Il nostro weekend in Provenza è partito proprio da Marsiglia. Una città francese da visitare in un giorno o più.

coa-vedere-a-marsiglia-in-un-giorno
Marsiglia vista dall’alto

Capita spesso che molti di voi ci chiedano info su questa città del sud della Francia, che è spesso luogo di approdo per le crociere e meta di sosta negli itinerari in Provenza. Vi ricordate il nostro itinerario in Provenza? E’ partito proprio da qui.

Marsiglia: come arrivare in città

Se scendete da una crociera vi interesserà sapere come potervi muovere in autonomia. Spesso con i piccoli si sceglie la comodità ma le escursioni non sono del tutto economiche per cui vi consigliamo queste modalità di accesso alla città:

come-arrivare-a-marsiglia-dal-porto

Altrimenti se arrivate in aereo potete arrivare in città noleggiando un’auto oppure con i mezzi:

marsiglia-come-arrivare-dall'aeroporto-al-centro

Marsiglia: la città

Marsiglia è una città di mare da sempre sede di commercio e scambi. Fondata come insediamento greco, fu occupata poi dai Romani che la nominarono “Porta d’Oriente”.

Tutt’ora molto attiva commercialmente, mantiene contatti stretti con Medio Oriente e Nord Africa, cosa che le ha causato negli anni la nomea di città violenta e “Napoli di Francia”.

veduta di marsiglia
Vista di Marsiglia

La situazione è cambiata radicalmente negli ultimi anni, con la riqualificazione del porto e delle zone adiacenti, dando l’aria di una città sicura ed all’avanguardia.

Marsiglia è una cittadina visitabile a piedi in assoluta tranquillità. Le sue strette scalinate e le stradine, le affollate piazze e le facciate settecentesche dei suoi edifici vi faranno trascorrere un piacevole pomeriggio.

stradine-di-marsiglia
Stradine di Marsiglia

L’affollato Boulevard Canebière e la Cité Radieuse, architettura di Le Corbusier del dopo guerra, vi proietteranno nella vita cittadina ma se volete un assaggio della vera Marsiglia dovete partire dal Porto, dove il mercato del pesce vale la visita.

Marsiglia: cosa vedere in un giorno

Vieux Port, passeggiare nel porto vecchio tra pescatori e gente comune è un’esperienza da non perdere! Così come un giro al mercato del Pesce!

Rive nouveau, situata nei pressi del porto con i suoi negozietti e bar caratteristici, vale un passeggiata per l’acquisto del famosissimo sapone di Marsiglia!

marsiglia-sapone
Sapone di Marsiglia

MUCEM, edificio progettato per manifestazione ed eventi in occasione di Marsiglia capitale della cultura del 2013, si trova nella zona del porto e con le sue vetrate moderne lo rende meta di universitari e ragazzi.

mucem-marsiglia
Interno del Mucem

Tra le chiese della città vi consiglio la visita alla Cathédral de la Major, la più grande chiesa francese del XIX secolo ma soprattutto a Notre Dame de la Garde, basilica neobizantina che domina la città dalla scalinata a gradoni che la sovrasta.

notre dame de la garde
Notre Dame de la Guarde

Se volete poi mescolarvi alla gente del posto, immancabile è un giretto nel Quartiere Le Panier, la zona più hipster e folcloristica di Marsiglia! Nei suoi pressi trovate anche La Vieille Charité, un complesso architettonico barocco che vi farà conoscere le origini di questo quartiere e che ospita uno dei musei di egittologia più belli d’europa.

Vieille-charite-marseille
Vieille Charité

Marsiglia: un giorno in più

Se poi avete più di un giorno e volete andar per musei ed architettura vi consigliamo La Cité Radieuse di Le Courbusier, sede di un museo d’arte moderna e Le musée des Beaux-Arts.

Ma imperdibile è sicuramente una gita in battello a Chateau d’If, che domina una piccola isola a 2 km dal porto. La fortezza, costruita nel 1529, non venne mai utilizzata per gli scopi militari per cui era stata edificata e fu trasformata in prigione.

chateau-d'if-marseille-dumas-montecristo
Chateau d’If

Alexandre Dumas vi ambientò il Conte di Montecristo, ed è ancora visitabile la cella con il passaggio segreto!!!

Altra zona da non perdere sono le vicine Calanques de Cassis.

calanques-cassis
Le Calanques de Cassis

Cassis è un paesino d’altri tempi che ispirò artisti come Signac e Derain, un posto dove sorseggiare un caffè in riva al mare e rilassarsi guardando gli artisti di strada. Un’insenatura dove spiccano le scogliere bianche che si riflettono nell’azzurro dell’acqua.

A presto,

Cristina

6 Comments

  • Marina
    Posted 31/05/2019

    Noi ci andammo per caso 6 anni fa ma ci piacque moltissimo!!! Pensa era l’anno che fu eletta capitale mondiale della cultura!

  • Giulia
    Posted 25/08/2019

    Che meraviglia, Marsiglia è una di quelle città francesi che mi ispirano da visitare, seguita poi dalla Provenza come avete fatto voi. Seguirò sicuramente i vostri suggerimenti appena avrò l’occasione di andarci!

    • Cristina
      Posted 27/08/2019

      Si è una città strana ma da visitare!

  • ANTONELLA MAIOCCHI
    Posted 08/05/2020

    Dopo un approccio un pò difficile in un pomeriggio estivo con la città deserta e sonnolenta, mi sono riconciliata con la città proprio un sabato mattina al mercato del pesce del Vieux Port. Adesso è una delle mie mete preferite quando sono nel Sud della Francia, è una città difficile ma molto vera e, pensa, del Mucem ho parlato poco tempo fa anche io

    • Cristina
      Posted 11/05/2020

      Ti ho letto Anto! E pensa che il Mucem io non l’ho nemmeno visitato!

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: