Ho assaggiato la salicornia più volte nella mia vita e quello che mi è rimasto in bocca è sempre stato il sapore del sale e del mare.

La Salicornia è una pianta che cresce in laguna ed assorbe il sale dell’acqua in un mix di sapori e odori tra l’asparago ed il finocchio….se non l’avete mai provata vi consiglio un assaggio!

Che cos’è la Salicornia?

La salicornia non è un’alga come tanti pensano, ma una pianta erbacea che cresce sul bagnasciuga marino, soprattutto dove la marea crea ristagni d’acqua, ed è molto diffusa sui terreni fangosi o sabbiosi delle saline.

In Veneto, si trova nell’ecosistema tipico delle Barene, in laguna. Ma si trova anche nelle zone salmastre di tutta Italia, soprattutto in Sardegna e sulle isole Tremiti.

E’ una specie protetta e la raccolta è regolamentata.

Vi ricordate la nostra escursione a Lio Piccolo?

L’abbiamo assaggiata qui in un’insalata dal gusto caratteristico!

Dal punto di vista botanico è una pianta annuale, con fusti carnosi e foglie opposte. Alta circa 20-30 cm, ha tante ramificazioni ed è di un verde brillante, anche se con la fioritura, verso fine estate, diventa rossastra.

I suoi piccoli fiori gialli racchiudono semi molto lunghi, che germogliano in primavera creando veri e propri tappeti verdi.

Utilizzi in cucina

salicornia-in-cucina

La Salicornia ha molte proprietà ed i suoi usi in cucina sono molteplici. Ottima in insalata, dopo averla lessata, condita solo con olio e aceto.

Ricordatevi che è già salata di suo!

Nei luoghi di villeggiatura al mare, la usano per condire spaghetti ai frutti di mare e portate di pesce. Diciamo che il suo sapore ben si sposa con il pesce.

Si raccoglie a mano in maggio e si consuma subito o si mette sott’aceto. Si lava con acqua corrente, si mette in una pentola con acqua e si porta a bollitura per circa 10/12 minuti, si sfila e si mangia come si desidera.

Tante le ricette che si possono fare, tra cui fantastici risotti e ottime frittate!

Salicornia, Proprietà salutari

Crescendo in acqua salata, racchiude in sè tutti i minerali del mare, vitamina A, acqua e fibre.

Ricca di omega 3, fibre e proteine, è ottima per chi soffre di colesterolo alto ma è sconsigliata a chi ha la pressione alta per il suo alto contenuto in sale.

Le sue fibre risultano essere prebiotiche per l’intestino e quindi utili sia in caso di stitichezza che di colon irritabile.

Una pianta dalle mille virtù…voi l’avete mai assaggiata?

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: