Se avete scelto di visitare la capitale della verde Slovenia, Lubiana, vi consiglio di esplorare anche i suoi dintorni perché hanno tante cose da vedere. Dai lussureggianti paesaggi alpini ai romantici laghi, dai misteriosi castelli medievali alle grotte sotterranee, i dintorni di Lubiana offrono un’infinità di possibilità per vivere esperienze indimenticabili. Preparatevi a rimanere incantati dalla bellezza naturale e dalla ricca storia di questa regione.

Cosa vedere nei dintorni Lubiana: la zona Centrale della Slovenia

Le zone nei dintorni di Lubiana, offrono tante cose da vedere, in particolare quelle comprese tra le città di Grosuplje, Vrhnika, Domžale e Kamnik, offrono un’ampia gamma di possibilità per esplorare la natura, assaporare le tradizioni locali e scoprire luoghi affascinanti. Queste zone rappresentano la parte centrale della Slovenia che circonda la capitale. Ma vediamo cosa non perdere nei dintorni di Lubiana.

Il mondo delle api a Višnja Gora

La Carniola, in sloveno Kranjska, è una regione che ha profondamente influenzato la storia e la cultura della Slovenia. Un tempo nucleo fondante dello stato sloveno, oggi è sinonimo di paesaggi incontaminati, borghi pittoreschi e una ricca storia.

Qui, tra le cose da vedere nei dintorni di Lubiana, vi consigliamo assolutamente una visita Casa delle api della Carniola, situata nella vecchia scuola di Višnja Gora. La mostra racchiude la storia dell’apicoltura di questa regione, spiegando anche le specie di api e di piante presenti sul territorio. L’apicoltura ha una lunga tradizione in Carniola, risalente a molti secoli fa. Gli sloveni erano già conosciuti come esperti apicoltori nell’VIII secolo. Nel corso dei secoli, hanno selezionato e perfezionato la razza dell’ape carnica, rendendola una delle più apprezzate a livello mondiale. Le api della Carniola slovena sono famose in tutto il mondo per la loro produttività, resistenza alle malattie e alle condizioni climatiche avverse ma anche per la loro docilità nei confronti dell’uomo e della qualità del loro miele.

cosa-vedere-nei-dintorni-di-Lubiana1
Il magico mondo delle api in cui dormire

La mostra è interattiva e richiede circa 1,5 h di visita. All’interno della struttura è presente anche un bar che serve delle torte pazzesche con il miele e bevande tipiche, oltre ad un ostello per famiglie. Noi abbiamo dormito qui ed è stata una delle esperienze più belle della vacanza. L’ostello è costruito interamente in legno e formato da tante cellette come se fossimo all’interno di un alveare. Un’esperienze unica che vi consiglio di non perdere.

La Carniola, terra di Castelli

La Carniola, cuore verde della Slovenia, è una regione ricca di storia e tradizioni, dove si ergono maestosi castelli che raccontano storie di cavalieri, dame e battaglie. Questi manieri, spesso arroccati su colline o nascosti tra le foreste, sono oggi preziose testimonianze del passato e attrazioni turistiche molto apprezzate.

Oltre al Castello di Predjama, probabilmente il castello più famoso della Slovenia, costruito all’interno di una grotta carsica e visitabile insieme alle Grotte di Postumia, vi consiglio il maniero del Duca di Carniola, il castello di Bogenšperk. Residenza di Johann Weikhard von Valvasor, famoso scienziato e storico naturale, questo castello è legato alla storia della scienza slovena. Qui infatti scrisse un’enciclopedia scientifica molto importante che gli valse l’ingresso nella Royal Society di Londra.

castello-bogensperk-slovenia
Castello di Bogensperk

Županova jama, la grotta carsica di Cerovo

La splendida grotta di Županova jama, la più affascinante della regione Dolenjska, si trova lungo la strada locale che collega Grosuplje a Turjak, nei pressi del villaggio di Cerovo. La grotta si estende per 330 metri con una profondità massima di 122 metri sotto la superficie terrestre. È accessibile tramite 478 scalini e offre 600 metri di sentieri che conducono attraverso sei sale. La grotta presenta tutte le caratteristiche tipiche delle formazioni carsiche, inclusi abissi, gallerie, concrezioni calcaree di varie forme, vaschette di concrezione, e in inverno anche concrezioni di ghiaccio. Sono disponibili visite di gruppo. Info per la visita qui.

Škofljica, le paludi di Lubiana

L’area di Škofljica, si estende lungo il margine sud-orientale di Lubiana e offre la vista sulla valle di Želimje. Qui troverete numerosi sentieri escursionistici e ciclabili, soprattutto attorno al monte Krim. Vi consiglio di non perdere la visita alle Paludi di Lubiana: testimonianza di un’antica cultura presente 6000 anni fa dove scoprire interessanti curiosità sulla biodiversità di queste zone umide e sugli abitanti delle antiche palafitte. Tra le attrazioni da visitare, meritano attenzione la Chiesa dei Santi Simone e Giuda, con affreschi del famoso pittore Janez di Lubiana, e il castello di Lisičje, con i suoi bellissimi giardini.

paludi-di-lubiana
Le paludi di Lubiana (foto dal sito MorostIG)

Il castello di Turjac

Il Castello di Turjak, situato nella regione di Carniola in Slovenia, è uno dei castelli più imponenti e storicamente significativi del paese. Costruito nel XIII secolo e situato su una collina strategica, il castello domina la valle sottostante ed è circondato da mura massicce. Importante è la sua torre centrale, che offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni. Sono disponibili visite guidate.

Tra le cose da vedere nei dintorni di Lubiana, se siete amanti della natura non potete perdervi la zona di Vrhnika dove troverai numerosi sentieri escursionistici, tra cui quello che conduce alla grotta di Vrhnika, una meraviglia naturale da esplorare. Qui ci sono anche cascate meravigliose come quelle delle Gole Pekel e laghetti in cui pescare o svagarsi come nel Podpeško jezero.

Nel vicino villaggio di Gradež si trova un luogo davvero unico: un antico essiccatoio per la frutta, ancora in funzione, l’unico del suo genere in Slovenia. Da agosto a dicembre, il grande forno viene alimentato regolarmente con legna per mantenere la temperatura ideale, permettendo così alla frutta di essiccarsi in modo completamente naturale, senza l’aggiunta di additivi. Durante le visite guidate all’essiccatoio, è possibile assaporare la deliziosa frutta essiccata, come mele, pere, prugne e cachi.

Kamnik: tra paludi, birra e cappelli di paglia

Tra le attrazioni da non perdere vicino a Lubiana c’è il borgo di Kamnik, un incantevole paesino medievale ben conservato, con i resti di due castelli e le caratteristiche case slovene. Kamnik è anche rinomato per la sua celebre birra, e la zona offre la possibilità di partecipare a beer tour presso i numerosi birrifici locali.

La regione è nota anche per la tradizione della produzione di cappelli di paglia, che puoi scoprire visitando il piccolo Museo dedicato a Domžale, dove è possibile anche acquistare questi caratteristici manufatti.

Per gli amanti della natura, i dintorni offrono splendidi parchi e aree verdi. Il Parco delle Alpi di Kamnik-Savinja è l’ideale per chi ama le escursioni in montagna e le attività all’aria aperta. Qui, si trova una zona di conservazione di un fiore particolare, la Fritillaria meleagris (testa di serpente), e due laghetti balneabili, Zbilje e Gradišče, con numerosi percorsi da esplorare.

Ti potrebbe piacere anche:

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram,  Facebook e TikTok, ti leggo.

Lascia un commento