Una #travelexperience indimenticabile tra le meraviglie della Sardegna, esplorando Capoterra, la laguna di Santa Gilla e Cagliari, per scoprire le eccellenze di questa terra unica.

Questo weekend siamo stati ospiti dell’Hotel Santa Gilla di Capoterra, dove abbiamo vissuto un blogtour immersivo e appassionante. Capoterra si affaccia su Santa Gilla, una laguna dai riflessi incantevoli, ricca di flora e fauna, e avvolta dal profumo della macchia mediterranea. Qui, i fenicotteri stanziali tingono di rosa le vostre foto e regalano tramonti mozzafiato sul mare. La zona si trova tra il Parco Naturale del Gutturu Mannu e la Riserva del Monte Arcosu, dove il WWF protegge specie rare come il falco pellegrino e l’aquila reale.

Lecci, sugheri e ginepri riempiono l’aria con i loro aromi, ma è il profumo inconfondibile del mirto e del lentisco, portato dalla brezza marina, a rendere l’atmosfera di Capoterra davvero speciale.

cosa-vedere-a-capoterra-sardegna
La Laguna di Santa Gilla

Capoterra, porta delle meraviglie: l’ospitalità

L’ospitalità, in questa terra, è una vera e propria tradizione. Le strutture turistiche non mancano e vi accoglieranno con calore e professionalità, offrendovi un soggiorno indimenticabile.

Le opzioni di alloggio sono molteplici e adatte a ogni tipo di viaggiatore: dagli eleganti hotel 4 stelle fronte mare, perfetti per chi cerca comfort e raffinatezza, agli agriturismi immersi nella natura, ideali per chi desidera un’esperienza autentica e genuina. Non mancano le sistemazioni familiari, pensate per offrire tantissime attività da condividere con i propri cari, come escursioni, laboratori di cucina e momenti di relax a contatto con la natura.

Durante la nostra visita, siamo stati ospiti dell’Hotel Santa Gilla, una splendida struttura a 4 stelle situata in una posizione strategica: a soli 10 minuti dal centro di Cagliari e a breve distanza dalle meravigliose spiagge di Pula e Chia, famose per le loro acque cristalline e la sabbia dorata. L’hotel offre ambienti confortevoli e curati, una piscina all’aperto circondata dal verde e un’ospitalità che vi farà sentire subito a casa. È il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze della Sardegna meridionale, tra natura, storia e mare.

cosa-vedere-a-capoterra-sardegna
Hotel Santa Gilla

Un giardino da favola, con una vista spettacolare sulla laguna ma anche sul monte Arcosu. Una piscina incantevole e camere ampie con balcone per potersi godere tramonti ed albe mozzafiato…come abbiamo fatto noi!

cosa-vedere-a-capoterra
Alba a Santa Gilla

Il ristorante porta in tavola i piatti della tradizione, dalla pesca alla cacciagione ed ovviamente del buon vino!

cosa-vedere-a-capoterra
Il porceddu al mirto

La sera vengono spesso organizzati eventi tradizionali con folklore e costumi tipici della zona. Noi abbiamo avuto l’occasione di ascoltare il gruppo Folk S’Attobbiu e Sa Scabitzada in due serate: una con balli tipici in costume ed un’altra come coro polifonico. Davvero suggestivi.

cosa-vedere-a-capoterra
Il coro polifonico

Capoterra, porta delle meraviglie: le spiagge

La spiaggia più vicina all’hotel è comodamente raggiungibile a piedi ed è quella della Maddalena. Purtroppo quando ci siamo arrivati noi c’era moltissimo vento e l’aperitivo che dovevamo fare al Cayo Loco Beach Club si è rivelato un po’ freddo…ma comunque molto suggestivo!

cosa-vedere-a-capoterra
Cayo loco Capoterra

Il Cayo Loco organizza moltissime attività sulla spiaggia per grandi e piccini, concerti, gite in barca a vela ed offre uno spazio aperitivo ma anche ristorazione. Se poi volete spostarvi su altre spiagge potete usufruire del servizio navetta di Piscedda Turismo che organizza transfert aeroportuali ed anche gite giornaliere e visite turistiche in tutta la sardegna, oppure affidarvi al noleggio con conducente di Sud Sardegna Transfer per esperienze personalizzate.

Le spiagge vicine che vi segnalo sono sicuramente Chia per l’acqua cristallina, Nora e Teulada per gli splendidi bagnasciuga e la sabbia dorata.

