Nel nostro itinerario in Val di Cembra non ci siamo potuti perdere una sosta ad uno dei luoghi più noti della zona: le piramidi di terra di Segonzano.

piramidi-di-segonzano

Un capolavoro della natura ed un fenomeno geologico unico in Trentino, strutture alte fino a venti metri sormontate da un masso sulla cima.

La salita per arrivarci è davvero ripida ma la vista sulla vallata e la particolarità di queste conformazioni la rendono una meta molto bella da fare anche con i bambini.

Come si sono formate le piramidi di Segonzano

Questi camini a punta sono molto buffi tanto che ci siamo chiesti in famiglia come potessero sorreggere il masso in porfido!

piramidi-di-segonzano

In realtà la loro formazione geologica è molto complessa: nelle ere geologiche precedenti i ghiacciai sciogliendosi e spostandosi hanno depositato moltissimo materiale morenico nella valle, ciottoli, massi e materiale sabbioso.

La pioggia ha dato il suo contributo erodendo solamente una parte del materiale e lasciandone altro così da formare la tipica forma a punta della piramide.

La curiosità di queste piramidi è il masso in porfido che le sovrasta, c’è chi dice che sia proprio quest’ultimo che le preserva, mentre c’è chi sostiene che fossero già presenti sotto terra e la pioggia abbia solo lavato via l’eccedenza di materiale.

Un’altra tipica forma è quella a cresta, costituita da una lama di terreno seghettato e affilato, la cui formazione è dovuta all’ assottigliamento dello spartiacque,compreso fra due canaloni.

Tutto ciò è ancora oggetto di studio ed infatti il parco è zona protetta della rete di riserve della Val di Cembra.

Attualmente le piramidi sono soggette a deterioramento continuo, un po’ per le loro caratteristiche geologiche un po’ per quelle climatiche.

Dove si trovano

La zona di Segonzano si trova nella Val di Cembra, zona del torrente Avisio, nei pressi del più famoso centro di Baselga di Pinè.

Attorno ad esse ci sono i resti del Castello di Segonzano, maniero del 1200 ritratto in alcuni dipinti di Durer, durante il suo viaggio in Italia del 1495, ed anche il Santuario della Madonna dell’aiuto e le antiche Chiese parrocchiali di Piazzo e Stedro.

Come visitare le piramidi di Segonzano

Le piramidi sono divise in 3 gruppi raggiungibili anche in modo alternato, non necessariamente di seguito.

Dalla zona del parcheggio si arriva alla biglietteria e da qui parte il sentiero che porta al primo gruppo, poi al secondo ed infine al terzo.

mappa-sentieri-piramidi-di-segonzano
Vi alleghiamo la mappa sei sentieri – in rosso il percorso che vi ho segnalato!

La strada è tutta in salita ed il dislivello è di 270 mt circa dalla partenza al terzo gruppo.

La percorrenza è di circa 2 ore e mezza andata e ritorno camminando a ritmo normale.

Noi abbiamo saltato il primo gruppo che si vede nitidamente dalla strada e dal sentiero, ed è quello meno caratteristico, e siamo passati direttamente al secondo che è il più bello.

Sulla cima c’è una struttura tipo Belvedere con dei parapetti in acciaio che si sporgono direttamente sulle piramidi. Da qui si vede tutta la valle ed anche le piramidi del terzo gruppo.

Se volete fotografare quest’ultime però vi consiglio scendendo di seguire la deviazione per il Photo Point che converge la vista proprio su queste.

Inutile dire che la salita è impegnativa e vi consigliamo le solite cose, acqua, crema solare, cappellino ecc.

Se volete passare una giornata in famiglia questo è un posto ideale, bosco, natura, storia e buon cibo!

Info pratiche

L’ingresso è a pagamento, potrete trovare tutte le informazioni sul sito di riferimento www.visitpinecembra.it

Orari biglietteria:
Dal 25 aprile al 1 maggio e dal 1 giugno al 30 settembre: tutti i giorni.
Dal 2 maggio al 31 maggio e nel mese di ottobre: nelle giornate di sabato, domenica e festivi infrasettimanali.
Lunedì e martedì dalle 9 alle 13 e dalle 13.30 alle 17.30; mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 17.00; sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 13.30 alle 17.30.

Sono disponibili visite guidate organizzate dall’Associazione accompagnatori di territorio del Trentino che potete contattare qui www.accompagnatoriditerritorio.it

Il percorso è percorribile con i cani.

Ne parcheggio è presente anche un Chiosco che prepara specialità trentine e panini! Noi ve lo consigliamo perché davvero ottimo ma mi raccomando…prenotate!

E se volete fare un’esperienza davvero wow, dormite in una baita nel bosco come abbiamo fatto noi! Ecco la nostra esperienza!

10 Comments

  • Cristiana Franzini
    Posted 18/08/2019

    Ma che belle. Ho visto piramidi di terra in Val Pusteria, ma non hanno questi massi in porfido sulla punta! La Natura sa stupire sempre!

  • Annalisa trevaligie-travelblog
    Posted 19/08/2019

    Sapere che si può portare il cane da a questo Luogo una marcia in più!! Avevo già letto qualcosa su queste piramidi, ma non avevo mai approfondito. Articolo ricco di spunti e con molte informazioni utili per percorrere il sentiero senza dimenticare nulla!

  • Julia
    Posted 19/08/2019

    Le avevo viste tantissimi anni fa in Trentino ma in un’altra località, Qualche giorno fa sono invece andata a vederle a Zone in provincia di Brescia. Davvero molto caratteristiche

  • Katja
    Posted 22/08/2019

    Abito a Trento e ci pensi che è da una vita che non ci vado? Ci sono andata con la scuola tantissimo tempo fa e poi niente più. Le piramidi di Segonzano sono uno spettacolo della natura e l’anno scorso ho visitato quelle che si trovano sull’Altopiano del Renon in Alto Adige.

  • Rossella
    Posted 13/09/2019

    Particolari queste formazioni rocciose che meritano di sicuro una visita! E poi sicuramente dopo la fatica della salita e della passeggiata, non mancherei il chiosco con le specialità trentine!

    • Cristina
      Posted 16/09/2019

      Ci siamo fatti una scorpacciata!

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: