Benvenuti in questa zona del Veneto dove l’incontro tra la natura mozzafiato e la cultura vinicola creano scenari da cartolina pronti per essere immortalati. In questo articolo, vi porterò alla scoperta dei luoghi fotografabili e instagrammabili sulle colline del Prosecco. Dalle terrazze di vigne verdi a perdita d’occhio, alle pittoresche strade tortuose che si arrampicano sulle colline, fino ai villaggi affascinanti e ai panorami mozzafiato, troverete qui l’ispirazione per catturare immagini che faranno invidia a tutti i vostri follower su Instagram.

Pronti per un viaggio visivo attraverso il cuore del Prosecco? Ecco come far brillare il vostro feed fotografico!

Colline del Prosecco: Quali foto instagrammabili fare

Se sei un instragrammer o un appassionato di fotografia e desideri catturare momenti unici e suggestivi, le colline del Prosecco offrono una miriade di luoghi Instagrammabili dove scattare foto che renderanno il tuo feed ancora più affascinante.

Queste colline, situate nella regione del Veneto in Italia, sono famose per i loro vigneti e paesaggi mozzafiato. Ma ecco che foto ti consiglio di fare per immortalarne tutta la loro bellezza:

La strada del Vino: Uno dei luoghi più iconici per scattare foto è la strada del vino, con le sue stradine tortuose fiancheggiate da filari di viti che si estendono all’infinito. Qui potrai catturare immagini di campi di uva matura baciati dal sole, creando una piacevole sensazione di calma e serenità.

  • Conegliano e Valdobbiadene: due borghi imperdibili, il primo con le sue stradine acciottolate, case colorate e un affascinante castello medievale, ideale per foto dallo stile fiabesco e romantico; il secondo per la sua piazza scenografica e le innumerevoli cantine.
calice-prosecco-colline-vigne
Un calice in vigna
  • Cantine del Prosecco: Se vuoi dare un tocco di originalità alle tue foto, ti consiglio di visitare le cantine del Prosecco. Qui potrai scattare immagini uniche delle bottiglie che si stagliano nelle antiche cantine o delle degustazioni all’aperto con i vigneti sullo sfondo.
  • Tramonto sulle colline: non dimenticare poi di immortalare la Golden Hour sulle colline. Le sfumature calde del cielo e la luce dorata che avvolge i vigneti creano un’atmosfera magica e romantica che renderà le tue foto semplicemente indimenticabili.
  • Particolari instagrammabili sulle colline del Prosecco: oltre ai luoghi, ricordati di fotografare anche le persone. Magari un contadino con il suo grappolo d’uva in mano o con le “sache”, le cesoie tipiche per il taglio delle vigne, oppure un bel bicchiere di Prosecco con lo sfondo collinare o ancora dei fiaschi tipici di queste zone!

Mappa dei luoghi instagrammabili sulle colline del Prosecco

Le colline del Prosecco, patrimonio UNESCO, si estendono nel territorio che va da Valdobbiadene a Conegliano. La strada che attraversa la zona, detta proprio Strada del Prosecco, offre scenari incantati e permette di trascorrere un weekend all’insegna dell’enogastronomia e del relax.

Per praticità ho segnato gli spot principali di Conegliano e Valdobbiadene così da ritrovarli velocemente lungo il percorso e potervi fermare lungo la strada.

Conegliano e dintorni

Conegliano ha un meraviglioso centro storico da fotografare prima di addentrarsi nelle sue verdi colline. Qui vi consiglio di non perdervi:

  • La contrada Granda di Conegliano con il Duomo e la sala dei Battuti, ma con tanti altri scorci come Palazzo Sarcinelli, Casa Cima e il Monte di Pietà. Oltre alle porte della città, come Porta del Leone.
  • Il Castello di Conegliano che con il suo museo vi regalerà degli scorci panoramici sulle colline. Qui vi consiglio di assaggiare un bicchiere di Prosecco con cicchetti al Ristorante al Castello e, se la stagione ve lo consente, di sedervi nel dehor esterno che vi regalerà una foto imperdibile.
castello-di-conegliano
Il castello di Conegliano

