Mai stati a Bassano del Grappa? Se pensate di farci una gita in giornata ci sono cose che non potete perdervi, tra cui la mitica grappa Poli di Bassano!

La gràspa in veneto è proprio la  vinaccia, cioè quella parte dell’uva che si ottiene dopo la pigiatura…ed oggi è qui che vi vogliamo portare! A Bassano del Grappa per una degustazione molto speciale.

A Bassano nacque la prima vera distilleria commerciale italiana e sulle cime del Monte Grappa, l’acquavite aiutò i nostri soldati nei momenti più difficili della Grande Guerra. 

Cos’è la grappa?

La grappa è un distillato ottenuto dalla vinaccia di uve prodotte e distillate in Italia, ed è quindi un IGP cioè un’indicazione geografica protetta.

Le vinacce utilizzate possono essere di vari tipi: quelle ottenute dalla svinatura di vini rossi, quelle ottenute dalla vinificazione del rosato o quelle vergini, cioè ottenute dalla vinificazione del bianco.

assaggio-grappa-poli
Un assaggio grappa da Poli

La grappa si ottiene solamente da vinaccia fermentata e non va confusa né con l’acquavite, che è un distillato di mosto d’uva, né con i distillati di vino come Brandy e Cognac.

In realtà il termine Grappa deriva dal lombardo grapa, e non da Bassano come si pensa. Ma in questa zona sono concentrate le più celebri distillerie d’Italia.

Tantissime sono le tipologie: giovani, invecchiate e di monovitigno, distillati d’uva e di frutta provenienti anche da coltivazioni biologiche.

Le distillerie grappa Poli

L’azienda Poli Grappa a Bassano del Grappa

Passeggiare a Bassano e non assaggiare la grappa è davvero un delitto! Dove andare? Assolutamente alla distilleria Poli, di fronte allo storico Ponte Vecchio, amatissimo simbolo della città disegnato da Palladio.

Qui troverete un vero e proprio museo dove viene raccontata la storia della famiglia Poli e l’evoluzione della produzione negli anni. Tanti alambicchi, immagini ed apparecchiature che vi faranno scoprire questo prodotto unico al mondo.

Le sue grappe aromatizzate alla genziana o alla ruta e gli storici liquori fra i quali la Tagliatella, l’Acqua di cedro e il Fernet. Nella bottega storica al banco di mescita ordinate uno di questi o un riserva, per assaporare tutta la tradizione di un tempo inebriandosi di profumi di vite, vaniglia, tabacco e frutta.

L’azienda Poli a Schiavon

Se volete però addentrarvi ancor più nella storia e nell’assaggio della grappa, dovete spostarvi a Schiavon, il comune vicino. Qui troverete l’azienda Poli Grappa di Bassano e potrete scoprire segreti e trucchi del distillato ma anche di altri liquori ed amari.

Cantine-Poli-Schiavon
La distilleria Poli a Schiavon

Già da fuori si nota come lo stabilimento sia nuovo e moderno, mattoncini rossi, alambicchi e cisterne in rame.

All’interno, viene svolta una visita guidata che porta attraverso un percorso storico e degustativo. La nostra guida ci ha illustrato le materie prime e le tecniche di fermentazione e produzione, per poi portarci a visitare proprio la fabbrica, dove in lotti piccoli o grandi, viene svolta la distillazione della grappa.

Bellissime le cantine con le botti per i liquori barricati e la galleria d’immagini che racconta la storia di questa famiglia dagli anni della guerra ad oggi. Il bisnonno Giobatta, distillatore ambulante dal 1898, ma anche Jacopo Poli ed i suoi fratelli che, negli anni, ne hanno raccolto l’eredità ed hanno portato l’azienda sul mercato nazionale ed estero ad altissimi livelli.

poli-grappa-bassano
Poli Grappa

Lo sapevate che la Poli è una tra le poche distillerie italiane che Lonely Planet consiglia di visitare? Tra i must dell’assaggio ci sono le grappe barricate, e la 25 anni, una selezione particolare racchiusa nelle sue cantine.

Il tour è disponibile in italiano, inglese, tedesco e francese, su prenotazione, anche il sabato e la domenica. Per maggiori informazioni controllate sul sito di Poli Bassano.

Vale la pena di fermarsi per acquistare la propria grappa preferita, ma soprattutto per immergersi nella conoscenza di questo prodotto tra alambicchi a fuoco, a bagnomaria o a vapore, vinacce e invecchiamento ed aromatizzazione.

erbe-distillati-grappa-poli
Alcune erbe utilizzate per aromatizzare i liquori e le grappe

Da quest’anno è disponibile una nuovissima sala degustazione dove assaggiare vari tipi di grappe e liquori alla fine della visita. Nel mese di ottobre in occasione di Halloween vengono svolte delle “Sedute Spiritiche” molto divertenti con assaggi e …visione degli spiriti della grappa!

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: