Stoccolma è la capitale della fredda Svezia e per visitare la città in inverno ci vogliono alcuni consigli. A parer mio, alcune capitali vanno viste nel loro clima perfetto e, quello di Stoccolma è sicuramente l’inverno. Mare ghiacciato, isolette, caldi caffè dal profumo di cannella, se amate tutto questo non potete perdervi un weekend nella capitale svedese.

Se volete organizzarvi un weekend in autonomia e risparmiare sui costi, siete nel posto giusto. Come tante capitali del nord, purtroppo, Stoccolma ha il contro di essere abbastanza costosa per cui ho pensato di lasciarvi dei consigli per visitare la città in inverno.

Come arrivare a Stoccolma

Avendo millemila voucher causa Covid, ne abbiamo usato uno con la compagnia Easyjet. Abbiamo preso un volo diretto dall’Italia da Malpensa a Stoccolma, spendendo circa 50 euro a testa in un momento di promozione della compagnia aerea.

Volo Easyjet a Malpensa

Dall’Italia vola anche Ryanair da varie destinazioni. Tenendo d’occhio le promozioni con questa compagnia si possono risparmiare davvero molti soldini!

Il tempo di volo è di circa 3h e non c’è fuso orario rispetto all’Italia.

Di solito l’aeroporto in cui si scende è Arlanda, poco fuori Stoccolma. Evitate arrivi in altri aeroporti perché sarebbero davvero scomodi da raggiungere.

Come arrivare dall’aeroporto di Arlanda al centro di Stoccolma

Appena atterrati vi si presenterà davanti un bellissimo aeroporto nuovo e funzionale. Avrete a disposizione taxi, auto a noleggio e bus se le vostre esigenze sono queste. Se dovete solo visitare Stoccolma in inverno per un weekend, ascoltate i nostri consigli e prendete il treno Arlanda Express.

In viaggio con Arlanda Express #collab

Come sapete cerchiamo sempre di scegliere soluzioni ecosostenibili perché pensiamo che il nostro ambiente vada preservato. Ed in questo caso abbiamo scelto un mezzo super ecologico: è CO2 neutral ed usa elettricità da fonti rinnovabili, ma in ogni caso è il mezzo più veloce per raggiungere la città.

Il treno parte ogni 10 minuti circa ed ha un binario dedicato. Il tempo del tragitto è di 18 minuti. I biglietti durano 3 mesi e si acquistano sul sito. Tenete d’occhio anche questo perché spesso ci sono delle belle promo. A prezzo normale il biglietto costa 579 SEK, circa 57 euro. I bambini viaggiano gratis fino a 18 anni con adulti paganti.

Il treno arriva alla stazione centrale di Stoccolma, zona comodissima per la metro che vi porterà ovunque dobbiate andare.

Come spostarsi a Stoccolma

Siete arrivati finalmente alla Stazione Centrale…ed ora? Ed ora vi avviso che le tariffe dei mezzi sono tra le più care d’Europa! Il bello di visitare Stoccolma in inverno è che è facilmente girabile a piedi, ma avrete sicuramente bisogno di alcuni tratti in traghetto (la città sorge su alcune isolette) ed in metro.

La rete urbana si compone di bus e metro. La metro Tunnelbana è molto efficiente per gli spostamenti, pulita ed organizzata. Negli ultimi anni è stata interamente riqualificata da artisti contemporanei e si rivela anche un luogo davvero instagrammabile!

Tunnelbana stazione Central

All’interno dei nostri consigli per visitare Stoccolma in inverno, riteniamo indispensabile segnalarvi l’acquisto di una tessera trasporti, anche se state solamente un giorno, la troverete ugualmente conveniente.

Un biglietto unico è valido 75 minuti, costa 38 SEK e può essere acquistato presso le biglietterie automatiche SL, tramite la loro app, o direttamente ai tornelli con carta di credito. I bambini viaggiano gratuitamente su qualsiasi autobus di Stoccolma se accompagnati dai genitori paganti.

La tessera trasporti costa 20 sek ed è ricaricabile sia con un importo da cui poi vengono scalati i biglietti, sia pagando l’importo giornaliero che è di circa 160 SEK per adulto. Noi abbiamo preso un abbonamento per 3 giorni (315 SEK) e lo abbiamo decisamente sfruttato, sia per i traghetti, sia per metro e bus.

visitare-stoccolma-in-inverno-consigli

Dove dormire a Stoccolma

Qui a Stoccolma abbiamo scelto degli alloggi davvero insoliti. Quello che abbiamo cercato è sicuramente la centralità rispetto alle cose che volevamo visitare, oltre a pulizia e confort.

La nostra visita si è svolta in 4 giorni: 2 giorni + 2 giorni perché nella parte centrale della settimana abbiamo prolungato la vacanza andando in Lapponia. Viaggio che vi racconterò presto!

Il nostro primo alloggio è stato l’Hotel Långholmen sull’omonima isola, vicino al quartiere trendy di Södermalm. Un alloggio davvero inusuale perché ricavato da un’ex prigione. Perfettamente ristrutturata e resa moderna, la sistemazione si divide in “celle” adibite sia ad Hotel che ad ostello. Tutte hanno un grande bagno personale, tv, cassaforte ed ogni modernità.

Nel centro del complesso c’è un museo risalente al 1866, con la ricostruzione della storia della prigione. In estate le spiagge di fronte all’hotel sono balneabili e l’isola è presa d’assalto dai bagnanti e dai velisti. E’ presente anche un ottimo ristorante.

