<br>
Tra gli alloggi insoliti che abbiamo provato quest’estate, uno di quelli assolutamente da segnalare è la Tiny House nella zona di Marano lagunare.

Un alloggio davvero particolare, sia per il tipo di costruzione, sia per la location che davvero si sposa ottimamente con questo tipo di struttura.
La laguna di Marano
Questa terra ha un fascino straordinario. Pensate che Hemingway quando la visitò, la definì “la Florida d’Italia”, e dopo esserci stata non posso che confermare questa sua idea. Lo scenario è lo stesso. Acqua e isolette a perdifiato, con le tipiche costruzioni della laguna, i Casoni.
La laguna di Marano e Grado è la seconda più grande d’Italia dopo quella di Venezia ed al momento non ancora così inflazionata. Questo ha fatto sì che si sviluppasse un turismo totalmente slow e per la maggior parte sostenibile. Un turismo che presta attenzione all’ambiente lagunare ma anche alle persone che fanno parte di quell’ambiente.
Avete già letto il nostro itinerario per un weekend nella laguna di Marano?
Tantissime sono le attività che si possono fare in laguna, ma se la scelta è il relax siete nel posto giusto! Respirerete un’atmosfera unica tra passeggiate, bird watching, gite in laguna al tramonto e tanto buon cibo.
La tenuta Ca’ del Lovo
La Tenuta Ca’ del Lovo, nella Laguna di Marano, si trova direttamente sulle valli da pesca. Valli da pesca molto particolari perché definite “attive” ossia territori in cui il flusso delle correnti favorisce sia il passaggio del pesce, sia le migrazioni degli uccelli, in un ambiente protetto e naturale.

Si tratta di un’integrazione particolare tra luogo e uomo, dove la pesca è stata organizzata nel rispetto degli spazi e dei tempi di entrambi. Niente allevamenti intensivi, niente nutrizione aggiunta. I pesci entrano spontaneamente nella valle e vengono guidati dal Valesàn, cioè da colui che si occupa delle valli da pesca, attraverso la gestione dei flussi d’acqua. Riescono così a riprodursi ed alimentarsi naturalmente.

Numerose sono poi le attività proposte: oltre alla pesca sportiva, troverete i cavalli, su cui fare una passeggiata guidata ma anche un corso specifico, ed un bellissimo bio-orto nel quale raccogliere qualche verdura.
Ma anche i laboratori proposti sia per adulti che per bambini, oltre al noleggio delle biciclette, che permette di esplorare anche il piccolo paese di Marano lagunare.
Nella fattoria didattica si produce anche l’amaro alle erbe di laguna, invecchiato nelle botti di legno, da assaggiare dopo una degustazione di prodotti tipici che sicuramente vi entusiasmerà.
La tiny house nella laguna di Marano
Questa tenuta è organizzata con una struttura centrale, dove ci sono alcune camere ed una bellissima spa che si può prenotare indipendentemente dall’alloggio, offre ai suoi ospiti anche la Tiny House, uno degli alloggi insoliti a Marano lagunare.
Questo tipo particolare di casa mobile, super lussuosa ed accessoriata, è posta proprio di fronte all’incantevole vista della laguna. Una straordinaria esperienza nell’affascinante contesto naturalistico delle valli da pesca.

Ci si può addormentare con il rumore del mare e svegliarsi con calma per fare colazione assaporando l’alba. Oppure godersi un tramonto con un bel calice di vino…infondo si sa…il Friuli Venezia Giulia è rinomato anche per questo!
6 Comments
Federica Assirelli
Una meta ed una sistemazione un po’ insolita! Adoro scoprire posti nuovi quindi prendo nota che non si sa mai! Molto bella la nuova veste del blog!
Cristina
Grazie cara!
viaggiacorrisogna
Queste Tiny house che stanno prendendo piedi mi ispirano un sacco. Sembra davvero un’esperienza interessante e anche insolita che spero di provare presto.
Cristina
Molto particolare ed immersa nella natura come piace a noi!
Giada
Ma che meraviglia! Metto in wish list!
Cristina
Bellissimo questo posto!