L’isola di Cipro è famosa per i suoi vigneti ed i suoi tour del vino. Cipro vanta una tradizione vinicola millenaria e offre ai visitatori l’opportunità di esplorare cantine storiche, degustare vini pregiati e partecipare a indimenticabili tour enogastronomici. Oggi ti porto a scoprire i migliori tour dei vigneti di Cipro ed a fare una degustazione di vini ciprioti, tra cui l’antico Commandaria e altre varietà locali.
La storia millenaria del vino a Cipro
Cipro vanta una delle tradizioni vinicole più antiche al mondo, con oltre 5.000 anni di storia documentata. Le prime tracce di produzione vinicola risalgono all’età del bronzo, quando l’isola era un importante centro di scambi commerciali nel Mediterraneo. Il vino cipriota, famoso in tutta l’antichità, veniva apprezzato dai Greci e dai Romani per la sua qualità. Nel nostro tour del vino a Cipro abbiamo assaggiato il Commandaria, uno dei vini dolci più antichi del mondo, che affonda le sue radici nella storia delle Crociate, ma anche altri vini di altissimo livello.
Le migliori regioni vinicole di Cipro
Le principali regioni vinicole dell’isola sono situate principalmente nella parte meridionale e sud-occidentale, dove le condizioni climatiche e il terreno sono particolarmente favorevoli per la coltivazione della vite. Le principali regioni vinicole di Cipro sono:
- Pafos: Situata nella parte occidentale dell’isola, la regione di Pafos è nota per i suoi vigneti che producono vini rossi e bianchi di alta qualità. I vini di questa regione spesso provengono da vitigni locali come Mavro e Xynisteri.
- Limassol: Questa è una delle regioni vinicole più importanti di Cipro. Limassol è famosa per la produzione del Commandaria, uno dei vini dolci più antichi del mondo. Questa regione offre un’ampia gamma di vini, dai rossi robusti ai bianchi freschi.
- Monti Troodos: Le pendici dei monti Troodos sono una zona vinicola molto rinomata. L’altitudine e il clima fresco rendono quest’area ideale per la produzione di vini bianchi aromatici e di qualità. Anche qui il vitigno Xynisteri è molto diffuso.
- Larnaca: Anche se non così famosa come Limassol o Pafos, Larnaca ha una crescente scena vinicola. La regione produce vini interessanti grazie ai suoi microclimi unici e alle pratiche vinicole moderne.

Quali uve si coltivano a Cipro?
A Cipro si coltivano diverse varietà di uve, sia autoctone che internazionali, grazie alle condizioni climatiche favorevoli e alla lunga tradizione vinicola dell’isola. Se deciderete di fare un tour del vino a Cipro scoprirete:
Uve Autoctone
- Mavro: È la varietà di uva rossa più diffusa a Cipro. Il nome “Mavro” significa “nero” in greco, e quest’uva è utilizzata per la produzione di vini rossi e rosati. È anche una delle uve utilizzate per produrre il famoso vino dolce Commandaria.
- Xynisteri: È la varietà di uva bianca più coltivata a Cipro. Xynisteri è conosciuta per la sua freschezza e acidità moderata, ed è utilizzata sia per vini bianchi secchi che per il vino Commandaria in combinazione con il Mavro.
- Maratheftiko: Un’uva rossa autoctona di alta qualità, ma coltivata in quantità più limitate rispetto al Mavro. Produce vini con intensi aromi di frutta rossa e una buona struttura tannica. È considerata una delle uve rosse più promettenti di Cipro.
- Promara: Una varietà autoctona bianca rara, ma di recente riscoperta e valorizzata. Produce vini di grande eleganza, con aromi floreali e di frutta fresca.
- Spourtiko: Un’altra uva bianca locale, usata per produrre vini leggeri e aromatici. È meno conosciuta, ma sta guadagnando attenzione nella scena vinicola cipriota.
Uve Internazionali
Oltre alle varietà autoctone, Cipro coltiva diverse uve internazionali, che sono state introdotte negli ultimi decenni e hanno avuto successo grazie al clima favorevole.
