Stoccolma è una delle città più belle che ho visitato negli ultimi anni in inverno ed in 3 giorni si visita bene, meglio però avere un itinerario dettagliato alla mano, così da risparmiare tempo e riuscire a vedere tutto.

Diciamo la verità, la cosa più bella della Svezia è sicuramente la natura e, per esplorarla al meglio, dovrete spostarvi fuori. Noi abbiamo proseguito per la Lapponia, in un viaggio davvero incredibile che vi racconterò presto.

Ma la capitale offre davvero molto: quartieri alla moda che hanno fatto dello stile svedese uno dei biglietti da visita dell’arredamento nel mondo (vedi Ikea!), shopping di alto livello, una cucina tipica e d internazionale, tanta storia (vogliamo parlare dei Vichinghi?) e tante attività anche per famiglie, dal Museo di Pippi Calzelunghe al Museo Vasa con una delle navi più grandi del mondo.

Stoccolma è una “bellezza sull’acqua” e d’inverno le sue luci si riflettono sugli edifici insieme al ghiaccio dei canali, alle strette vie del centro storico di Gamla Stan, alle girelle alla cannella Kanelbullar da assaggiare rigorosamente nei caffè del centro con un thè bollente.

Itinerario a Stoccolma in 3 giorni in inverno

Stoccolma è distribuita su 14 isole, ben collegate tra loro da ponti o traghetti. Il centro è facilmente esplorabile a piedi ed è diviso in quartieri che offrono design di tendenza, ristoranti di cucina creativa, musei eccezionali, negozi fantastici e tanti parchi verdi.

Gamla Stan è uno dei centri storico più belli d’Europa e passeggiare tra le sue vie acciottolate fa sentire davvero in una fiaba!

Vi ho già raccontato in questo post come organizzare il viaggio a Stoccolma, ora vi descriverò il nostro itinerario step by step, suddividendolo per quartieri, così come lo abbiamo visitato noi.

Primo giorno: Gamla Stan

La città vecchia è il cuore pulsante di Stoccolma. Appena entrerete nel quartiere vi sentirete catapultati in un’altra realtà, tra Harry Potter ed un paese medioevale! Chiese rinascimentali, palazzi barocchi, piazze medioevali e stretti vicoli con case dal color pastello.

Cercate di arrivare presto al mattino e ricordatevi che la domenica è tutto chiuso, quindi perde un po’ della sua magia. La via principale è Västerlånggatan: passeggiate tra i suoi negozietti fino ad arrivare alla Mårten Trotzigs Gränd, la via più stretta di Stoccolma che merita sicuramente una foto. Da qui vi consiglio di girovagare tra le stradine fino ad arrivare alla piazza Stortorget, dove a Natale si svolgono i bellissimi mercatini.

Stoccolma-itinerario-3-giorni-inverno
Museo Nobel

Qui troverete il famoso museo dei premi Nobel, Nobelmuseum, lo sapevate che i premi Nobel vengono consegnati qui? Il museo ne ripercorre la storia, sottolineando l’importanza intellettuale e culturale dei singoli personaggi. Vale sicuramente la pena di visitarlo e poi di fermarsi nella sua caffetteria dove ogni sedia è autografata da un Nobel.

Nella piazza svettano le 2 casette tanto fotografate ed instagrammate di Stoccolma. Come non farci una foto sotto?

Stoccolma-itinerario-3-giorni-inverno
Stortorget, la piazza di Stoccolma

Da qui prendete una delle stradine e dirigetevi verso la Storkyrkan, la Cattedrale di Stoccolma, uno degli edifici più antichi di Stoccolma. I reali venivano incoronati qui fino a qualche anno fa. La facciata purtroppo non abbiamo potuto vederla perché era in ristrutturazione ma gli interni sono davvero incredibili. Gotico e barocco si fondono insieme nei banchi della famiglia reale e nel battistero. Bellissima la statua di San Giorgio e il drago, uno dei simboli di Stoccolma.

