Petra, una delle sette meraviglie del mondo: come organizzare la visita con i bambini
Non so quando ho cominciato a sognare Petra.
Ricordo che la mia nonna, da brava viaggiatrice, mi raccontava sempre di questo posto immerso nelle rocce, polveroso e rosso…da dove poi sorgeva una “casetta” bellissima, fatta di mattoni rosa e circondata di cammelli e asinelli.

Nel mio immaginario di bambina era una cosa meravigliosa e ricordo sempre che portavo nel mio scrigno segreto la cartolina di Petra che mi aveva spedito lei.
Non so se siano stati questi ricordi a spingermi a prenotare questo viaggio, ma sicuramente la curiosità di andare a visitare una delle sette meraviglie del mondo ne ha svolto parte chiave.
Petra: il sito storico
Petra fu costruita dai Nabatei circa duemila anni fa…un bel tempo per essere ancora conservata così.

La sua storia la vede fiorire nei primi secoli dopo Cristo diventando un’importante sosta lungo le rotte commerciali tra Mesopotamia ed Egitto ed un luogo di scambi di merci preziose, come incenso, mirra e spezie.
Ovviamente col folletto avevamo ripassato tutta questa parte di storia prima di portarlo a vedere il sito…ed è servito molto anche a noi ricalcare le orme di queste popolazioni mediorientali.

Petra fu poi incorporata al mitico Impero Romano! Ma purtroppo un forte terremoto la colpì nel 4 secolo d.C. e la portò al declino.
Dimenticata per secoli, fu scoperta grazie ad un archeologo svizzero che, all’inizio del 1800 si fece accompagnare da alcuni beduini nel deserto e fece la scoperta di Petra! Per questo viene anche chiamata la città perduta!
La parte che vediamo ora conserva un’aura di mistero e segretezza. Tutte le costruzioni in pietra si rifanno, infatti, al culto dei morti, che venivano sepolti nelle gole in tombe scavate nella roccia.

La città è un vero sito archeologico e la parte più nota, quella del Tesoro, è solo un pezzetto dell’immenso luogo di visita.
Petra: organizzare la visita
Se volete vedere una delle sette meraviglie del mondo dovete organizzarvi bene. Il sito è molto ben gestito e ma richiede tempo e soprattutto tanto cammino.
Noi lo abbiamo visto tutto in un giorno, ma se avete bimbi piccoli è davvero impensabile.

Troverete ovunque cammelli ed asinelli, oltre che calessi, che vi daranno un passaggio lungo la via ma il costo è abbastanza salato, per cui a parere nostro, meglio visitarlo in 2 giorni piuttosto!
Il sito si trova tra deserto e canyon per cui obbligatorio cappellino, acqua e crema solare. Per quanto riguarda il cibo troverete solo un ristorante nella zona prima del Monastero, oppure molti bar con frutta e spuntini. Il nostro consiglio è quello di prendervi un pranzo al sacco al centro visitatori; pranzare sotto un porticato in pietra in una città millenaria non ha prezzo!
Petra: il centro visitatori
Appena scesi dalla collina se arrivate in auto troverete un parcheggio dove lasciarla e vi incamminerete a piedi verso il centro visitatori.
Il centro visitatori vi offre biglietto, mappe ed eventualmente una guida che vi porta in giro per il sito.
Noi siamo entrati con il Jordan Pass come vi ho illustrato nel nostro video sulla Giordania per cui non abbiamo acquistato il biglietto ma la mappa è in italiano e ci è stata molto utile per cui ve la consiglio!
Petra: l’entrata al Siq
La prima parte sterrata vi porterà all’ingresso del Siq, il canyon che alla fine si apre davanti al tesoro.
Oltre ad essere assaliti da venditori di ogni genere di mezzo di trasporto, la prima cosa che vedrete è la tomba dell’obelisco. Quattro piramidi coniche sovrastano un ingresso scavato nella roccia ed è già meraviglia….

Si attraversa poi la vera e propria gola che in origine era nata come diga per il flusso di acqua in ingresso.

Finalmente ad un certo punto si staglia lui, il Tesoro!