Da qui abbiamo esplorato la zona sud di Stoccolma, muovendoci a piedi ed in bus. Scegliete questo hotel se volete una sistemazione economica e carina, pulita ed ordinata e abbastanza centrale ( dista 10 minuti a piedi dalla fermata).

Il secondo alloggio che abbiamo utilizzato è una barca. Alloggio insolito anche questo ma consigliato per la vicinanza con il centro storico. Si tratta del Rygerfjord Hotel, un insieme di tre barche attraccate sulla riva meridionale del Lago Mälaren, in pieno centro.

hotel-barca-stoccolma
Hotel Rygerfjiord

Le camere sono tipicamente marinare ma funzionali. La struttura offra wi-fi, tv ed un bel salottino dove rilassarsi la sera sorseggiando un thè. Sceglietelo se cercate una sistemazione centrale, pulita ma non comodissima. Vi segnaliamo che in inverno, spesso il bagno era freddo. Buona la colazione e la cena.

Dove mangiare a Stoccolma

La cucina svedese è davvero ricca: tanto pesce con salmone ed aringhe, carne con le famose polpette servite con il purè, frutti di bosco e i tipici dolcetti alla cannella, i Kanelbullar, di cui potete trovare la ricetta in questo articolo.

Kanelbullar-ricetta-tipica-svedese

Gli svedesi fanno una buona colazione al mattino, principalmente salata, per poi fare la famosa Fika verso le 4 del pomeriggio. La Fika è un’istituzione in Svezia, un momento quasi sacro dove si degustano thè e dolcetti alla cannella o al cardamomo. Un attimo di relax nella frenetica giornata. La cena si svolge circa alle 18.30, per cui fate attenzione perché i ristoranti chiudono presto.

Purtroppo ci siamo trovati il 31 dicembre a dover cercare un posto per cena e davvero era tutto chiuso. Tenetene conto se volete fare il capodanno qui. I ristoranti aperti sono davvero pochissimi. Alla fine abbiamo optato per un semplice ristorante cinese a Södermalm.

Nella lista dei consigli per visitare Stoccolma in inverno, non potete perdervi il caffè Chokladkoppen a Gamla Stan dove assaggiare i Kanelbullar ma anche le panetterie di Södermalm. Per cena vi consigliamo una tappa obbligatoria da Meatballs for the people dove assaggiare le tipiche polpette rese famose da Ikea in tutto il mondo.

In inverno il freddo si fa sentire per cui le caffetterie saranno le vostre migliori alleate, la catena Espresso House è la più economica a livello di qualità- prezzo, anche se comunque un caffè costa 5 euro! Per lo stesso motivo noi che amiamo la cucina etnica abbiamo scelto Wagamama per un caldo piatto di ramen.

In linea generale se parliamo di Healthyfood a Stoccolma devo dire che molti ristoranti fanno attenzione nella scelta degli ingredienti stagionali e di provenienza locale. Tra tutti vi segnalo Agricultur, un ristorante moderno ma accogliente. Qui il forno a legna viene utilizzato sia per preparare il cibo che per creare l’atmosfera, gli chef decidono cosa ci sarà nel tuo piatto e ti viene offerto un menu fisso con verdure bio a coltivazione ecosostenibile. Ma anche le bellissime serre di Rosendals trädgård che devo assolutamente tornare a visitare in estate per una cenetta tra i fiori.

Lo Stockholm City Pass

Il miglior modo per ovviare agli elevanti prezzi di Stoccolma è utilizzare la tessera Stockholm City Pass, che include l’accesso gratuito a decine di monumenti e musei, tra cui il Palazzo Reale, il Museo Nobel, il Museo Vasa, Fotografiska ed anche alcuni tour sui battelli e sugli autobus turistici.

La tessera si acquista on line o presso l’ufficio del turismo e può avere validità diverse a seconda di quanti giorni deciderete di trascorrere nella capitale svedese. Ne vale la pena? Secondo noi decisamente sì, soprattutto se starete nella capitale almeno 3 giorni.

Ricordatevi però che tante attrazioni e musei sono gratuiti per cui valutate effettivamente quelli che volete fare e calcolate il costo/beneficio della card!

Come vestirsi a Stoccolma in inverno

Last but not least, come vestirsi? Sicuramente a strati! Gli inverni di Stoccolma sono davvero freddissimi, si arriva a -20° e ve lo raccontiamo bene perché lo abbiamo provato noi!

Scriverò presto un post su come vestirsi per andare in Lapponia, la nostra successiva tappa, ma il ragionamento è più o meno lo stesso. In linea generale vi consigliamo:

  • una muta termica ( noi usiamo questa di Cmp anche per la montagna)
  • una maglia in lana sottile
  • un pile leggero ma caldo
  • pantaloni anche jeans (sotto avrete la termica!)
  • calzini e scarpe adatte alla neve, tipo scarponcino
  • piumino invernale pesante (Woolrich per capirci!) con sciarpe, cappelli e guanti

Vi lascio le ultime informazioni utili sulla Svezia in generale, sperando che questi consigli per visitare Stoccolma in inverno vi siano utili. Se volete avere un itinerario di 3 giorni per visitare Stoccolma trovate l’articolo qui! E se avete domande non esitate a contattarci!

visitare-stoccolma-inverno-consigli

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e  Facebook, ti leggo.

Post scritto in collaborazione con VisitStockholm e Arlanda express

2 Comments

  • sara bontempi
    Posted 28/01/2022

    Tantissime informazioni che mi serviranno appena convinco il marito a portarmi a Stoccolma, è uno dei miei sogni!

    • Cristina
      Posted 28/01/2022

      Sara è meravigliosa, deci andarci!

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: