Come sempre quando faccio un viaggio mi piace poi riproporvi qualche ricetta assaggiata ed oggi è la volta della torta di Santiago, di cui voglio lasciarvi la ricetta originale della Galizia.
Perché si chiama torta di Santiago?
Questa torta ha pochi ingredienti ed una ricetta tradizionale che si tramanda di generazione in generazione. Non si conosce in realtà l’origine ma, visto che all’epoca le mandorle erano un alimento di lusso si pensa fosse un dolce regale. La croce di zucchero risale al pasticcere José Mora che iniziò a disegnarla agli inizi del 1900 sopra le sue torte, rendendola unica in Galizia.
Nel maggio 2011, la denominazione Tarta de Santiago è stata riconosciuta IGP per i suoi ingredienti tipici e la sua lavorazione.

Il suo sapore è ricco di mandorle e permette un’elevata conservazione. Spesso è definita anche la Torta del Pellegrino per la sua capacità di durare il tempo del cammino ed essere molto energetica, fornendo al pellegrino il giusto nutrimento!
Come preparare la torta di Santiago con la ricetta originale Galiziana
La ricetta originale della torta di Santiago è facile e veloce e risulta essere anche senza glutine. Vediamo come si prepara!
Ingredienti
- 300 g Farina di mandorle
- 200 g Zucchero di canna
- 5 Uova (medie)
- 1 cucchiaino Cannella in polvere
- Scorza di 1 limone (non trattato)
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo (per decorare)
Procedimento per la torta di Santiago ricetta originale
- Scaldare il forno a 175°.
- Mescolare assieme la farina di mandorle, la cannella e la buccia del limone e il sale.
- Montare le uova con lo zucchero fino a renderle spumose e aggiungere gradatamente le polveri.
- Versare il composto in una teglia da forno imburrata meglio sa ampia (26-28 cm) perché la torta deve rimanere bassa.
- Regolare il forno a 170° ed infornare per 50 minuti circa finché la superficie sarà dorata.
- Lasciar raffreddare e spolverare con zucchero a velo.
La torta deve risultare morbida e soffice e non secca. Pronti all’assaggio?
Ti potrebbe piacere anche:
- Cosa portare sul Cammino di Santiago
- Come organizzare il cammino di Santiago
- Il cammino del Nord verso Santiago
- Le nostre ricette dal mondo
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e Facebook, ti leggo.