Petra: il tesoro
Le gole del Siq hanno le pareti molto alte e gettano un’ombra lunga sull’antica via di accesso alla città. Dal sentiero all’improvviso emerge la luce del sole e ci si ritrova davanti al Tesoro, uno spettacolo che io ho nel cuore.
D’altronde chi non se lo ricorda il mitico Indiana Jones attraversare il Siq a cavallo e giungere davanti a lui?

Non vi nego che è stata talmente tanta l’emozione per me che quasi quasi mi è scesa una lacrimuccia.
Il Tesoro è alto 40 metri ed è tutto decorato con capitelli, fregi e figure. Al suo interno c’è un’urna funebre che secondo la leggenda locale contiene il tesoro del Faraone, ma in realtà la funzione di questo monumento non è ancora nota.

L’affollamento davanti alla roccia rosata è molto, per cui come consiglio vi esorto a fare foto in fascia serale o comunque quando la gente è un po’ sfollata!
Petra: la visita continua
La visita di Petra continua con la Strada delle Facciate, percorso circondato da tombe nabatee scolpite nella roccia e con le Tombe reali, davvero imponenti.


La strada prosegue poi con le colonne ed il grande tempio. Le colonne sono di epoca romana mentre il tempio copre 7000 mq di sito archeologico!

Personalmente mi ha colpito moltissimo vedere questa struttura così imponente e ben conservata e pensare come vivevano i Nabatei un tempo!
Petra: il monastero
La parte assolutamente più impegnativa di tutta la giornata è stata la salita al Monastero! Quasi 900 gradini in pietra in salita maaaa….salita salita eh!

Ci siamo fermati a metà percorso per una centrifuga… le gambe non ci reggevano più!!!! Poi i Giordani fanno tutte queste centrifughe di frutta di cui vi innamorerete!

Anyway, il monastero non lo potete assolutamente perdere!

A mio parere tra la salita e la location del posto…è quasi più bello del tesoro!
Il monastero risale al regno di Re Rabel II, nel secondo secolo d.c. come luogo di culto ma in epoca romana fu utilizzato come chiesa.
Non è permesso l’ingresso ma sulla parte posteriore dell’altare si notano delle grandi croci scolpite nella roccia.
Bene…ora che siamo arrivati qui e vi abbiamo raccontato il nostro percorso ci beviamo un caffè col cardamomo…e ci avviamo a scendere!
Una discesa ripida e resa, secondo noi, pericolosa dagli asinelli da trasporto che salgono e scendono senza nessuna regola.
Il folletto lo imbarchiamo su un asinello perchè non ce la fa davvero più ed è stato anche troppo bravo!!! Alla fine il nostro fitbit segna 19,50 km!

