Se ti stai chiedendo cosa vedere a Nicosia, nel nostro viaggio a Cipro, abbiamo dedicato una giornata alla sua affascinante e controversa capitale. Una città unica nel suo genere, perché é l’ultima capitale divisa al mondo. Non sorprendetevi se, passeggiando per le sue strade, vi chiedono i documenti o se vi ritrovate tra un locale in stile anni ’70 e un bar hipster, né se sentirete risuonare il Muezzin contemporaneamente alle campane; qui tutto convive in un equilibrio insolito: siete nella “terra di mezzo”, in una città dai tre nomi : Nicosia, in latino, Lefkosia in greco e Lefkoşa in turco.

La controversa storia della capitale Nicosia

Nicosia non è una capitale qualunque: è l’unica città ancora divisa in Europa. Un confine reale taglia in due il centro storico, separando la Repubblica di Cipro a sud dalla parte occupata dai turchi a nord. Tutto ha avuto origine nel 1974, con l’invasione turca seguita al colpo di stato greco-cipriota: da allora, la città è rimasta sospesa nel tempo, con checkpoint sorvegliati che permettono il passaggio da una parte all’altra. Passeggiando per il centro, non è raro imbattersi in vecchi edifici abbandonati, bandiere contrapposte e la famosa “Green line” che divide ma anche racconta.

Cosa vedere a Nicosia: parte greca

Abbiamo iniziato il nostro giro per scoprire cosa vedere a Nicosia, all’interno delle mura veneziane, dove il tempo sembra essersi fermato. Tra vicoli stretti, edifici decadenti e botteghe artigiane, ci siamo immersi nell’anima autentica di Lefkosia.

Mura Veneziane

Costruite nel XVI secolo dai veneziani per proteggere la città dagli attacchi ottomani, le Mura Veneziane circondano il centro storico di Nicosia. Originariamente dotate di 11 bastioni e tre porte principali, queste mura rappresentano un esempio significativo di architettura militare rinascimentale. Oggi, alcune sezioni delle mura sono accessibili ai visitatori, offrendo una vista panoramica sulla città. La porta meglio conservata è la porta di Famagosta, dove vi consigliamo di iniziare il vostro tour e dove potrete parcheggiare l’auto nei tanti parcheggi attorno alle mura.

porta-famagosta-cipro

Musei di Cipro

Per gli appassionati di storia ed arte, segnalo i 3 musei principali di Nicosia:

  • il Museo Nazionale di Cipro offre una vasta collezione di reperti archeologici che coprono oltre 9.000 anni di storia dell’isola. Dai manufatti neolitici alle sculture romane, il museo offre una panoramica completa del ricco patrimonio culturale di Cipro;
  • il Museo Bizantino , recentemente rinnovato, il Museo Bizantino ospita una delle più importanti collezioni di icone e arte sacra dell’isola. Molti dei pezzi esposti sono stati recuperati dopo essere stati trafugati durante il conflitto del 1974, offrendo una testimonianza del ricco patrimonio religioso di Cipro
  • il Centro di Arti visive , oltre ad alcune sale dedicate all’unica regnante dell’isola, Caterina Cornaro, il museo è oggi sede di temporanee artistiche importanti d’arte moderna.

Cattedrale di San Giovanni

Noi ci siamo diretti subito alla vicina Cattedrale di San Giovanni (Agios Ioannis) situata nei pressi delle mura. Una chiesa ortodossa del XVII secolo nota per i suoi affreschi ben conservati che raffigurano scene bibliche. L’interno della cattedrale offre uno spaccato dell’arte religiosa cipriota e rappresenta un luogo di culto ancora attivo.​

chiesa-agios-ioannis-nicosia
Chiesa San Giovanni Nicosia

Quartiere Laiki Geitonia

vale una visita anche il quartiere Laiki Geitonia, un’area pedonale restaurata che conserva l’architettura tradizionale cipriota. Con le sue strette stradine, le case in pietra e i numerosi negozi di artigianato, rappresenta il luogo ideale per una passeggiata rilassante e per acquistare souvenir locali.​ Vi sentirete davvero in Grecia qui.

La Linea Verde e il Checkpoint di Ledra Street

La via principale di Nicosia è sicuramente Ledra Street. Da qui si diramano le strade che vi consentiranno di accedere ai luoghi descritti in precedenza, mentre percorrendola tutta si arriverà al Checkpoint Greco-Turco. Questa è la famosa “strada delgi ombrelli appesi” che vedete spesso fotografata a Cipro ed una delle strade dello shopping. Troverete le grandi marche europee ed estere.

Nicosia è divisa dalla cosiddetta “Green Line- Linea Verde“, una zona cuscinetto controllata dalle Nazioni Unite che separa la parte greco-cipriota da quella turco-cipriota. Il Checkpoint di Ledra Street permette ai visitatori di attraversare facilmente da una parte all’altra della città, offrendo l’opportunità di esplorare entrambe le culture che coesistono a Nicosia.​ Ricordate che per oltrepassarlo vi serve un documento di identità (carta d’identità o passaporto).

Cosa vedere a Nicosia: parte turca

Appena attraversato il confine e la zona cuscinetto, entrerete a tutti gli effetti in Turchia. Il paesaggio cambia totalmente. Il mercato coperto è la tappa se volete fare shopping ma occhio perché qui regna il “falso” di ogni genere. Il mercato è anche la tappa ideale se volete assaggiare il vero Kebab turco. Ne troverete tantissimi a basso costo e per uno spuntino veloce va bene ed é economico, oltre ad essere molto buono.

cosa-vedere-a-nicosia-cipro
La parte turca di Nicosia

Buyuk Han

Cosa vedere a Nicosia? Per noi imperdibile è il Buyuk Han, un caravanserraglio ottomano del XVI secolo, considerato uno dei migliori esempi di architettura ottomana a Cipro. Originariamente utilizzato come luogo di sosta per i viaggiatori, oggi ospita negozi di artigianato, gallerie d’arte e caffè. Qui potrete sostare per un caffè e immergervi nell’atmosfera locale. Adoriamo questi posti d’altri tempi che abbiamo assaporato anche nel nostro viaggio a Sarajevo.

Moschea Selimiye

Originariamente costruita come Cattedrale di Santa Sofia nel XIII secolo, questo edificio gotico fu trasformato in moschea durante il dominio ottomano e ribattezzato Moschea Selimiye. Oggi, rappresenta un simbolo della fusione tra le culture cristiana e musulmana a Nicosia.​ Ricordate che per entrare ci vuole rispetto: non si accede durante le funzioni, bisogna togliersi le scarpe e coprirsi il capo per le donne, evitando per donne e uomini abbigliamento troppo succinto. L’allestimento degli interni è davvero strano perché la cattedrale ha un evidente stampo architettonico cristiano, ma l’arredamento è allineato con la Mecca.

moschea-nicosia-cipro
Moschea di Selimye

Consigli Pratici

Per visitare Nicosia, è consigliabile indossare scarpe comode, poiché molte delle attrazioni sono raggiungibili a piedi. Ricordate di portare con voi il passaporto o la carta d’identità se intendete attraversare il Checkpoint di Ledra Street. Infine, considerate che durante i mesi estivi le temperature possono essere elevate, quindi è consigliabile visitare la città nelle stagioni intermedie per un’esperienza più piacevole.

Ti potrebbe piacere anche:

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram,  Facebook e TikTok, ti leggo.

Lascia un commento