Visitare la Toscana porta a scoprire borghi magici come Monteriggioni, piccolo e raccolto su una collina della Val d’Elsa ma sempre con tanti punti visitabili; ecco cosa vedere a Monteriggioni in un itinerario con mappa.
Mappa di Monteriggioni con itinerario
Prima di Parlarvi del borgo di Monteriggioni, vi allego questa mappa divisa in due parti: dentro le mura e fuori dalle mura, in modo che possiate organizzare la visita in punti diversi e sappiate
Monteriggioni
Questo borgo si trova in provincia di Siena e sulle colline della Val d’Elsa. Famoso per il suo passato storico che la porta ad essere una delle cittadine murate più famose della Toscana.
Vi segnalo da vedere con mappa le mura di Monteriggioni, perfettamente conservate e il castello costruito dai senesi tra il 1214 ed il 1219 sulla Via francigena. Le mura contavano 14 torri di guardia e due porte di accesso alla fortezza. La struttura del paese si è conservata nei secoli come se il tempo non fosse passato, solamente alcune torri furono abbassate al livello delle mura.

Per visitarlo all’interno delle mura bastano 2-3 ore ma se volete fare delle foto instagrammabili e godervi le colline vicino, vale la pena prendersi altro tempo per vedere cosa c’è fuori dalle mura.
Cosa vedere con la mappa
Salite in auto fino al borgo e parcheggiate al cipressino (lo trovate su google), da qui incamminatevi a piedi verso il castello. Entrerete da Porta Franca o Romea, l’accesso principale al borgo. Questa porta è rivolta verso Roma ed in passato presentava un ponte levatoio. Da qui si accede direttamente alla piazza. Prima di arrivarci però vi consiglio di salire sul camminamento di ronda ed approfittare della bellissima vista offerta dall’alto delle mura. L’ingresso è a pagamento ma comprende anche l’ingresso al Museo delle Armature.

Camminate poi verso la grande piazza dove poter ammirare la Pieve di Santa Maria Assunta, una piccola chiesetta in stile gotico che conserva all’interno due preziosi tabernacoli del XV secolo e alcuni degli edifici più belli del borgo murato. Fermatevi a pranzo o anche solo per un aperitivo in uno dei locali della piazza per assaporare al massimo l’atmosfera.

Proseguite lungo la via Primo Maggio, dove potete arrivare fino alla porta opposta, Porta Sud o Porta Sa Giovanni. Da qui arriverete ad un punto panoramico davvero incredibile che vi offre una vista a 360° sui colli della Val d’Elsa.
Fuori dalle mura
Ripresa l’auto, se vorrete fare delle foto della collina con il castello dovrete recarvi sulla collina adiacente, inserendo su maps: punto panoramico sul castello di Monteriggioni. Ve l’ho segnato sulla mappa.
Nelle vicinanze troverete anche il sito archeologico di Campassini e, con breve percorso a piedi, potrete raggiungere lo sfiatatoio di Poggio al fumo. Un posto dove scoprire le fumane geotermiche di questi posti. Ne avevo parlato quando siamo stati al Parco Geotermico delle Biancane.
Ti potrebbe piacere anche:
- 10 cose da vedere in provincia di Grosseto
- Casole Val d’Elsa, un borgo da esplorare
- guarda tutti i nostri articoli sulla Toscana!
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e Facebook, ti leggo.