Brunico è il capoluogo della Val Pusteria, luogo dove noi folletti amiamo trascorrere sia estate che inverno, perdendoci tra piste da sci e camminate lungo i pendii delle montagne.
Ogni inverno qui si svolge il classico mercatino natalizio che anima il centro del paese con casette e vere e proprie malghe itineranti.

Mercatino di Natale
Il Mercatino di Natale a Brunico è una tradizione importante e rispettata in Alto-Adige.
Qui l’avvento è molto sentito e vissuto con tanti eventi religiosi e non, ma pur sempre molto coinvolgenti.
Avete già letto il nostro articolo sugli eventi dell’Avvento a Campo Tures?
Vi avevamo già parlato dell’Avvento a Campo Tures, luogo noto per la sfilata dei temuti Krampus che abbiamo avuto occasione di vedere in tutto il loro terrore!

Casette di legno addobbate a Natale con palline e decorazioni di ogni tipo, profumo di cannella e vin brulé che si diffonde nell’aria ed un percorso segnato lungo la via centrale che termina con una zona presepe davvero ben fatta.

Uno scenario che il mercatino di Natale a Brunico riporta con lo sfondo delle montagne innevate e con tutti gli artigiani che ogni anno si offrono per coinvolgere i visitatori in esperienze uniche.
La gastronomia del mercatino di Natale di Brunico
Nota d’onore la occupa la gastronomia alpina che con le sue specialità è una delle cose più visitate del mercatino stesso.
Vere e proprie malghe itineranti con tanto di stube per riscaldare i passanti e piatti ben preparati come minestrone, pasta e faglioli ed il classico goulash, oltre a panini col wurstel e dolci di ogni tipo.

Orari di apertura
Il mercatino si apre il 28 novembre 2019 e resterà aperto fino al 6 gennaio 2020. Ecco gli orari:
Lunedì – domenica & giorni festivi: ore 10.00 – 19.00
24 dicembre: ore 10.00 – 14.00
25 dicembre: il mercatino rimane chiuso
31 dicembre: ore 10.00 – 19.00
01 gennaio: ore 10.00 – 19.00
Per quanto riguarda la gastronomia gli orari sono:
Domenica–giovedì: ore 10.00–20.00
Venerdì, sabato e prefestivi:
ore 10.00–21.00
Per ogni info sulle attività e gli eventi collaterali al mercatino rivolgetevi pure all’ Associazione di promozione turistica di Brunico.
Ciao da noi Folletti!

14 Comments
Irene
Noi amiamo l’Alta Pusteria! A Brunico facciamo tappa fissa prima di raggiungere Sesto Pusteria e l’anno scorso ci siamo arrivati in bici da Dobbiaco! È bellissimo!
Cristina
le ciclabili sono la nostra passione!
Marina
Ciao Cri ho seguito il vostro viaggio invernale tra i mercatini di brunico e sono rimasta affascinata! Prossimo natale ci faccio un pensierino!
Monica
Brunico è una cittadina preziosissima ma l’abbiamo visitata solo in estate.
Mi ispira moltissimo per i mercatini
Cristina
è vero i mercatini sono molto caratteristici.
Fabiana
Ho sempre sognato di trascorrere il Natale in Alto Adige! Sento da qui l’odore di cannella e vin cotto, le luci, i suoni! Natale è proprio un periodo magico!
Cristina
❤
Annalisa
Io adoro i mercatini di Natale, li ho quasi fatti tutti, ma Brunico mi manca!
Cristina
Sono piccoli rispetto a Bolzano ma molto curati!
Helene
Avevo visitato Brunico parecchi anni fa ma in estate, quindi mi manca la versione Natalizia che penso sia ancor più affascinante.
Cristina
I mercatini sono piccoli ma ben curati, poi d’estate è un’altra cosa! Le montagne offrono splendide vedute
Claudia e Mattia
Adoro i mercatini di natale, gli addobbi, il cibo, la magia! Questo mi manca, prima o poi riuscirò a depennarlo dalla mia lista.
Marina
Sono stata al mercatino di Natale di Brunico tanti anni fa ormai, ma lo ricordo ancora molto bene: era di sera, c’era proprio una bella atmosfera!
Rossella
Sono particolarmente legata a Brunico ed al suo mercatino: il primo visitato con mio marito da sposini. Lì ho avuto la consapevolezza che sarei diventata mamma