Spostandovi in auto segnatevi questi spot:

  • Colline di Collalbrigo: gli scatti migliori li farete da qui, percorrendo a piedi la strada vicinale delle Biadene che scendendo, vi offrirà un panorama a 360° sulle colline di Collalbrigo
  • Colli di Ogliano: per fotografarli al meglio vi consiglio di allontanarvi e prenderli da lontano. In questa zona, parcheggiando lungo la strada e addentrandovi a piedi nelle stradine, troverete molti spot scenografici. Attenzione che le strade sono private per cui non potete andarci in auto per rispetto di chi ci vive.
colline-del- prosecco-ogliano
Le colline di Ogliano

Allo stesso modo potrete fotografarli dalla Strada delle Spezie una strada pedonale e ciclabile sterrata che attraversa Conegliano da sotto e permette di immortalare la bellezza delle colline dal basso, dando profondità ai vostri scatti.

Valdobbiadene e dintorni

Valdobbiadene è il cuore pulsante della produzione del Prosecco, uno dei vini più famosi e apprezzati in tutto il mondo. Le foto migliori non potranno mancare cantine storiche, bollicine e vigne a perdifiato. Potrai goderti passeggiate panoramiche, escursioni in bicicletta o semplicemente rilassarti in mezzo alla natura incontaminata. Qui vi consiglio di non perdervi:

  • Santo Stefano di Valdobbiadene con l’Osteria senza Oste: uno dei luoghi più iconici della Strada del Prosecco che vi ho raccontato nell’articolo “La strada del Prosecco: tutte le info per un weekend fantastico!”, è anche uno dei luoghi instagrammabili migliori delle Colline del Prosecco. La fantastica finestra sulle vigne sarà immancabile nel vostro feed.
osteria-senza-oste-valdobbiadene
La finestra all’Osteria senza oste
  • Le colline di San Pietro di Barbozza con la meridiana storica ma anche con una vista mozzafiato sulle colline. Ecco le coordinate per raggiungerlo e scattare foto incredibili.
  • Piazza Marconi a Valdobbiadene merita uno scatto. Se poi la immortalate in una delle manifestazioni del Prosecco, ancora meglio!
  • Le colline del Cartizze: il termine Cartizze si riferisce al Prosecco definito “Superiore” ed uno scorcio su questi vitigni dà la reale stima di cosa siano queste terre per la popolazione. Ecco la foto migliore da qui.
colline-del-cartizze-posti-instagrammabili
Le colline del Cartizze

Pronto a scattare?

Le colline del Prosecco sono un vero paradiso per gli amanti della fotografia e per gli appassionati di Instagram. I luoghi instagrammabili che si trovano in questa regione offrono un’incredibile varietà di scenari mozzafiato che catturano l’essenza della bellezza e della magia delle colline del Prosecco. Ogni angolo di questa terra è un’opportunità per scattare foto da condividere con il mondo. Lasciati ispirare dalla luce dorata che avvolge i vigneti al tramonto, dai colori vibranti delle colline in primavera o dall’autenticità dei borghi che raccontano storie antiche.

Non importa se sei un professionista o un semplice appassionato di fotografia, le colline del Prosecco ti offrono un’infinità di possibilità per creare immagini suggestive e uniche. Quindi, prendi la tua macchina fotografica, segui la mappa dei luoghi instagrammabili e scopri il fascino senza tempo di queste terre che hanno dato vita a uno dei vini più celebrati al mondo, il Prosecco.

Un grazie speciale e Francesco Galifi che mi ha accompagnato alla scoperta di questi luoghi magici.

ti potrebbe piacere anche:

  • Cosa vedere a Conegliano
  • Osteria senza oste, un pic nic d’eccezione in vigna
  • La strada del Prosecco: tutte le info per un weekend fantastico!

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram,  Facebook e TikTok, ti leggo.

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: