Stai pensando all’Albania per un viaggio estivo? Abbiamo pensato proprio per questo di lasciarti delle info su come organizzare un viaggio fai-da-te in Albania.

Questa nazione è uno degli stati che si sta aprendo ora al turismo dopo anni di isolamento. E’ ancora una delle mete poco battute dell’Europa, perfetta per chi ama la natura, i paesaggi selvaggi, le spiagge cristalline e il calore autentico della gente locale. Noi ci siamo appena stati in primavera e l’abbiamo decisamente adorata e segnata per un sicuro ritorno in estate. Le sue spiagge cristalline e le cenette sul lungomare ci attirano tantissimo!

Se stai pensando a un viaggio in autonomia, questo è l’articolo che fa per te: ecco tutte le info che devi sapere per organizzare un viaggio fai-da-te in Albania.

Come arrivare in Albania: voli e aeroporto

L’aeroporto principale del Paese è Tirana International Airport Nënë Tereza (TIA). È ben collegato con voli diretti dalle principali città italiane (Roma, Milano, Bologna, Pisa, Venezia, ecc.) con compagnie low cost come Wizz Air, Ryanair e anche Alitalia o Air Albania. I prezzi sono solitamente abbordabili ma se vuoi viaggiare in estate la prenotazione devi farla (come sempre) in anticipo!

Come arrivare dall’aeroporto di Tirana al centro città

L’aeroporto dista circa 17 km dal centro di Tirana. Hai diverse opzioni per raggiungere il cuore della città:

  • Bus “Luna Express”: parte ogni ora dalle 7:00 alle 23:00. Costo: circa 400 lek (4 €). Il tempo di percorrenza è estremamente variabile. Tenete conto che Tirana è una città in cui il traffico è allucinante ed inoltre attualmente (maggio 2025) stanno rifacendo l’aeroporto per cui si formano spesso code infinite. Di solito senza traffico in mezz’ora siete nel centro città ma non prendetevi mai all’ultimo! La fermata è appena usciti dall’aeroporto, mentre a Tirana vicino a Skanderbeg Square, la piazza principale della città.
  • Taxi ufficiali: tariffa fissa intorno ai 2.000 lek (20 €). Ti consigliamo però i taxi elettrici che riconosci facilmente perché sono bianchi e verdi con la foglia. Qui la tariffa può scendere di molto. Meglio sempre chiedere prima ma il costo è circa 10 euro a tratta.
  • App come Bolt o Upë (tipo Uber): comode e a prezzi più bassi rispetto ai taxi tradizionali.

Auto a noleggio: conviene? Dove e come farlo

Sì, noleggiare un’auto in Albania conviene se vuoi esplorare la costa, i villaggi di montagna o le zone più remote. L’Albania è una grande nazione con tantissime cosa da fare e da vedere e una macchina è indispensabile. Noi abbiamo fatto un on the road di 4 giorni che con i mezzi sarebbe stato impensabile. Ma ecco tutte le dritte per noleggiare l’auto:

  • Età minima: 21-23 anni, con almeno 1 anno di patente.
  • Prezzi: a partire da 20-30 € al giorno, più bassi in bassa stagione.
  • Consigliato: prenotare online su siti come Discovercars.com dove ci si appoggia a broker locali risparmiando molto sui costi.
  • Attenzione: le strade secondarie non sempre sono in ottimo stato. Se pensate di visitare l’entroterra, è meglio optare per un’auto con buona altezza da terra.

Muoversi senza auto: alternative valide

Se non sai come organizzare un viaggio fai-da-te in Albania con la macchina o non ti senti sicuro a viaggiare in un paese straniero in auto, nessun problema! Troverai altri mezzi per spostarti ma verifica sempre le tempistiche! Purtroppo le strade interne dell’Albania sono spesso poco asfaltate o rovinate, mentre le autostrade molto trafficate. Tieni del tempo in più sulla tabella di marcia se ti sposti con i mezzi:

  • Furgon (minibus condivisi): il mezzo più tradizionale. Economici, ma senza orari fissi. Perfetti per tratte tipo Tirana–Shkodër o Tirana–Berat. Il più famoso è Hermes, lo trovi anche in aeroporto.
  • Bus interurbani: più organizzati, partono da terminal specifici (attenzione: a Tirana non esiste una stazione centrale unica!).
  • Taxi e app come Bolt: molto usate anche per tratte lunghe, spesso con prezzi da condividere tra più passeggeri.

Tour giornalieri organizzati

Se stai pensando a come organizzare un viaggio fai-da-te in Albania e cerchi la comodità di una guida e di escursioni organizzate, ti consigliamo di acquistare i pacchetti di Get your Guide. Noi li utilizziamo da anni anche solo per prenderci una guida nelle città. Sentire un local che ti racconta il suo tempo e la sua patria dà tutta un’altra visuale al viaggio.

come-organizzare-un-viaggio-fai-da-te-in-albania
I love Tirana

Inoltre conoscerai altre persone con cui condividere l’attività e non dovrai pensare a nulla.

Documenti e requisiti d’ingresso

Per i requisiti vi rimandiamo sempre al sito aggiornato di Viaggiare sicuri, in ogni caso attualmente le regole di ingresso sono:

  • Cittadini italiani e UE: non serve il passaporto, basta la carta d’identità valida per l’espatrio.
  • Visto: per i cittadini UE non necessario per soggiorni turistici fino a 90 giorni.
  • Assicurazione sanitaria: consigliata. Non c’è copertura sanitaria europea (l’Albania non è ancora parte dell’UE), quindi meglio avere una polizza viaggio. Come sempre noi vi consigliamo Columbus Assicurazioni che offre un’ottima copertura e vi offre lo sconto inserendo il codice TBG055.

Moneta, pagamenti e carte accettate

  • Valuta ufficiale: lek albanese (ALL). 1 € ≈ 100-110 lek (oscilla).
  • Cambio: conviene prelevare con bancomat direttamente in Albania, oppure cambiare in loco.
  • Carte accettate: Visa e Mastercard sono diffuse nei ristoranti e hotel, ma nei piccoli esercizi si paga spesso in contanti. Portati sempre qualche lek. Vi ricordiamo l’uso della Carta REVOLUT che vi consente di pagare senza tasso di cambio, è una ricaricabile.

Telefono e connessione

  • Roaming UE non valido: l’Albania non è nell’Unione Europea, quindi il roaming può costare caro! Ti consigliamo una eSIM o SIM locali. Fuori dall’aeroporto troverai tantissime compagnie che ti attivano la e-sim come Vodafone Albania, One, ALBtelecom che offrono giga a prezzi vantaggiosi (tipo 10-15 € per 10-20 GB). Se vuoi attivarla dall’Italia ed essere sicuro di averla quando scendi dall’aereo ti consigliamo sempre la testata e-sim Holafly, che funziona benissimo e ti offre un’ottima copertura ad un prezzo contenuto (codice FOLLETTI)
  • Wi-Fi: molto diffuso e gratuito in hotel, ristoranti, bar.

Ti potrebbe piacere anche:

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram,  Facebook e TikTok, ti leggo.

*Articolo con link affiliati, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

Lascia un commento