Petra: info varie
Il sito archeologico si trova a Petra città, un piccolo borgo dove troverete pochi hotel molto belli e curati e il centro visitatori.
La città vicina Wadi musa dista 2 km circa ed è ricca di hotel, ristoranti e tutto quello che vi serve. Noi abbiamo soggiornato a Wadi musa e mi sento di consigliarvela!
Il biglietto di ingresso lo potete acquistare online, ma è compreso nel Jordan Pass, oppure acquistarlo direttamente all’ingresso.
Come già detto vi consiglio cappellino, crema solare e acqua, oltre che pic nic o comunque gestione dei pasti all’interno.
Il sito di Petra dal 1985 fa parte dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO ed è una delle sette meraviglie del mondo.
Se volete info o mappe trovate l’app ufficiale GO PETRA da scaricare !
Spero di essere stata abbastanza esaustiva, se avete domande sono qui! Buona visita!
Cristina
44 Comments
Barbara
Bellissima , grazie per le info anche s me piacerebbe visitarla , prenderò nota dei tuoi suggerimenti per il futuro
Cristina
grazie barbara! ti auguro di visitarla prima o poi!
Giordana Querceto Bartels
scusami Cristina, non me ne volere. Peró alla frase noi lo abbiamo visitato tutto in un giorno, ho smesso di leggere. Un banalissimo trekking a Petra fatto per bene gia ti prende 6 ore. PETRA NON SI PUO ASSOLUTAMENTE visitare tutta in un giorno.
Cristina
Giordana pienamente d’accordo con te! Se lo puoi fare minimo 2 giorni!
Noi ne avevamo a disposizione solo uno e abbiamo cercato di fare la parte principale del sito. Una sfacchinata…come ho scritto…ma abbiamo comunque fatto la scalata sopra il tesoro ed il monastero. Io sono stata molto felice. Per me è stata una prova vinta!
Pietro
Ciao, grazie x il blog.
Volevo chiederti 2 cose, se posso..
La prima é inerente alla guida con auto a noleggio, hai detto che occorre la patente internazionale, ma su tutti i siti che ho visitato dicono che questa é necessaria solo con auto straniera, puoi dirmi qualcosa a riguardo?
E la 2° domanda é sul wadi rum, se prenoto un pernottamento su Booking verranno a prendermi all ingresso del parco? E li posso organizzare un toor nel deserto?
Grazie e felice vita
Cristina
Cuao pietro per il discorso patente devi sentire il tuo noleggio auto. Le cose stanno cambiando velocemente e quando siamo stati noi era obbligatoria ma ora so che molti noleggi non la chiedono più.
Per il wadi è proprio così. Se prenoti un camp devi farti timbrare il jordan pass o pagare il biglietto all’ingresso del parco e poi prosegui fino alla cittadina-10 min- e ti vengono a prendere loro. Ti fanno lasciare l’auto e sali sulle jeep.
Io l’ho adorato! Vedrai che ti piacerà moltissimo
Cla
Un sito archeologico davvero meraviglioso. Non ci sono mai stata, ma è tra i miei sogni di viaggio. Le tue foto sono veramente suggestive.
Rossella
Complimenti Cristina: articolo esaustivo e molto utile! Ci sono davvero tanti punti di interesse all’interno del sito e non credevo anche così tanti modi per visitarlo, trekking inclusi! Sono anche molto contenta che tu abbia realizzato il tuo sogno: dalla cartolina della nonna, simbolo di tante emozioni e vissuti personali, alla realtà. Brava!
Cristina
grazie mille rossella! è un piacere per me!
Stefania Molia
Io adoro tutti questi colori! Sicuramente in questo momento con i bimbi piccoli è un viaggio che non potrei fare.. Magari più in là!
Barbara
Petra è uno dei miei sogni… Aspetto che crescano i bambini e poi finalmente anch’io potrò visitare la città perduta ❤️
Monica
Non sono ancora stata a Petra,ma l’ho vista in mille foto e video.
Quello che ha affascinata del tuo articolo sono le immagini delle gole del canyon. Spettacolare!
Chiara
Ciao Cristina come ben sai ho seguito il tuo viaggio con molto interesse perché Petra è una meta che sogno sin da bambina proprio come te! Aspetterò ancora qualche annetto perché secondo me è un viaggio che deve essere fatto con i bimbi un po’ più grandi
Annalisa
Mia figlia stende al suolo dopo due metri, figuriamoci girare l’intero sito. Petra è sempre nei miei pensieri da quando ero piccola, un po’ come te. E spero davvero di riuscire ad andare prima o poi. Magari tra qualche anno che la bipede comincia ad avere più resistenza!
Patrizia
E’ un sogno per me quello di visitare Petra, ancora di più ora che ho letto il tuo articolo e visto le foto. Dev’essere un’emozione pazzesca ritrovarsi in quei luoghi! Qual’è la stagione migliore per farlo? La meno turistica intendo
Cristina
