1700 da un architetto italiano. Progettato come residenza estiva del Duca, offre dei giardini meravigliosi da visitare che non invidiano nulla a Versailles. Il palazzo ha subito un lunghissimo lavoro di ristrutturazione negli ultimi anni ed ora è una delle perle della Lettonia.

Lo abbiamo visitato in inverno da Riga e lo consigliamo caldamente anche solo per rendersi conto di quanto fosse diversa la vita degli aristocratici rispetto al popolo in queste zone d’Europa. Trovate il nostro racconto e tanti consigli su come visitare il Palazzo di Rundāle qui.
*Il Palazzo di Rundāle dista circa 1 ora e mezza da Riga.Potete raggiungerlo per una visita giornaliera con un bus dalla stazione di Riga.
Sigulda e Turaida
La valle del fiume Gauja è una delle regioni più verdi della Lettonia tanto che viene definita la “Svizzera delle Lettonia”, ideali per escursioni da Riga. Cominciate la vostra visita dal Castello di Sigulda e dal suo parco perfetto per fare escursioni e passeggiate. Il castello fu una delle prime fortificazioni in pietra che gli invasori stranieri costruirono fuori Riga e ne rimangono ora le rovine. Accanto a queste c’è il nuovo castello di Sigulda, sede del Municipio, costruito ne 1800 circa.
Da Sigulda potrete visitare anche il vicino Castello di Turaida (magari andandoci a piedi in escursione). Utilizzato come roccaforte dai crociati, fu costruito dall’arcivescovo di Riga nel 1214 ed è oggi il maggior monumento protetto dello stato. Salite sulla torre per ammirarne il panorama.

Incamminatevi poi nel parco fino a trovare la tomba della Rosa di Turaida, un’orfana leggendaria trovata da un servo del castello dopo una battaglia ed allevata come figlia. La leggenda racconta che si innamorò del giardiniere di corte ma un soldato polacco se ne invaghì e le chiese la mano. Lei lo rifiutò e questi la portò in una grotta dove lei scelse la morte piuttosto che la sottomissione al soldato. I giovani sposi porgono una rosa rossa sulla sua tomba in segno di amore eterno. La grotta di Gutman, dove fu rapita la Rosa di Turaida, è la più grande dell’area baltica, con 20 metri di profondità, 12 di larghezza e 10 di altezza. Vi scorre un torrente che tutt’ora scava la grotta nella roccia.
Dal castello di Sigulda potrete anche prendere una funivia che vi farà attraversare il fiume fino alle rovine di un altro castello, quello di Krimulda, attualmente chiuso al pubblico e comunque di stampo recente e di proprietà privata.
*Sigulda dista circa 1 ora da Riga ed è facilmente raggiungibile in autobus dalla stazione di Riga.
Liepāja e Pāvilosta
Liepāja è la terza città della Lettonia per grandezza, fondata dall’ordine Livoniano nel 1200 crebbe quando lo zar Alessandro III rese più profonde le acque e fondò un porto che divenne sede della prima flotta baltica di sottomarini russi. Bombardata nella seconda Guerra Mondiale, fu occupata dai sovietici che la resero una base militare.

Nei suoi sobborghi è collocata la prigione militare di Karosta dove vi consigliamo una visita e magari anche un pernotto! Sì, avete capito bene, qui potrete dormire nelle celle ed assaggiare la sbobba tipica delle prigioni per cena! Se invece volete solo vivervi la cittadina, passeggiate lungo la via della musica un percorso lungo le strade contrassegnato da note musicali oppure raggiungete Pāvilosta, la capitale del surf sul Baltico.
*Liepāja richiede una gita di 2 giorni da Riga. Il tragitto richiede circa 4 ore di bus o treno. A meno che non abbiate l’auto e allora potete tranquillamente farla in giornata. La costa è molto ventosa, tenetene conto.
ti potrebbe interessare anche:
- Riga in inverno: itinerario di 2 giorni con mappa
- Riga a Natale: mercatini e tradizioni
- Il palazzo di Rundale: come arrivare e cosa vedere
- Jurmala, il Mar Baltico da Riga in inverno con le terme
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e Facebook, ti leggo.