Se quest’estate hai intenzione di viaggiare all’estero e desideri guidare durante la tua avventura, sicuramente avrai sentito parlare del permesso di guida internazionale. Noto anche come IDP (International Driving Permit), è un documento che ti consente di guidare legalmente in molti paesi del mondo. In questo articolo, ti fornirò una guida completa su come ottenere un permesso di guida internazionale.

Cos’è un Permesso di Guida Internazionale?

Un Permesso di Guida Internazionale o patente internazionale è un documento ufficiale che traduce le informazioni della tua patente di guida nazionale in diverse lingue. È accettato come documento di identificazione valido (non per l’espatrio) e ti permette di guidare legalmente in molti paesi che richiedono una traduzione della tua patente di guida.

come-ottenere-un-permesso-di-guida-internazionale
La patente internazionale

Ricordati che la patente internazionale non sostituisce, però, la tua patente di guida nazionale. Devi sempre portare con te sia il tuo IDP che la tua patente di guida originale durante la guida all’estero.

Quando serve il Permesso internazionale di guida?

La patente internazionale serve quando vuoi guidare legalmente in un paese straniero che richiede una traduzione della tua patente di guida nazionale. Ti potrebbe servire se ti rechi all’estero per lavoro o per un viaggio e noleggi un’auto. A noi è successo quando siamo andati nel 2019 in Giordania.

monastero-petra
Il nostro viaggio a Petra

Mi raccomando se prevedi di attraversare più paesi in un unico viaggio su strade internazionali, accertati che uno di questi non richieda la Patente internazionale. Per scoprire se ti serve o meno consulta il sito Viaggiare Sicuri, selezionando il Paese di interesse e scegliendo la voce “Viabilità”.

Chi rilascia il Permesso internazionale di guida?

La patente internazionale è rilasciata dall’Ufficio Provinciale della Direzione Generale della Motorizzazione Civile del vostro luogo di residenza. Alcuni uffici richiedono appuntamento, altri la compilazione di moduli on line per cui ricorda di avviare la procedura con molto anticipo rispetto al tuo viaggio.

Uno dei modi più rapidi per ottenerla è comunque farla online rivolgendosi al sito dell’ International drivers association. Un’agenzia che si occupa del rilascio internazionale della Patente di guida di ogni paese del mondo. Bastano pochi clic ed alcuni documenti inviati in digitale. La copia stampata arriva in 5-10 giorni lavorativi mentre la copia digitale viene inviata via e-mail entro 8 min.

Noi abbiamo provato questo servizio perché dovevamo partire per la Thailandia nel 2020 (viaggio ahimè rimandato a data da destinarsi!) e devo dire che ci siamo trovati molto bene. Il servizio clienti è ottimo e permette di fare tutto velocemente senza andare in motorizzazione ed essere sepolti di carte da preparare!

Quanto dura la patente internazionale?

La Patente di guida internazionale ha una validità di un anno dalla data di emissione o fino alla scadenza della tua patente di guida nazionale, a seconda di quale termine si verifichi prima.

Ma vi segnalo che esistono due modelli di patente internazionale, aventi validità differenti (alcuni stati li accettano entrambi, altri solo uno specifico):

  1. la patente internazionale “convenzione di Ginevra 1949” che ha validità di 1 anno nei seguenti paesi: Argentina, Australia, Cambogia, Canada, Cile, Cina, Cuba, Egitto, Giappone, Giordania, India, Laos, Malesia, Marocco, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Sri Lanka, USA solo per alcuni stati, Sud Africa, Thailandia e Venezuela;
  2. il permesso di guida “convenzione di Vienna 1968” che ha ben 3 anni di validità nei paesi come Argentina, Australia, Cile, Bahamas, Bielorussia, Brasile, Ecuador, Filippine, Indonesia, Iran, Messico, Mongolia, Sud Africa, Uruguay, Thailandia e Venezuela.

*Verifica sempre l’informazione relativa al Paese presso cui ti recherai sul sito Viaggiare Sicuri.

Quanto tempo ci vuole per avere la patente internazionale?

I tempi di rilascio della patente internazionale variano in funzione dell’Ufficio Provinciale della Motorizzazione (e del relativo carico di lavoro) pressi cui si presenta la domanda: in generale è necessario attendere circa 15 giorni lavorativi. E’ sempre consigliabile contattare direttamente l’autorità competente per avere informazioni accurate sui tempi di elaborazione previsti per ottenere l’IDP e non prendersi sotto data. In ogni caso, come vi ho detto prima, tramite il servizio di International drivers association la copia stampata arriva in 5-10 giorni lavorativi mentre la copia digitale viene inviata via e-mail entro 8 min.

come-ottenere-un-permesso-di-guida-internazionale

Quanto costa fare la patente internazionale?

I costi variano in base ai documenti richiesti dall’ente di competenza o dalle varie agenzie, in Italia c’è anche ACI che lo fa. In linea generale nel 2023 il costo della patente internazionale presso la motorizzazione è di euro 45 circa (esclusi i costi per le foto e le fotocopie dei documenti), ma richiede pazienza e tempi d’attesa per prenotazione, appuntamento e ritiro del documento. Le agenzie incaricate come International drivers association e Aci, ovviamente chiedono costi in più per la pratica ma si risparmia molto tempo, siamo sui 64 euro circa.

Permesso di guida internazionale: guida pratica per ottenerlo

Ecco una guida passo-passo su come ottenerne la Patente internazionale:

  1. Verifica i requisiti per poterla ottenere, cioè avere almeno 18 anni e possedere una patente di guida nazionale valida.
  2. Rivolgiti all‘autorità competente nel tuo paese, di solito è la Motorizzazione della tua provincia di residenza oppure ad un’agenzia come International drivers association o Aci. Verifica il sito web per ottenere informazioni precise sui documenti necessari e sulla procedura di richiesta.
  3. Raccogli la Documentazione Richiesta, di solito, avrai bisogno di una copia della tua patente di guida, di un documento di identità, di una foto recente e di un modulo di richiesta compilato. Verifica anche se è necessario pagare una tassa per ottenere il permesso di guida internazionale. Attualmente la documentazione richiesta nella mia provincia (Vicenza) è questa:
  • domanda su modello TT746 disponibile allo sportello o online 
  • ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N004-DIRITTI € 10,20
  • BOLLI € 16,00 – RILASCIO PERMESSO INTERNAZIONALE DI GUIDA
  • marca da bollo da € 16,00
  • 2 fotografie uguali, formato tessera, di cui una autenticata
  • fotocopia fronte-retro della patente di guida in corso di validità

*verifica sempre con l’ufficio competente l’esattezza dei documenti da presentare

4. Invia la domanda, questo può essere fatto online o dovrai consegnarla di persona presso l’ufficio dell’autorità competente.

5. Attendi l’elaborazione della tua richiesta e prima di ritirare la patente internazionale controlla bene tutti i dati riportati. Se ci sono errori, contatta immediatamente l’autorità competente per richiedere una correzione.

In conclusione, ottenere un permesso di guida internazionale è un processo relativamente semplice ma importante per guidare legalmente all’estero. Seguendo i passaggi sopra descritti e fornendo la documentazione richiesta, sarai pronto per metterti al volante e goderti le tue avventure in tutto il mondo. Ricorda sempre di rispettare le leggi locali sulla guida e di guidare in modo sicuro durante il tuo viaggio. Buon viaggio!

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram,  Facebook e TikTok, ti leggo.

Lascia un commento