Situato sulla punta nord-occidentale della Sardegna, Stintino è una delle destinazioni balneari più incantevoli dell’isola per le vacanze family. Spesso definita “i Caraibi d’Italia” per le sue acque cristalline e le spiagge bianche, Stintino è un piccolo borgo che si affaccia su tre pittoreschi porti turistici: Porto Mannu, Porto Minori e Porto de l’Isolotto. Da qui, partono ogni giorno escursioni in barca, crociere a vela, gite in catamarano e battute di pescaturismo, rendendo questo angolo di Sardegna una meta perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna della natura e del relax.
Una storia singolare
La storia di Stintino ha origini particolari. Nel 1885, Re Umberto I di Savoia fondò una colonia agricola penale sull’Isola dell’Asinara, costringendo le 45 famiglie che vi abitavano a trasferirsi sulla terraferma, dando vita al borgo di Stintino. Situato nella storica regione della Nurra, Stintino è abbracciato dalla natura, ai piedi del promontorio di Capo Falcone, e rinfrescato dai venti, in particolare il maestrale da nord-ovest e lo scirocco da sud-est. Questo clima mite, con temperature estive che oscillano tra i 26°C e i 29°C, lo rende una meta ideale per famiglie con bambini, che possono godersi le giornate al mare senza soffrire troppo il caldo.
Stintino: spiagge da sogno
L’attrazione principale di Stintino sono senza dubbio le sue spiagge mozzafiato, a partire dalla celebre Spiaggia della Pelosa. Spesso considerata la più bella d’Italia, questa spiaggia ha una sabbia bianca e fine che contrasta con le acque turchesi e cristalline. Di fronte, si erge la suggestiva Torre Aragonese, una fortificazione del 1500 costruita per difendere il territorio. Anche se la Pelosa è molto frequentata durante l’alta stagione, è un luogo che va visitato almeno una volta per la sua bellezza unica.
Ma le meraviglie di Stintino non si fermano qui. A Le Saline, si può camminare su un arenile di quarzo; a Cala Coscia di Donna, ci si immerge in acque color smeraldo; ai piedi di Capo Falcone, la sabbia è finissima e le tonalità dell’acqua variano dal blu intenso al turchese brillante. Ogni spiaggia è un piccolo paradiso che aspetta di essere scoperto.
Escursione al Parco dell’Asinara
Non può mancare una gita nel Parco Nazionale dell’Asinara, un’isola protetta che si raggiunge in soli 25 minuti di navigazione dal porto principale di Stintino. Con oltre 5.000 ettari di territorio incontaminato, l’Asinara è un caleidoscopio di fauna e flora uniche. Le visite al parco seguono principi di turismo sostenibile, rispettando l’ecosistema dell’isola. I bambini si divertiranno a bordo di un trenino guidato, imparando a conoscere l’ecosistema dell’isola e incontrando i simpatici asinelli bianchi che vi pascolano liberamente.
L’isola offre anche la possibilità di fare escursioni guidate in fuoristrada, a cavallo o in mountain bike, permettendo di esplorare i suoi angoli più selvaggi e nascosti, ideali per delle vacanze family a Stintino.

Attività per piccoli sportivi
Per le famiglie attive, Stintino offre una vasta gamma di attività sportive pensate appositamente per i bambini. Dai tornei di calcio e basket, fino agli sport acquatici come vela, windsurf, kitesurf e snorkeling, i piccoli vacanzieri potranno divertirsi in tutta sicurezza sotto la supervisione di istruttori esperti.
Dove Soggiornare a Stintino
Stintino offre una vasta gamma di soluzioni per il soggiorno, perfette per vacanze family. Per chi cerca un’esperienza immersa nella natura, ci sono diversi resort e villaggi turistici situati lungo la costa di Stintino, spesso dotati di piscine, animazione per bambini e accesso diretto alle spiagge. Se preferisci un’opzione più intima e rilassante, agriturismi e B&B nel verde della campagna sarda offrono tranquillità e genuinità, spesso con vista sul mare. Inoltre, per chi desidera maggiore autonomia, ci sono case vacanze e appartamenti attrezzati, ideali per famiglie che vogliono vivere la vacanza al proprio ritmo.
Esperienze gastronomiche da non perdere
A Stintino, la cucina locale è un’altra grande attrazione. La specialità del borgo è il polpo, preparato in due varianti: la versione tradizionale alla stintinese, un’insalata fresca di polpo lessato e patate, condita con aceto, prezzemolo e cipolla; e l’agliata, dove il polpo viene infarinato e fritto, poi condito con una salsa a base di aglio, olio, prezzemolo e aceto di vino bianco.
Non mancano altre prelibatezze, come l’aragosta servita con patate e la bottarga di tonno, ingredienti che riflettono la forte tradizione marinara di Stintino.
Stintino è una destinazione perfetta per una vacanza family-friendly all’insegna del mare, della natura e della buona cucina. Con le sue spiagge paradisiache, le escursioni nell’Asinara e le tante attività pensate per i più piccoli, è il luogo ideale per trascorrere momenti indimenticabili con tutta la famiglia.
Ti potrebbe piacere anche:
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram, Facebook e TikTok, ti leggo.