- Cabernet Sauvignon: Uno dei vitigni rossi più popolari a livello mondiale, ha trovato un buon ambiente a Cipro, producendo vini rossi strutturati e longevi.
- Shiraz (Syrah): Questa varietà è molto apprezzata per la sua capacità di adattarsi ai climi caldi e produce vini rossi ricchi e speziati.
- Merlot: Usata spesso in blend con altre varietà rosse internazionali, come il Cabernet Sauvignon, produce vini rossi morbidi e fruttati.
- Chardonnay: La varietà bianca internazionale più importante a Cipro. Produce vini bianchi ricchi e complessi, spesso affinati in legno per ottenere maggiore struttura e profondità.
- Sauvignon Blanc: Questa uva bianca viene coltivata per la produzione di vini freschi e aromatici, spesso caratterizzati da note di frutta tropicale e agrumi.
- Grenache: Utilizzata principalmente in blend, questa varietà rossa contribuisce a produrre vini con profumi fruttati e una buona acidità.
Tour dei vigneti: dal Commandaria ai vini moderni
Se vuoi davvero immergerti nella cultura vinicola dell’isola di Cipro con un tour del vino, devi prendere la macchina e vagare per le zone dei monti Trodoos. Queste zone collinari sono ricche di vigne in cui fare degustazioni e godere del panorama fantastico sul mare. I piccoli villaggi della zona offrono cantine lontane dal turismo di massa della costa e permettono di assaggiare vini davvero eccellenti. Se non avete l’auto e volete comunque fare una gita, troverete molti tour organizzati in piccolo gruppo anche in cantine meno note per riuscire a godervi oltre al vino, il momento indimenticabile dell’assaggio.

È presente anche una Strada del vino, ben segnalata da cartelli marroni sulle strade, che guida i visitatori lungo questo percorso enogastronomico. I villaggi tradizionali sono perfetti per una gita, specialmente al tramonto, con atmosfere retrò e scorci pittoreschi ideali per fotografie, tra antichi portoni e dettagli d’epoca. Tra i borghi imperdibili c’è Laineia, o Lania, un piccolo villaggio incantevole, perfetto per gli amanti della fotografia, dove si possono ammirare finestre e portoni storici decorati con fiori.
Dove fare una degustazione a Cipro
Se non avete molto tempo ma volete fare un tour del vino a Cipro scoprendo storia e luoghi e fare anche degustazione in circa un paio d’ore, dovete recarvi al Cyprus Wine Museum a Limassol. Questo piccolo museo, situato appena fuori città vicino al Castello di Kolossi, sorge proprio in una zona dove sono state ritrovate antichissime anfore contenenti tracce di vino.

Il museo si articola su due piani: al primo, la storia del vino cipriota prende vita attraverso pannelli informativi, strumenti legati alla vendemmia e un video illustrativo. Al piano inferiore, si trova un piccolo negozio e l’opportunità di degustare vini locali. Il proprietario, profondamente legato alla sua terra e alla tradizione vinicola, guida i visitatori con passione nel racconto delle prime vigne, tramandate di generazione in generazione. La sua famiglia ha raccolto, negli anni, antichi reperti, strumenti di lavorazione e tini, creando un’esperienza che definisce come la “musica del vino”, dove ogni vino ha una sua armonia che si esprime dalla coltivazione fino alla degustazione. È stata un’esperienza rilassante e interessante, accompagnata da ottimi vini e assaggi di prodotti locali.