San-Giorgio-drago
San Giorgio e il drago

Arrivate ora la bellissimo Palazzo Reale e dovrebbe essere quasi ora del Cambio della Guardia. Sempre molto bello assistere a questo rituale che si tiene nel cortile esterno alle 12.15 dal lunedì al sabato ed alle 13.15 la domenica e nei festivi.

cambio-guardia-stoccolma
Il Cambio della guardia

L’interno del Kungliga Slottet fu costruito sulle rovine del precedente palazzo che fu purtroppo incendiato nel 1697. Rimane solo un’ala originale. Oltre a dipinti e camere reali, le 2 cose imperdibili sono la Sala di Stato con il trono in argento della Regina Cristina e la Galleria di Carlo XI ispirata al salone degli specchi di Versailles. Solo alcune sale del palazzo sono aperte al pubblico, poiché i reali ci vivono tutt’ora. Con il biglietto avrete accesso anche al Museo Tre Kronor dedicato al vecchio palazzo distrutto ed alla Tesoreria reale che contiene corone e scettri dei reali utilizzate durante le cerimonie.

Come ultima visita di questo quartiere vi consiglio di addentrarvi nella vicina isoletta di Riddarholmskyrkan, dove troverete una bellissima Chiesa francescana che ospita le tombe della famiglia reale e custodisce gli stemmi araldici dell’ordine cavalleresco dei Serafini, di sicuro interesse per i più grandi.

Parlamento-stoccolma
Il Parlamento di Stoccolma- Ph. Canva

Il Parlamento svedese nella sua maestosità vi aspetta poco lontano. Un edificio che confonde il moderno ed il classico ma che merita comunque una visita anche solo dall’esterno.

Secondo giorno: Djurgården e Skeppsholmen

Il secondo giorno vi servirà per esplorare l’isola di Djurgården, un bosco cittadino ideale per passeggiare ma anche per vedere i musei della città. Nell’itinerario di 3 giorni a Stoccolma in inverno infatti, non potrete perdervi l’isola dei musei! La zona in estate è un paradiso, passeggiate lungo il fiume, piste ciclabili, zone da pic-nic ed aree dove praticare yoga all’aria aperta (gli svedesi sono molto olistici in questo!).

Il primo Museo che vi consiglio di visitare è il Vasamuseet, costruito appositamente per custodire l’enorme vascello da guerra Vasa. Questa nave doveva essere l’orgoglio della corona svedese ma si inabissò lo stesso giorno in cui fu varata nel 1628. Rimase sott’acqua per 300 anni e poi riportata al suo splendore pezzo per pezzo. Scoprire come si viveva a quei tempi, come erano organizzate e costruite le navi sarà di sicuro interesse per tutta la famiglia.

Vasa-museum-Stoccolma
Vasa Museum

Nelle vicinanze troverete anche il mitico Abba Museet, ovvero il Museo degli Abba. Tante curiosità, costumi e video da cantare e ballare insieme ai personaggi virtuali di questa band svedese storica. Chi non ricorda “Mamma mia”?

Abba-museum-stoccolma
Abba Museum

Da qui dirigetevi verso Skansen e tenete circa 3 ore per visitarlo bene. Skansen è il primo museo all’aperto del mondo, fondato per offrire una panoramica sull’antico stile di vita svedese. Sorge sopra una collina che ospita tante costruzioni tipiche d’epoca con anche negozi tipici: troverete il panettiere, il calzolaio, il soffiatore di vetro…

skansen-stoccolma
Skansen

Molto bello anche lo zoo situato sulla sommità della collina e compreso nel biglietto. Si ha la possibilità di vedere animali tipici artici nel loro ambiente. Sapete che non siamo molto amanti degli zoo ma questo è piccolo e tenuto molto bene.

Se non siete ancora stanchi dirigetevi verso il parco divertimenti Gröna Lund Tivoli, un grande parco divertimenti all’aperto dove trascorrere qualche ora in relax.

Stoccolma-itinerario-in-3-giorni-inverno
Gröna Lund Tivoli

Da qui potrete prendere il traghetto (compreso nei pass trasporti di cui vi ho parlato qui) e arrivare nell’isoletta di fronte dove visitare il Moderna Museet, un’istituzione di Stoccolma. Un museo d’arte moderna con una collezione davvero pregevole. Opere di Dalì, Warhol, Braques e Picasso. Da amante dell’arte devo dire che è un gran museo, anche se mi aspettavo qualcosa di più!