La meno turistica penso nessuna!!! E’ sempre tra le mete più inflazionate! Ma per la temperatura ti consiglio aprile o ottobre altrimenti c’è troppo caldo!
Sabrina Balugani
Non ho ancora pensato ad organizzare un viaggio simile perchè avendo una bimba piccola al momento è impensabile pensare di farsi ore sotto il sole e sicuramente lei non sarebbe interessata ma i tuoi consigli me li tengo da parte. Per il futuro.
Sara Chandana
Petra è una delle tante mete da sogno che ho in lista. Mi piacerebbe visitarla quando non c’è tanta gente però., per assaporarne l’atmosfera. Dici che ce la farò? 🙂
Cristina
Siiii devi!!!
francesca
Ci andrò il mese prossimo, non vedo l’ora! le tue informazinoi mi sono molto uitli, credo che rimarrò due giorni…
Cristina
Ti conviene Francesca! Te la gusti sicuramente con più calma
Silvia
Dev’essere davvero un’esperienza unica!! Come siete arrivati a Petra? Volo dall’Italia e macchina a noleggio?
Cristina
Si silvia! Volo Ryanair e auto a noleggio! Farò un post a breve!
Annalisa
Bellissima Petra! Una delle mie prossime mete. Pensa che stavo rimandando per via dei bambini … ma a quanto pare è fattibile anche con loro! Grazie delle informazioni.
Michela
Petra è uno dei miei sogni più grandi! Voi avete noleggiato la macchina per conto vostro? Se si com’è la guida da queste parti ?
Cristina
Si abbiamo fatto tutto in self drive! assolutamente gestibile! Le strade sono molto belle e curate.
Roberta
Da amante dei paesi nordici prediligo solitamente un’altra tipologia di viaggi. Ma c’è sempre l’eccezione che conferma la regola e credo la potrei fare per la Giordania e Petra. Bellissime foto!!
anna di
Hai proprio ragione, Petra è una di quelle città che si sognano per anni indefiniti. Anche per me è stato così, tanto che quando ci sono arrivata non mi sembrava vero. Complimenti per le foto che danno davvero l’idea di cosa sia Petra. Ma al di la di tutto, ciò che mi ha colpito è stata l’atmosfera, i profumi e il silenzio, nonostante ci fosse gente.
Cristina
Davvero Anna! Sai che quando sono salita sopra la parte del tesoro ero sola? Mi è sembrato surreale!
Giovy Malfiori
Che meraviglia la Giordania. La sogno da anni e ci vorrei troppo andare. Ti sei sentita sicura a girare da quelle parti?
Cristina
Ciao Giovy, assolutamente sì….non mi sono mai sentita in pericolo 1 solo minuto!
Cristiana
Bellissimo posto! Mi piacciono molto questo genere di tour, ma purtroppo richiedono una grandissima organizzazione e non è la classica visitina alla capitale che puoi decidere di fare in quattro e quattr’otto! Spero di riuscire a visitarla prima o poi!
Cristina
Si Cristiana sicuramente…hai visto il video su come ho organizzato la parte burocratica? è su youtube!
Blery&Ily
Mai state e non conoscevamo questo posto. Avendo le ferie solo ad agosto, forse erroneamente diamo la priorità a vacanze di mare e relax. Il mondo è tutto da scoprire.
Blery&Ily
https://thesprintsisters.com
Veronica | Lost Wanderer
Conoscevo poco la storia dei luoghi di Petra, so pero che come meta in quest’ultimo periodo sta spopolando e grazie al tuo post capisco perfettamente il perché.
Dani
Petra è una meta che mi attira tantissimo! Mi salvo il tuo post nella speranza di visitarla presto.
Elisa
Petra e la Giordania sono da tempo sulla mia lista dei desideri e il tuo post mi sarà sicuramente utile quando finalmente riuscirò a visitarla. Grazie per aver condiviso così tante info, post super utile 🙂
Cristina
Grazie a te!
Claudia
La Giordania e in particolar modo il sito archeologico di Petra è nella mia wishlist da tempo…leggendo questo articolo mi è venuta ancora più voglia di andarci! =)
Cristina
Petra la sognavo da tanto ed era proprio come me l’ero immaginata! Se puoi vai!
Serena Proietti Colonna
Ciao Cristina,
sono stata due volte a Petra, ma ogni volta che trovo articoli al riguardo non posso fare a meno di leggerli. Un posto davvero unico, eccezionale e che non delude mai! E anche io, come te, alla vista del tesoro dal Siq per poi trovarmelo davanti ho sentito scendere una lacrimuccia. Spettacolo unico!
Cristina
Come me Serena! Un fiume in piena di fronte a quello spettacolo!
Teresa
Dopo aver visto tante foto e visto immagini di Petra nei film, il mio desiderio di andare a Petra sta crescendo a dismisura. Io spero che le misure anti-covid vengano abolite al più presto per poterci andare!
Cristina
Teresa te lo auguro. Per me era uno dei viaggi in top list da sempre ed è stato un sogno andarci