Eventi e festival vinicoli da non perdere a Cipro
Se oltre ai tour, amate i Festival del Vino, Cipro ne ha una ricca tradizione: in ogni stagione potrete trovare eventi e feste per degustare vini locali, scoprire le varietà autoctone e partecipare a eventi culturali. Ecco alcuni dei principali eventi vinicoli da non perdere a Cipro:
1. Festa del Vino di Limassol
- Quando: Fine agosto – inizio settembre
- Dove: Limassol, Giardini Municipali
- Descrizione: È il festival vinicolo più grande e famoso di Cipro, celebrato dal 1961. La Festa del Vino di Limassol si svolge nei giardini municipali e offre ai visitatori la possibilità di degustare una vasta gamma di vini prodotti da cantine locali, spesso gratuitamente o a prezzi molto bassi. Ci sono stand gastronomici, musica dal vivo, danze tradizionali e dimostrazioni di antiche tecniche di produzione del vino. Questo festival celebra l’antica tradizione vinicola di Cipro, con un’atmosfera festosa e conviviale.
2. Cyprus Wine Competition
- Quando: Solitamente in primavera (data variabile)
- Dove: Diverse località (spesso a Paphos o Limassol)
- Descrizione: Questo concorso vinicolo annuale, organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, è un’importante vetrina per i produttori di vino ciprioti. Vini locali vengono giudicati da esperti internazionali e locali, con l’assegnazione di medaglie d’oro, argento e bronzo. Anche se è principalmente rivolto ai produttori, molti eventi collaterali sono aperti al pubblico, con degustazioni e presentazioni.
3. Commandaria Festival
- Quando: Estate (luglio/agosto)
- Dove: Villaggi della regione di Commandaria (Kolossi, Erimi, e altri)
- Descrizione: Il Commandaria Festival celebra il famoso vino dolce di Cipro, il Commandaria, considerato uno dei vini più antichi del mondo. Il festival si tiene in diversi villaggi dell’omonima regione e offre degustazioni di Commandaria, piatti locali e spettacoli culturali. Si possono anche visitare le cantine e i vigneti che producono questo vino unico.
4. Festival del Vino di Paphos
- Quando: Fine estate (agosto/settembre)
- Dove: Paphos
- Descrizione: Questo festival più piccolo rispetto a quello di Limassol, ma altrettanto affascinante, celebra la tradizione vinicola locale nella città di Paphos. Oltre alle degustazioni di vino, il festival offre eventi culturali, spettacoli di danza e musica dal vivo.
5. Vino Cultura Festival
- Quando: Estate (giugno)
- Dove: Nicosia
- Descrizione: Organizzato principalmente per promuovere la cultura del vino tra i ciprioti e i visitatori, questo evento include degustazioni di vini delle migliori cantine di Cipro, seminari, abbinamenti enogastronomici e sessioni didattiche sui vini ciprioti. Si svolge nella capitale Nikosia, ed è ideale per chi vuole approfondire la conoscenza dei vini dell’isola in un contesto più intimo.
6. Zivania Festival
- Quando: Ottobre
- Dove: Alti villaggi della regione di Troodos (come Alona e Pelendri)
- Descrizione: Sebbene non strettamente legato al vino, lo Zivania Festival celebra la Zivania, un distillato tradizionale cipriota prodotto dalle vinacce simile alla nostra grappa. Il festival si tiene nei villaggi di montagna e prevede dimostrazioni sulla produzione della Zivania, degustazioni e piatti tradizionali.
7. Krasochoria Wine Villages Festival
- Quando: Autunno
- Dove: Villaggi vinicoli dei Monti Troodos (come Omodos, Vasa e Arsos)
- Descrizione: Il festival si svolge nei cosiddetti “villaggi del vino” (Krasochoria) nella regione montuosa di Troodos, nota per la sua produzione di vino. Durante questo evento, si possono visitare i vigneti e le cantine locali, partecipare a degustazioni e conoscere la tradizione vinicola locale. Ci sono anche mercati artigianali e spettacoli culturali.
Ti potrebbe piacere anche:
- Viaggio a Cipro: Tutto quello che devi sapere per partire (consigli e itinerari)
- Le spiagge più belle di Cipro: guida completa
- Dove e cosa mangiare a Cipro
- Cipro per bambini: attività e consigli
- Cosa vedere a Nicosia
- Cosa vedere a Paphos e dintorni in un weekend
- Tour della laguna blu nella penisola di Akamas
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram, Facebook e TikTok, ti leggo.