Noi abbiamo provato entrambi i servizi di transfer e ve li consigliamo anche con i piccoli per l’attenzione verso le famiglie!

cosa-vedere-a-capoterra
La spiaggia di Teulada

Capoterra: cosa fare nei dintorni

Se volete esplorare il territorio, potete visitare il CEAS, centro di educazione ambientale di Capo Terra che si occupa di tutelare e promuovere il patrimonio naturale e culturale del territorio con attività dedicate a tutti, percorsi educativi, iniziative di formazione, escursioni, attività ludico-didattiche, laboratori creativi e campi scuola per un’immersione nella flora e nella fauna della Laguna di Santa Gilla.

Oppure potete degustare prodotti tipici come il vino delle Cantine Antigori, coltivato in modo biologico con attenzione al territorio ed all’ambiente oppure assaggiare le specialità del Panificio Pireddu, che tra dolci tipici e pani lievitati saprà sicuramente ripagare i vostri sensi!

Vi consigliamo poi una pausa a Cagliari con una visita guidata da Trip Sardinia. La nostra guida Claudia ci ha fatto conoscere le meraviglie di questo luogo che vi racconterò presto!

cosa-vedere-a-capoterra
Claudia di Trip Sardinia

Se volete un’esperienza diversa dal solito poi, vi consigliamo calorosamente una visita con i bambini all’Azienda agricola Planu e Mesu.

Un’azienda familiare dove si coltivano verdure km zero e si preparano leccornie per palati sopraffini! Sott’olio, conserve, marmellate e chi più ne ha più ne metta!

Silvia, la titolare, ha un’energia coinvolgente e trasporta i visitatori in una dimensione fatta di fatica e soddisfazioni, tanto lavoro ma sempre con il sorriso sulle labbra! Un’agricoltura biologica e biodinamica portata avanti con amore e spirito imprenditoriale!

Ci sono poi le Saline Conti Vecchi del FAI che meritano menzione a parte per la loro storia e peculiarità e vi abbiamo raccontato in un altro post!

cosa-vedere-a-capoterra
Bacino salato presso le Saline

Per esplorare le dune ed il territorio poi, un giretto in 4×4 nell’entroterra è d’obbligo! Il tour di Sardinia dreamtour su Chia vi farà gustare spiagge e macchia mediterranea e per i bimbi i salti in 4×4 sono davvero divertenti!

Ringraziamenti speciali

Articolo scritto dopo il blogtour #travelexperience Capoterra Turismo, evento patrocinato dal Comune organizzato in collaborazione con il
CEAS Capoterra Laguna di Santa Gilla – Centro di Educazione Ambientale, Saline Contivecchi, Piscedda Turismo, Trip Sardinia, Cantine Antigori, i gruppi folk Sa Scabitzada e S’Attobiu, Panificio Pireddu, azienda agricola Plan’e Mesu, Centro Velico stabilimento balneare Cayo Loco, e Sardinia Dream Tour , Hotel Santa Gilla.

A presto Sardegna!

cosa-vedere-a-capoterra

Edit: siamo stati citati in un articolo su Unione Sarda! Eccolo qui!

Ti potrebbe piacere anche:

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram,  Facebook e TikTok, ti leggo.

9 Comments

  • Sara Alessandrini
    Posted 09/04/2019

    Ciao Cri, molto carino il racconto di questa esperienza in Sardegna vi ho seguito passo, passo su instagram 🙂 Dalle foto ai fenicotteri, alla marmellata di fragole passando per l’aperitivo in spiaggia! Non ho mai visto Capoterra…ma segno i tuoi consigli e il prossimo viaggio in Sardegna la inserirò nel mio itinerario. 🙂

    • Cristina
      Posted 09/04/2019

      Grazie Sara! Sempre carina tu!

  • Il Filo di Ariadne
    Posted 09/04/2019

    Grazie per le utilissime dritte! Questi posti sono stupendi !

  • Speranza
    Posted 09/04/2019

    Abito in zona e non sapevo che ci fossero tutte queste belle cose! Complimenti per il report!

    • Cristina
      Posted 09/04/2019

      Ma dai Speranza? Per me Cagliari era la prima volta ma non vedo l’ora di tornare!

  • Elisa
    Posted 10/04/2019

    Più che una tre giorni sembra che siamo stati via una settimana!
    Prossimo giro prenotiamo 30 gradi e qualche tuffo in quel mare cristallino…

  • Falupe
    Posted 11/04/2019

    Quando mi deciderò di sbarcare in Sardegna (lo ammetto, non sono mai stato sull’Isola) inseriro questa zona nel mio tour. Voglio vedere i fenicotteri, assaggiare confetture e sott’olio

    • Monica
      Posted 06/05/2019

      Che bella questa Laguna, come sai sarebbe una meta ideale per noi che amiamo la scoperta quando siamo “In giro”.

  • Martina
    Posted 14/04/2019

    Bellissima esperienza e speriamo di replicer presto con un altro blog tour!

Lascia un commento