Con il nome Colceresa si identifica un comune a cavallo tra Mason Vicentino, Molvena e Pianezze. Un comune chiamato così a detto veneto come “Colle delle Ciliegie” perché “ceresa” in dialetto è proprio la ciliegia.
Qui di ciliegie ce ne sono tantissime, un prodotto locale molto rinomato che negli ultimi anni ha assunto un ruolo economico importante nell’economia di queste zone, chi non ha sentito nominare la ciliegia IGP di Marostica?
Sui pendii di queste colline tappezzate di alberi di ciliegio si snodano sentieri che un tempo univano i colli dei paesi principali e che ora vengono proposti agli amanti del trekking.
Ma quali sono i sentieri da percorrere in famiglia a Colceresa?
Sentieri ed itinerari in famiglia a Colceresa
Ogni amante delle camminate qui può trovare itinerari e sentieri a sua portata perché il Comune di Colceresa propone percorsi di varia lunghezza ed impegno che si possono percorrere in famiglia, anche con bambini piccoli.

Da qualunque comune partiate o qualunque percorso scegliate, troverete all’inizio delle bacheche con le mappe corrispondenti ed anche dei qcode da scannerizzare per scoprire eventi e curiosità.
Essendo la zona su base collinare, gli itinerari sono quasi tutti ad anello, con strade di facile percorrenza e panorami che si snodano tra ruscelli, boschi di acacia, vigneti e uliveti oltre ai nostri amati ciliegi.
Sentiero del Riccio
Il sentiero più semplice parte dal Municipio di Molvena ed è fattibile anche con i bambini più piccoli. Una semplice passeggiata che si snoda attraverso boschi.
C’è una piacevole sosta nei pressi del torrente Valle del Rio che vi consiglio prima di riprendere la salita fino alla casetta degli alpini di Molvena!

Sentiero dello Scoiattolo
Un percorso di breve lunghezza da fare in famiglia con dei pendii assolutamente accessibili che fanno da sfondo a magnifici uliveti.

Ampi panorami da ammirare, ciliegi e l’argine del torrente dove sostare sulle panchine.

Sentiero della Lepre
Percorso abbastanza impegnativo, con dislivello di 400m in salita. Lungo il sentiero è possibile visitare l’Eremo di San Pietro e San Biagio, entrambi degni di nota.

Cerchi altri itinerari nella provincia di Vicenza?
Cerca qui troverai tante idee per gite originali
Sentiero del Capriolo
Questo tracciato non siamo ancora riusciti a percorrerlo, essendo la sua lunghezza abbastanza impegnativa! Va sicuramente affrontato con una buona preparazione e richiede comunque il suo tempo.
Vi segnalo che è un continuo sali scendi tra le colline, quindi va bene solo per bambini più grandicelli e abituati a camminare.

Sentiero Colceresa
Ultimo sentiero che vi segnalo è l’anello di Colceresa. Anche questo abbastanza impegnativo, 12 km circa in cinque ore con sali e scendi rilevanti.
Questa variante è davvero magnifica se percorsa in primavera con i ciliegi in fiore.
Particolarmente indicato per gruppi di amici e di famiglie che amano trascorrere una giornata all’aperto in compagnia, è bello perché offre anche la possibilità di organizzare pic-nic nelle aree attrezzate.

L’itinerario parte dal centro di Pianezze e, accostandosi alla dorsale più alta verso Roveredo, attraversa Molvena per scendere al centro di Mason.
Info pratiche
Vi raccomandiamo sempre di essere attrezzati per ogni escursione a seconda di temperature, stagione e condizioni atmosferiche.
Sul sito del Comune Di Colceresa trovate tutte le mappe percorso per percorso.
Il cellulare in alcuni punti non prende, munitevi di segnali di richiamo in caso di pericolo.