Se stai cercando un’esperienza unica a Cipro, non puoi non inserire nella tua vacanza un tour della Laguna Blu nella regione di Akamas. Esplorare questa parte dell’isola ti porterà a scoprire alcune delle meraviglie naturali più affascinanti di Cipro. Potrai rilassarti durante una gita in barca nelle acque cristalline della Laguna Blu, visitare i suggestivi Bagni di Afrodite e ammirare un impressionante relitto nei pressi delle grotte marine.

La penisola di Akamas

Nella nostra settimana di esplorazione a Cipro, abbiamo deciso di fare base nei pressi di Pissouri. Se sei appena arrivato sul nostro blog, scorri sotto per leggere tutti gli articoli su questa meravigliosa destinazione!

Abbiamo deciso di partecipare a questa escursione con un tour di Get your Guide per essere portati in più posti in giornata ed avere una guida a nostra disposizione. Certo, avevamo l’auto a noleggio, ma alcune volte il rapporto tempo/costo della visita è maggiore con questi tour organizzati. Tra l’altro se volete farlo in autonomia, alcuni tratti non sono accessibili in auto o richiedono un 4×4 quindi valutate bene prima di intraprendere questo itinerario in autonomia.

Iniziamo il tour dalla penisola di Akamas: una delle aree più incontaminate e affascinanti di Cipro, situata nell’estremità nord-occidentale dell’isola. Questa riserva naturale è un vero paradiso per gli amanti della natura, caratterizzata da una straordinaria varietà di paesaggi che spaziano tra coste frastagliate, calette appartate, grotte marine e una ricca flora e fauna. Il tragitto ci porta a scoprire colline e pendii dove si coltivano viti e ulivi ma anche dove si alleva bestiame e le ricamatrici ormano con i loro pizzi e merletti fatti a mano bellissime tovaglie ed altri tessili.

Le grotte marine e il relitto della nave Edro Terzo

La prima tappa è la sosta al relitto della nave Edro III, nei pressi della località di Peyia, a pochi chilometri da Paphos. Questo relitto, facilmente visibile dalla riva, è diventato una delle attrazioni più fotografate dell’isola grazie alla sua posizione scenografica e al fascino che suscita.

relitto-edro-cipro

L’Edro III non è una nave storica, ma un’imbarcazione relativamente recente. Si tratta di una nave mercantile battente bandiera della Sierra Leone, costruita nel 1966. Il 7 dicembre 2011, durante un viaggio dalla Grecia a Rodi con un carico di gesso, fu sorpresa da una violenta tempesta al largo delle coste cipriote. Le avverse condizioni meteorologiche causarono l’incagliamento della nave sugli scogli. Fortunatamente, l’equipaggio, composto da 9 persone, fu tratto in salvo senza incidenti. Da quel momento, il relitto è rimasto nella stessa posizione, diventando una vera e propria icona del paesaggio costiero.

Il relitto, con la sua struttura arrugginita in contrasto con le rocce calcaree e le acque cristalline del Mediterraneo, offre uno scenario particolarmente suggestivo al tramonto, quando la nave si staglia contro un cielo dai colori vividi. Tuttavia, l’accesso diretto alla nave è vietato per motivi di sicurezza, ma è possibile ammirarla e immortalarla con fotografie dalla riva. Nonostante il fascino che esercita, il relitto ha sollevato alcune preoccupazioni ambientali. L’esposizione agli agenti atmosferici e al mare potrebbe portare a problemi di inquinamento, rappresentando una sfida per la tutela dell’ecosistema circostante.

Le grotte marine, Sea Caves

Sulla stessa spiaggia del relitto, troverete alcune tra le famose Sea caves, ovvero le grotte marine. Nel tour della Laguna Blu a Cipro, vi consigliamo di non perdere queste formazioni naturali, scolpite dal mare. Le potrete osservare direttamente dalla stessa spiaggia.

sea-caves-cipro
Sea Caves Cipro

Purtroppo sono accessibili solo in bassa marea e raggiungibili dal mare ma fate attenzione perché qui il mare è molto agitato visto il continuo vento che si agita dalla costa. Un tempo queste grotte sono state usate da pirati e contrabbandieri e conservano ancora il lor fascino misterioso.

Le piantagioni di banane

Ma lo sapevate che Cipro è uno dei produttori di banane del Mediterraneo? Beh, noi sinceramente no! E’ stata una vera scoperta! i caschi di banane sono formati da bananine piccole e dolci perché il sole qui è cocente solo in estate e permette una maturazione più veloce. Infatti i caschi vengono coperti con sacchi blu anti UV per garantire un prodotto adatto al consumo.

cosa-fare-con-bambini-a-cipro
Una piantagione di banane

Le banane vengono usate per moltissime altre cose: le foglie piccole ad esempio aiutano la cicatrizzazione e vengono usate per dermatiti e scottature solari. I bananeti danno lavoro a molte persone e sono molto partecipati all’interno dell’isola.

La gita in barca nella Laguna Blu

Il nostro tour si avvia verso la bellissima Laguna Blu di Cipro: una piscina naturale dal colore turchese dove nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi ammirando la bellezza circostante. Sembra di essere alle Maldive e non scherzo! L’acqua è davvero calda e cristallina.

tour-penisola-akamas-cipro
La spiaggia di Afrodite

Dopo qualche tuffo rinfrescante e un aperitivo a bordo, il tour prosegue verso l’entroterra, dove si trova una piccola piscina naturale legata al mito della dea Afrodite.

I bagni di Afrodite: tra mito e leggenda

Secondo la leggenda, Afrodite si immergeva in queste acque per preservare la sua eterna bellezza. Circondata da una rigogliosa vegetazione, questa location affascinante racchiude storia e mistero, offrendo un’atmosfera carica di fascino mitologico. Inoltre, il sito rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare alcuni sentieri escursionistici che regalano panorami spettacolari.

sorgenti-afrodite-cipro
Le sorgenti di Afrodite

Per arrivare alla piscina di Afrodite bisogna attraversare un bellissimo e rigoglioso giardino botanico ad ingresso gratuito. La piscina si trova a circa 10 minuti di cammino ben segnalata da cartelli. Potrete poi rientrare dalla stessa strada o fare un tour circolare attraverso il giardino.

Il rientro del tour sosta per una pausa in un piccolo paesino tipico dell’entroterra, dove sorseggiare del vino ed assaggiare qualche piatto tipico cipriota. Una giornata piena tra mare e bellezze da scoprire che consente di esplorare le cose principali del lato ovest dell’isola.

Ti potrebbe piacere anche:

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram,  Facebook e TikTok, ti leggo.

Lascia un commento