Val Venosta con i bambini: montagne, laghi e piste da sci per un weekend in famiglia
Complice un “ponte” scolastico, l’anno scorso abbiamo scoperto questo posto straordinario: la Val Venosta.

La Val Venosta o Vintschgau in tedesco, è una valle dell’Alto Adige occidentale. Nasce dal Passo di Resia, dove sgorga il fiume Adige ed arriva fino a Merano, nota località termale. I suoi paesaggi sono meravigliosi sia in estate che in inverno.
Inverno in Val Venosta
D’inverno dominano le montagne innevate e si può sciare sulle piste di Malga San Valentino, nel comprensorio di Solda o a Trafoi.

Cinque aree sciistiche tra Tirolo ed Alto Adige illuminate sempre dal sole! Con i più piccoli è molto bello il comprensorio dei Ghiacciai della Solda che comprende anche un Fun park oppure Trafoi, sull’Ortles che domina il Parco Nazionale dello Stelvio.
Intorno a Resia invece, troviamo un’area sci un po’ più impegnativa (almeno per me!!) quella di Malga San Valentino! Ma il comprensorio confina con Belpiano che offre piste per i bambini e bei percorsi per snowboard e freestyler.
Val Venosta con i bambini
Il nostro weekend ha fatto base in un agriturismo del circuito del Gallo Rosso. Se possiamo cerchiamo sempre di scegliere queste strutture rurali e famigliari proprio per la possibilità di vivere la realtà di questi posti.

La nostra scelta questa volta è stata il Birkenhof ,una struttura agricola che produce vino ed ortaggi ma che ha mucche e caprette bellissime con cui giocare!

Da qui ci siamo spostati in auto percorrendo la valle ed arrivando fino a Resia, da Merano.
Ma ecco le nostre 5 cose imperdibili da fare in Val Venosta con i bambini:
1. Mondo Treno
La nostra prima tappa è stata Rablà con la visita a Mondo Treno, un museo molto carino sui trenini giocattolo.

Mondotreno è in realtà, la più grande installazione digitale di ferrovie in miniatura d‘Italia. I suoi tre piani riproducono con plastici in scala, l’Alto Adige in miniatura. Tanti pezzi interattivi con cui i bambini possono giocare ed osservare il funzionamento di binari e scambi. Una fermata divertente da fare lungo la strada per un’oretta o poco più di visita e giochi.
Orari e prezzi: Da lunedì a venerdì dalle 10 alle 17. Sabato chiuso. Domenica dalle 10 alle 17. Prezzo adulti 10, 50 euro Bambini 8,50 euro. Sono disponibili biglietti famiglia e sconti.
2. Merano
Questa cittadina è la seconda più importante dell’Alto Adige dopo Bolzano. Dominata dall’acqua: quella che scorre lungo il centro con il torrente Passirio, ma anche quella delle sue terme calde.

Merano ha un centro vivace, pieno di fiori e colori! La passeggiata è davvero carina e termina con il Castello
Trauttmansdorff ed i suoi splendidi giardini.
Qui tutto ricorda i percorsi che faceva la splendida Principessa Sissi, tanto che a lei è dedicato un sentiero che dal castello arriva fino al centro. E’ ben segnalato e potete percorrerlo anche con i passeggini! E’ una passeggiata piacevole.

In zona centrale ci sono poi le terme assolutamente consigliate per un pomeriggio in famiglia, con i loro scivoli e le acque calde potrete rilassarvi e trascorrere del tempo insieme. Ve ne ho parlato meglio qui.
Orari e prezzi: tutti i giorni dalle 9 alle 22. I prezzi dei biglietti variano a seconda di giorni ed orari, per più info verificate qui.
3.Castel Coira
Ci fermiamo per una sosta a Castel Coira, un imponente castello mediovale, noto per la sua armeria.
E’ uno dei castelli meglio conservati dell’Ato Adige, domina Sluderno dall’alto. La famiglia Trapp lo possiede da 500 anni e l’attuale proprietario ama definirsi “il custode del Castello”.

La parte residenziale è visibile solo dall’esterno, ma in un’ora circa di visita interna si possono ammirare la biblioteca e la stanza di Giacomo, l’armeria, la Cappella di S. Giacomo, la loggia ed i camminamenti.
Non lo visitiamo all’interno perchè la biglietteria è già chiusa ma essendo in zona collinare, gustiamo il paesaggio dal chiostro. Lo skyline è davvero bellissimo! Ci sono frutteti di mele dappertutto…d’altronde quale mela migliore di quella della Val Venosta?
Orari e prezzi: Il castello riaprirà in aprile 2022. I prezzi dei biglietti sono 12,00 euro adulti e 8,00 bambini. Bambini fino a 6 anni gratis. Disponibili biglietti famiglia.
4. Resia
Resia è nota per il suo campanile sommerso, che a me personalmente ha fatto una grande impressione!

Si staglia dalle acque proprio vicino al bordo della strada e pensare che lì sotto ci sia l’intera chiesa mi ha fatto un certo chè.
Fa impressione pensare che un campanile del trecento sorga da un lago creato artificialmente, relativamente recente (1950) e che sotto via sia il paese. Sacrificato in nome del progresso, purtroppo.
La stagione deve ancora iniziare e non riusciamo ad affittare le bici per fare il giro del lago, ma da qui parte una ciclabile molto carina e facile da fare con i bambini in bici.
Il vento è molto forte e dopo un po’ di passeggiata e foto, decidiamo di spostarci a Malles, dove affittiamo la bicicletta.
Da qui percorriamo una ciclabile che si può fare nei 2 sensi, dalla svizzera a Malles e da Malles fino a Merano.
5. Glorenza
Uno dei borghi storici che dovete assolutamente visitare è Glorenza! Una vera perla medioevale con stradine e vicoli in muratura e con tanto di ponte in legno sul fiume e fontana centrale come nei castelli di re Artù!

Bere una birra nella sua piazzetta ci riporta ai tempi dei cavalieri e degli scudieri! E poi con la fontana i giochi d’acqua sono divertentissimi!
Buon weekend viaggiatori!
Ti potrebbe interessare anche:
- Merano e le sue terme
- Visitare il monastero di Monte Maria in Val Venosta
- Attività invernali in Val Martello
- Lana, la montagna ad un passo da Merano
- Sito della Val Venosta
- Sito dell’Alto Adige
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e Facebook, ti leggo.
6 Comments
Laura
Grazie per questi preziosi spunti: amo la montagna e il Trentino Alto Adige è davvero una meta fantastica con i bambini. È bello scoprire le attrazioni di ogni valle.
Cristina
Questa è poco battuta come valle ma una bicilettata vale sempre la pena!
Giordana Querceto Bartels
beh questo giro sembra davvero fantastico. Anche io ho visto piú di una volta dei campanili che fuoriescono dall´acqua e in effetti pensare che sotto c´é tutta una chiesa fa un certo effetto.
Cristina
Fa molta impressione!
Matteo Gollini
Grazie davvero per gli ottimi consigli!!! Peccato che “mondo treno” sia chiuso il sabato… abbiamo apprezzato molto l’itinerario di Marano in particolare i suoi splendidi giardini Castello
Trauttmansdorff
Cristina
Eh sì un peccato davvero! Sono contenta che l’itinerario vi sia piaciuto! La val venosta è davvero incredibile!