Se rientrate al tramonto, imperdibile la vista dal ponte Skeppsholmsbron che collega l’isoletta alla terraferma. Il punto panoramico si vede anche in molte foto dove è presente la corona sul ponte.

stoccolma-ponte-corona
Stoccolma vista del ponte Skeppsholmsbron

Terzo giorno: Södermalm ed altre attività

Södermalm è uno dei quartieri più trendy di Stoccolma. Situato nell’isola più meridionale, offre una vista stupenda dalla collina su Gamla Stan ma anche dal basso verso il mare interno che in inverno è ghiacciato e magico.

Stoccolma-itinerario-in-3-giorni-inverno
Stoccolma

Imperdibile un giro tra i negozi di seconda mano, le gallerie d’arte, i negozi di arredamento più chic ed i bar e ristoranti più in voga della città. Tra i musei vi consigliamo assolutamente Fotografiska, uno spazio per amanti della fotografia e non, che ospita mostre temporanee ed alcune opere stabili come Salgado e Gus Van Sant.

Fotografiska
Fotografiska

Una delle vie più popolari dell’isola di Södermalm è SoFo cioè South of Folkungagatan. Nell’itinerario di Stoccolma in 3 giorni in inverno non potete mancare questo luogo dall’anima hipster dove immergervi nella quotidianità magari prendendo un’autentica fika svedese in uno dei sui localini oppure dedicarvi allo shopping.

Nella zona sud-ovest dell’isola di Södermalm si trova Tantolunden, una delle aree di ritrovo all’aria aperta più popolari di quest’isola, famosa per le sue casette in legno colorate.

Da qui potrete recarvi al molo nei pressi di Fotografiska ed imbarcarvi su di una motonave per la crociera dell’arcipelago. Una tratta di circa 2,30 ore che vi farà scoprire le meraviglie della città viste dall’acqua.

crociera-arcipelago-stoccolma
Stoccolma dal traghetto

Oppure potrete prendere la metro ed esplorare la zona attorno alla stazione Norrmalm, dove scoprire la biblioteca civica, il Museo di storia naturale intitolato a Linneo e magari fare un giretto all’Hard Rock Cafè.

Itinerario di 3 giorni a Stoccolma: cosa fare con bambini e ragazzi

Come sempre nel nostro itinerario di 3 giorni a Stoccolma in inverno aggiungiamo la rubrica “bambini e ragazzi”. Ci troviamo a viaggiare con loro ed è giusto dedicare anche a loro delle visite che magari a noi non interessano ma a loro decisamente sì!

Come tutte le capitali del nord, Stoccolma è decisamente un posto per bambini. Troverete molte attenzioni per i più piccoli nei ristoranti, dotati di servizi igienici appositi e di seggioloni in legno, oltre che di menù specifici, ma anche negli hotel e negli ostelli.

Stoccolma è una città molto verde, ci sono parchi gioco ovunque e tanti dei musei da “grandi” hanno spazi appositi per i più piccoli. Tra le attività principali vi segnalo queste:

  • Nobelmuseet, per i bambini tra i 7 ed i 10 anni c’è il Club dei Bambini, luogo dove sfogare la propria creatività
  • Junibacker, il mitico museo di Pippi Calzelunghe da visitare anche se non avete letto la storia
  • Naturhistoriska Riksmuseet, il bellissimo museo di storia naturale con laboratori interattivi per ragazzi (su prenotazione)
  • Gröna Lund Tivoli, il bellissimo parco divertimenti all’aperto con montagne russe da paura per i più grandi
  • Skansen, un bellissimo parco con lo zoo per scoprire gli animali artici e tanti giochi per i piccoli
  • Science Fiction Bokhandeln, una libreria in Gamla Stan dove trovare draghi, vampiri, ninja e molto altro, tra cui i manga che piacciono tanto al folletto!
  • The Viking Museum, un museo vichingo che si rispetti! Purtroppo non siamo riusciti a vederlo, mi raccomando la prenotazione!
  • Stockholm Ghost Walk, per i più temerari, accompagnati dai genitori, si possono fare questi ghost tour serali…aiuto!!!

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e  Facebook, ti leggo.

Post in collaborazione con VisitStockholm che ringraziamo.

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: